Pagina 1 di 3

Diario fondazione Amblyopone sp

MessaggioInviato: 15/09/2012, 13:21
da Dorylus
Questa mattina ho accettato l'invito di Elgin a visitare l'ormai famoso nido di Formica sp vicino a casa loro , oviamente preso campioni ecc... ne parlerò nel luogo giusto.
Dopo aver raccolto campioni decidiamo allora di visitare una grande distesa di campi coltivati a fianco prevalentemente a mais e leguminose a caccia di regine neosciamate di Messor (non trovate), nella mia mente però continuava a girare il pensiero della bellissima regina di Lucab :twisted: :yellow:
Alzando un sasso dietro l'altro ci troviamo nei pressi di un campo di mais ai bordi di un marciapiede con molti sassi più o meno grandi , ne alzo uno e cosa vedo ??? una piccola formica subito presa credendo fosse una regina di Ponera coarctata o almeno sperando fosse una regina :wacko: .
La sorpresa una volta a casa e vista meglio è stata immensa !! mandibole dentate e incrociate a x!!! cicatrici alari poco evidenti ma presenti , vista ancora meglio è stata identificata come una regina di Amblyopone , bellissima non ne avevo mai vista una viva !!

Passiamo al tentativo che ho subito messo in atto per non farla morire , stupidamente dato che non ho pensato di fotografarla anche se i mezzi che ho sarebbero poco utili , tenterò tra qualche giorno però .
Per ora ho messo della terra argillosa in una provetta classica con acqua anche se poca dato che la terra verrà umidificata a mano .
LA regina si è subito scavata una piccola galleria lungo il vetro per fortuna , per l'alimentazione penso di nutrirla con piccoli artropodi per rispecchiare il più possibile l'alimentazione naturale e per il resto non lo so :wacko: non so quasi niente di questa specie ! per adesso posso solo annotare qui le evoluzioni che avrà .

Ringrazio ancora la famiglia Elgin :yellow: per avermi fatto fare questo giro molto molto molto fruttuoso .

Re: Diario fondazione Amblyopone sp

MessaggioInviato: 15/09/2012, 13:33
da feyd
Complimenti per il ritrovamento, oggi faro un giro anche io :-D
Sai se sono distribuite in tutta italia?

Re: Diario fondazione Amblyopone sp

MessaggioInviato: 15/09/2012, 13:38
da Dorylus
Non ne ho idea ma la lista dice di si ;-) , se può essere di aiuto l'ho trovata sotto ad una sasso piatto e nella sua cella vi erano numerose zampette di centopiedi oltre che a resti di esoscheletri di piccoli millepiedi quindi credo sia specializzata nella cattura di questi animaletti.
Rigato tempo fa mi disse che queste formiche endogee si trovano a livello superficiale sopratutto vicino a fonti di calore come cemento o sassi piatti e bassi dove il calore si cinserva a lungo oppure vicino a muri vecchi con terreno sabbioso.

Re: Diario fondazione Amblyopone sp

MessaggioInviato: 15/09/2012, 14:14
da feyd
Dorylus ha scritto:Non ne ho idea ma la lista dice di si ;-) , se può essere di aiuto l'ho trovata sotto ad una sasso piatto e nella sua cella vi erano numerose zampette di centopiedi oltre che a resti di esoscheletri di piccoli millepiedi quindi credo sia specializzata nella cattura di questi animaletti.
Rigato tempo fa mi disse che queste formiche endogee si trovano a livello superficiale sopratutto vicino a fonti di calore come cemento o sassi piatti e bassi dove il calore si cinserva a lungo oppure vicino a muri vecchi con terreno sabbioso.



Grazie mille delle info, cerchero, anche se al momento non ne ho viste :-(

Dimensioni della regina?

Re: Diario fondazione Amblyopone sp

MessaggioInviato: 15/09/2012, 14:28
da enrico
Mamma mia! Direi abbiamo un terzo interessantissimo diario su una formica affascinante e 'nuova'.. complimenti!!

Re: Diario fondazione Amblyopone sp

MessaggioInviato: 15/09/2012, 14:30
da Dorylus
6 mm forse 7 mm , nell'euforia non l'ho misurata bene . comunque le dimensioni sono queste.
Spero di farla fondare al meglio anche se so che mi perderò gran parte dell'opera.

Re: Diario fondazione Amblyopone sp

MessaggioInviato: 15/09/2012, 16:52
da Elgin
Intanto il giro, per quanto ci riguarda, è stato estremamente istruttivo e piacevole a prescindere dai ritrovamenti (non tralasciamo infatti l'altro ritrovamento di Myrmica sp. il cui destino hai lasciato alle nostre amorevoli ma inesperte mani) e perciò ti ringraziamo per essere venuto.
Sapere poi che hai trovato una formica così rara ci fa infine enormemente piacere, ancora di più se pensi che eravamo da 5 minuti insieme e si prospettava una caccia altamente proficua :) In bocca al lupo per la fondazione.

Re: Diario fondazione Amblyopone sp

MessaggioInviato: 15/09/2012, 17:00
da enrico
Consiglio http://www.alexanderwild.com/Ants/Taxon ... &k=wVP5fSp ;) Decisamente 'fascinose'..!

Re: Diario fondazione Amblyopone sp

MessaggioInviato: 15/09/2012, 17:33
da Luca.B
Grande ritrovamento Dorylus... :wow:

Io non sapevo manco della loro esistenza, prima di leggere questi post... :shocked:

Re: Diario fondazione Amblyopone sp

MessaggioInviato: 16/09/2012, 17:50
da Dorylus
Ho un po di panico perchè non mangia i moscerini , sembra non riuscire ad afferrarli ! apre le mandibole al massimo e cerca di prenderlo ma sembra non avere mira !!!
Che mangi veramente solo millepiedi e centopiedi stile Taumatomyrmex???

Re: Diario fondazione Amblyopone sp

MessaggioInviato: 16/09/2012, 17:53
da feyd
Probabile, dovresti a questo punto provare a fornire tali prede, ma credo che anche delle microcamole possano andare bene ;)

Re: Diario fondazione Amblyopone sp

MessaggioInviato: 16/09/2012, 17:54
da Dorylus
Elgin , devo ringraziare anche io voi !! abbiamo tralasciato le super colonie di Camponotus vagus , la regina di Lasius color oliva che abbiamo trovato si è dealata in un paio d'ore!
E vi ricordate la galla trovata forse da Ginevra non ricordo per terra ? c'era una colonietta di Temnothorax!!!!

Re: Diario fondazione Amblyopone sp

MessaggioInviato: 16/09/2012, 17:56
da Dorylus
feyd ha scritto:Probabile, dovresti a questo punto provare a fornire tali prede, ma credo che anche delle microcamole possano andare bene ;)


Speriamo , guardando le foto linkate da enrico si direbbero poco schizzinose data la preda sproporzionata , ma non credo siano la stessa specie forse quelle sono più grosse . :unsure:

Re: Diario fondazione Amblyopone sp

MessaggioInviato: 16/09/2012, 17:59
da feyd
Dorylus ha scritto:
feyd ha scritto:Probabile, dovresti a questo punto provare a fornire tali prede, ma credo che anche delle microcamole possano andare bene ;)


Speriamo , guardando le foto linkate da enrico si direbbero poco schizzinose data la preda sproporzionata , ma non credo siano la stessa specie forse quelle sono più grosse . :unsure:



Quelle sono australiane ma sopratutto sono una colonia matura non una povera regina sola in fondazione :lol:

Prova con le microcamole e vedi come va ;)

Re: Diario fondazione Amblyopone sp

MessaggioInviato: 16/09/2012, 18:02
da Elgin
Dorylus ha scritto:Elgin , devo ringraziare anche io voi !! abbiamo tralasciato le super colonie di Camponotus vagus , la regina di Lasius color oliva che abbiamo trovato si è dealata in un paio d'ore!
E vi ricordate la galla trovata forse da Ginevra non ricordo per terra ? c'era una colonietta di Temnothorax!!!!


Il giro è stato estremamente fruttuoso allora! Sono contentissimo soprattutto per la galla e per regina di Amblyopone che io (l'uomo della coppia):

1 - non avevo nemmeno visto muoversi nella terra
2 - una volta da te catturata, non immaginavo nemmeno potesse essere una formica
3 - una volta stabilito che era una formica, non immaginavo nemmeno potesse essere una regina

Ma sono anche contento che la galla di Ginevra abbia dato i suoi frutti. E dire che per lungo tempo siamo stati lì a discutere "prendila tu" - "no prendila tu" per passare, ad un certo punto addirittura a "vabbè, potremmo anche lasciarla qui" :yellow: