Slenopsis fugax:ibernazione si o no?

Ciao a tutti, sono da poco il possessore di una regina di Slenopsis fugax caduta dalla terra mentre travasavo una pianta alcuni giorni fa.
L''ho subito improvettata con moltissima cautela, perchè a vedere il suo peziolo sembrava che il gastro si staccasse da un momento all'altro...
All'inizio pensavo si trattasse di una regina di Pheidole, ma mi hanno insospettito il periodo in cui l'ho trovata e le dimenzioni.
Sapevo che esistesse una specie chiamata Solenopsis fugax, ma non pensavo proprio potesse essere lei...
Poi quando ho scoperto a sua reale dentità l'ho subito messa in un bicchierino di plastica da caffè con un pò di creta inumidita, lei ha felicemente cominciato a scavare ed ora di lei vedo solo un foro nella creta ancora umida.
Pensavo di farle passare lìinverno in ibernazione perchè ora come ora non riuscirei a trovare cibo per una potenziale generazione di operaie invernale, per cui credo di doverla mettere a riposo.
Voi che nedite?
Avete anche delle dritte da darmi?
L''ho subito improvettata con moltissima cautela, perchè a vedere il suo peziolo sembrava che il gastro si staccasse da un momento all'altro...
All'inizio pensavo si trattasse di una regina di Pheidole, ma mi hanno insospettito il periodo in cui l'ho trovata e le dimenzioni.
Sapevo che esistesse una specie chiamata Solenopsis fugax, ma non pensavo proprio potesse essere lei...
Poi quando ho scoperto a sua reale dentità l'ho subito messa in un bicchierino di plastica da caffè con un pò di creta inumidita, lei ha felicemente cominciato a scavare ed ora di lei vedo solo un foro nella creta ancora umida.
Pensavo di farle passare lìinverno in ibernazione perchè ora come ora non riuscirei a trovare cibo per una potenziale generazione di operaie invernale, per cui credo di doverla mettere a riposo.
Voi che nedite?
Avete anche delle dritte da darmi?