Pagina 1 di 1

Informazioni allevamento

MessaggioInviato: 06/09/2011, 14:26
da millepiedi97
ciao a tutti, da circa un'ora sono il felice possessore di una
Solenopsis fugax.
Non ho però trovato molte informazioni al riguardo.

1)come bisogna farla fondare?
2)di cosa si nutre?
3)è una specie "facile"?
4) per il formicaio gesso o gasbeton?
5)devo farla ibernare?

grazie a chi vorrà rispondermi :)

Re: Informazioni allevamento

MessaggioInviato: 06/09/2011, 14:54
da Sergio
1. in provetta, con un po' di substrato (humus, argilla, ecc) come incoraggiamento. Come tutte le claustrali non va nutrita fino a fondazione avvenuta.
2. Insetti soprattutto; può capitare che apprezzino anche dei liquidi zuccherati.
3. per niente; probabilmente la regina aspetterà la prossima primavera prima di decidersi a deporre ed anche in quel caso hai poche possibilità che la fondazione riesca; inoltre le operaie sono molto piccole e questo complica le cose riguardo al nido; affogano nella più piccola delle gocce d'acqua e penso che riescano a scavare gesso e gabeston (non devi prendere quest'ultima cosa sul sicuro; aspetta conferme da altri, perchè è solo un sentito dire)
4. Se è vera la "diceria" che riescono a scavare entrambi, converrebbe di più un nido in plexiglass con un fondo di gesso oppure un display riempito di terra o sabbia, abbastanza fine da poterle osservare. Sono molto piccole, è difficile costruire un nido a prova di fuga, dunque nel caso che hai successo con la fondazione e nel caso che non sei molto bravo a costruire nidi, ti suggerirei di acquistare un nido precostruito, magari un nidetto di plexiglass, in uno dei negozi online
5. Si, come tutte le specie non montanare d'Italia, fra i 10 e i 15 gradi per 3 mesi.

Re: Informazioni allevamento

MessaggioInviato: 06/09/2011, 15:07
da Luca.B
Confermo la diceria...scavano tranquillamente il gesso (gasbeton mai provato).

Personalmente ho avuto più successo con la fondazione diretta nel gesso.

Le operaie le vedi con una lente di ingrandimento. Inoltre è da tenere in considerazione il fatto che sono specie che, in natura, vivono come parassiti di altre specie (qui da noi infestano i nidi di Formica cunicularia).

Creano dei tunnel paralleli alla specie bersaglio e attraverso cui accedono alle varie camere. Si nutrono di avanzi di cibo rubati o trovati nel formicaio della specie bersagliata. Non sonoc erto che non attacchino anche qualche larvetta trovata isolata.

Personalmente ho visto attacchi di questa specie a danno di operaie di Formica cunicularia in cui uccidevano la malcapitata in modo spietato. Emettono un ormone molto potente e che mette in fuga quasi tutte le specie.

Nella mia esperienza passata la regina ha findato in un nido misto nel quale dovevo aggiungere secondariamente la specie bersaglio. Purtroppo non ho trovato in tempo la specie bersaglio. :sad1:

Per un anno la regina è andata avanti a deporre uova e far nascere operaie. Il problema è che le operaie giravano per i tunnel...ma non venivano mai in superficie a nutrirsi.

Quindi, dopo un anno, la regina è morta (forse di fame) e la colonia è collassata. :sad1:

Concordo con Sergio...è una specie problematica e che richiede esigenze particolari. Non la consiglio certamente ad un neofita. :smile:

Re: Informazioni allevamento

MessaggioInviato: 06/09/2011, 17:35
da millepiedi97
e se io comprassi un display da riempire di terra e una mini-colonia di Formica (cosa che volevo già fare) e aggiungessi la regina di S.f.?? si ricreerebbe ciò che accade in natura...no?
in questo modo sarebbe anche più invogliata a fondare visto che starebbe nella terra...
è una specie molto interessante, mi dispiacerebbe lasciarmela sfuggire :cop:

Re: Informazioni allevamento

MessaggioInviato: 07/09/2011, 0:13
da Luca.B
Non è così facile. Non si sa bene come questa specie fondi e parassiti i nidi delle altre specie.

Potrebbe, ad esempio, fondare a parte e poi, ottenute un pò di operaie, trasferirsi nel nido della specie bersaglio.

Le regine sono imbranate. Oggi ne ho contate una decina predate da Tetramorium, Lasius e Messor. Molto probabilmente l'ormone più forte lo hanno le operaie. :unsure:

Io proverei a farla fondare in provetta. Magari aggiungendo un pò di terra per farla sentire più a suo agio (essendo una specie difficile in fondazione). In parallelo avvierei una colonia di Formica cunicularia per fare l'unione in un secondo tempo.

Se nascono operaie, in provetta, magari è più facile alimentarle. :smile:

Almeno io sto procedendo così con le regine che ho di questa specie. :smile:

Re: Informazioni allevamento

MessaggioInviato: 07/09/2011, 11:24
da millepiedi97
regina liberata, purtroppo non ho tempo e spazio per tenerla correttamente.
grazie comunque :winky: