Pagina 1 di 1

Diario allevamento Plagiolepis pygmaea

MessaggioInviato: 17/06/2011, 14:51
da Filobass
17/06/11

Le 3 regine di Plagiolepis p. catturate un paio di giorni fa si sono abituate alla provetta e hanno deposto un mucchietto di microscopiche uova.
Misurano sui 3-4mm e ho spinto il tappo di cotone per lasciare il minor spazio possibile perché si sentano più al sicuro.

Immagine

Immagine

Re: Diario allevamento Plagiolepis pygmaea

MessaggioInviato: 03/07/2011, 21:37
da Filobass
3/07/11

Le larvette cominciano a distinguersi dalla covata disposta vicino al cotone in modo poco ordinato...

Immagine

Immagine

Re: Diario allevamento Plagiolepis pygmaea

MessaggioInviato: 04/07/2011, 17:48
da enrico
Formiche molto simpatiche il mio giardino ne é pienissimo :clap:

Re: Diario allevamento Plagiolepis pygmaea

MessaggioInviato: 06/07/2011, 20:29
da Filobass
6/07/11

Ecco i primi 6 bozzoli, non posto immagini perché a malapena li distinguo io figuriamoci voi dalle mie foto :)
Sono microscopicissimi, neanche 1 mm emmezzo!

Re: Diario allevamento Plagiolepis pygmaea

MessaggioInviato: 26/07/2011, 20:50
da Leo
Proprio regine molto belle :love2: :clap:

Re: Diario allevamento Plagiolepis pygmaea

MessaggioInviato: 26/07/2011, 20:54
da Sergio
Curiosità: dove le hai prese le regine?

PS: grande fan delle Plagiolepis. E' quello che sarei se fossero grandi il doppio... :love2:

Re: Diario allevamento Plagiolepis pygmaea

MessaggioInviato: 27/07/2011, 15:50
da david
a me piacciono da morire però,nonostante riesco a trovarne moltissime,non mi tira allevarle perché ho un po' di timore per la gestione....

Re: Diario allevamento Plagiolepis pygmaea

MessaggioInviato: 27/07/2011, 16:26
da Sergio
a me piacciono da morire però,nonostante riesco a trovarne moltissime,non mi tira allevarle perché ho un po' di timore per la gestione....


Siamo in due. Ho tenuto una colonia per un anno e poi l'ho dovuta liberare: fra fughe, annegate e nidi che non vanno bene per una minuzia insignificante - da cui scappano abbondantemente - non le reggevo più. Pensa che ho avuto parecchie vittime durante l'ibernazione perchè con il freddo il vetro della provetta si era ristretto, consentendo alle formiche di alloggiare fra il vetro ed il tubo di plastica inserito nella provetta; al successivo surriscaldamento il vetro si è ri-espanso schiacciando le povere formichuzze.

Re: Diario allevamento Plagiolepis pygmaea

MessaggioInviato: 30/07/2011, 12:48
da Filobass
30/07/11

Non posso darvi le foto, ma sono nate le prime operaie e saranno tipo una quindicina.
In realtà sono tornato ieri dalla Liguria, quindi avranno già quasi 2 settimane di vita.
Quando erano ancora bozzoli, 2 regine si sono coalizzate e hanno ammazzato la terza, infine le neonate si sono scelte la sovrana definitiva e hanno divorato i cadaveri delle perdenti.
Ho messo un microbatuffolino umido-zuccherato e le dimensioni delle formiche sono raddoppiate, anche se nella regina non si nota come nelle operaie.
Comunque anche rimpinzate, non ho mai visto formiche tanto piccole.
Rispondendo a Sergio: tutto maggio e giugno qui a Milano ce n'erano parecchie di regine sui marciapiedi e nei parchi, anche se a più di un metro non le distingui dalle operaie di Lasius.
Anchio temo di riscontrare difficoltà...ho tappato la provetta con un tappino blu in cui ho fatto un buchino in cui ho infilato pochissimo cotone; così non scappano ma si sono infilate tra lo spazio che c'è tra la circonferenza del tappino e il vetro della provetta...ok, non so bene come spiegarmi :P, ma devo farmi venire in mente qualcosa per leverle di lì!

Re: Diario allevamento Plagiolepis pygmaea

MessaggioInviato: 01/05/2012, 22:10
da Michaelteddy
Qualche novità qui? :)