Pagina 1 di 1

Mi presento

MessaggioInviato: 20/10/2015, 15:02
da Rinnalf
Ciao a tutti, mi chiamo Enrico, ho 21 anni e sono di Torino.
E' da un po' di tempo che mi interesso alla vita delle formiche e la loro laboriosità mi affascina sempre. Mi interesserebbe tantissimo creare un formicaio per poterle osservare da più vicino in tutti i momenti del loro sviluppo, individuale e della colonia.
Tuttavia sono un po' frenato da una grossa domanda: da dove inizio? Spero vivamente che voi possiate darmi una mano e una spinta verso questo affascinante mondo. :D

Re: Mi presento

MessaggioInviato: 20/10/2015, 15:49
da PreemPAlver
Inizia a leggere le guide nella barra dorata in alto, a conoscere le specie italiane più comuni e a capire come distinguere una regina.
Prima di imparare a distinguerle o a conoscerle pensavo imbattersi in una regina fosse un evento rarissimo.
Da quest'anno ho iniziato a informarmi , a capire, a conoscere... e ormai sono le regine a trovare me!
Hai un inverno davanti per informarti e imparare... a primavera iniziano le sciamature e parte l'avventura della fondazione di nuove colonie! :)

Un grosso benvenuto!

Re: Mi presento

MessaggioInviato: 20/10/2015, 18:02
da Rinnalf
Ahahah speriamo che trovino anche me presto ;) inizio a leggere le guide e cerco di imparare a muovermi agevolmente per il forum ;D

Re: Mi presento

MessaggioInviato: 20/10/2015, 18:58
da ludomali
Benvenuto! Torino è piena di parchi e giardini dove potrai trovare molte regine! Anche io sono di Torino e ti assicuro che ce n'è in abbondanza ;)
Ti consiglio tutte le guide della barra dorata, come ti è già stato detto, che ti daranno un'infarinatura generale. Leggi anche i diari d'allevamento e i vecchi topic.

Ancora benvenuto! :smile:

Re: Mi presento

MessaggioInviato: 20/10/2015, 19:13
da PreemPAlver
Permettimi di aggiungere una nota personale. Trovare una regina per me è il vero modo di iniziare.
Prenderne una colonia già avviata ( acquistata o avuta da qualcuno che sia ) non ti permettere di vivere la stessa crescita che vivresti trovando una regina.
Perchè sì : crescereste insieme, impareresti nel vederla deporre le prime uova, nutrire le prime larve. Cresceresti con le prime pupe e offriresti il primo pasto alle operaie neosfarfallate. Vedresti la colonia crescere, impareresti cosa gli piace mangiare. Ti impratichiresti a pulirla e a sostituire la provetta per rifornire d'acqua fresca la colonia.
E poi verrà il momento dei formicai e delle arene.

Insomma è un percorso che è bello percorrere dall'inizio secondo me :)

Vedrai che a primavera le troverai. Intanto impara a distinguerle leggendo qua e la su questo bellissimo forum.

Re: Mi presento

MessaggioInviato: 20/10/2015, 19:46
da LeoZap89
Benvenuto!

Re: Mi presento

MessaggioInviato: 20/10/2015, 21:40
da Rinnalf
Grazie a tutti per il benvenuto!
PreemPAlver pensavo sì di partire con una regina da sola e prepararle il formicaio più adatto a lei, con arena e tutto quanto, chiaramente poco alla volta.
Sapreste linkarmi o comunque suggerirmi un'ordine di lettura delle guide? Le sto leggendo un po' tutte quante ma se riuscissi a seguire un ordine un po' più preciso sarebbe meglio credo. Altri suggerimenti?

Re: Mi presento

MessaggioInviato: 20/10/2015, 21:43
da AntBully
Benvenuto!!!

Re: Mi presento

MessaggioInviato: 21/10/2015, 0:39
da BONTAKUN
Benvenuto =)

Re: Mi presento

MessaggioInviato: 21/10/2015, 9:03
da cerry92
come ti è già stato detto con un po' di pazienza trovare regine è piuttosto facile, basta saperle riconoscere e ti capiteranno sotto il naso ;-P

Re: Mi presento

MessaggioInviato: 21/10/2015, 16:04
da yurj
Rinnalf ha scritto:Sapreste linkarmi o comunque suggerirmi un'ordine di lettura delle guide? Le sto leggendo un po' tutte quante ma se riuscissi a seguire un ordine un po' più preciso sarebbe meglio credo. Altri suggerimenti?


Ciao benvenuto!
Leggi prima la cura della colonia, poi inizia con le schede delle formiche italiane.
Una volta lette le schede puoi iniziare a leggere dei diari per vedere come vengono gestite le situazioni di fondazione, almeno per cominciare.
In questo momento c'è ancora qualche specie che sta sciamando quindi puoi provare a vedere se trovi qualche Messor sp. o una Crematogaster scutellaris. Per le prime devi cercare dopo forti piogge quando esce il sole e le seconde magari di sera sotto i lampioni se non fa troppo freddo, in extremis leggi ed informati più che puoi dato che aprile arriva presto ed inizia una nuova stagione di caccia e allevamento! In bocca al lupo.