Mi presento: io e le mie formiche

Ciao a tutti sono Maria,
abito in sicilia e in questa casa a pian terreno con cortile e giardino da esattamente da 30 anni... e da 30 anni ho le formiche sempre in giro in tutti i punti della casa.In qualsiasi stagione si puo dire. Ovviamente in estate escono a flotte.
Ci ho sempre convissuto abbastanza pacificamente (premetto che sono una convinta animalista e pure vegana ) anche se in alcuni periodi lo stress è tanto di averle intorno ,sempre nonostante tutte le accortezze di pulizia prese.
Addirittura un'annata mi hanno mandato in tilt un interruttore della luce in cucina. La luce non si accendeva cosi ho aperto l interrutore e ne ho trovate a migliaia lungo il filo della corrente che era marcio...lo abbiamo dovuto sostituire...non mi sono mai spiegata il perchè di quel comportamento strano.
Quest'anno sono al collasso! La scorsa estate sono arrivate persino a salirmi sul letto e MORDERMI...mi hanno fatto passare delle notti insonni al punto che avevo quasi deciso di sterminarle e ho comprato vari insetticidi (almeno per la mia camera da letto!) che non gli hanno fatto nulla se non il solletico ( trappole della Raid, soluzioni zuccherine diluite con acido borico, gel della bayer garden)...
Ma nulla di nulla!Adesso ho paura che oltre a demolirmi la casa definitivamente (dato che le ho in ogni stanza e negli anni sono aumentate sempre piu), con l avvento dell estate mi risalgano nei letti e mi facciano diventare pazza...ho anche paura per il mio nuovo pappagallo la cui voliera ho ritrovato spesso ho ritrovato pieno di formiche.Non vorrei mordessero anche lui!
Non sono morsi dolorosi, ma sono pizzichi continui che rendono impossibile dormire la notte...
Nonostante io ne sia stata sempre rispettosa adesso ho bisogno di aiuto. Lungi da me da sparare altri veleni in casa...
Vorrei solo capirci di piu... che razza sono? Ci sono piu formicai in casa miao uno solo dal quale poi si dipanano?I loro morsi sono pericolosi?La casa che ne è piena mi crollerò prima o poi addosso?
C'è un modo per farle traslocare magari in giardino e in cortile dove non danno nessun fastidio?O creargli una sorta di formicaio artificiale lontano dalla mia camera da letto possibilmente?
Spero che questo topic non offenda nessun amante delle formiche, io per prima ne sono affascinata altrimenti non ci avrei convissuto cosi a lungo senza troppi problemi...E io per prima vorrei capirci di più del comportamento di queste bestiole specialmente per quanto riguarda quelle che ho in appartamento e magari trovare una soluzione che non nuoccia a entrambi.
Inizio se riesco con il postare una foto di una loro cosi per capire che specie potrebbe essere.
Grazie a chi vorrà aiutarmi
abito in sicilia e in questa casa a pian terreno con cortile e giardino da esattamente da 30 anni... e da 30 anni ho le formiche sempre in giro in tutti i punti della casa.In qualsiasi stagione si puo dire. Ovviamente in estate escono a flotte.
Ci ho sempre convissuto abbastanza pacificamente (premetto che sono una convinta animalista e pure vegana ) anche se in alcuni periodi lo stress è tanto di averle intorno ,sempre nonostante tutte le accortezze di pulizia prese.
Addirittura un'annata mi hanno mandato in tilt un interruttore della luce in cucina. La luce non si accendeva cosi ho aperto l interrutore e ne ho trovate a migliaia lungo il filo della corrente che era marcio...lo abbiamo dovuto sostituire...non mi sono mai spiegata il perchè di quel comportamento strano.
Quest'anno sono al collasso! La scorsa estate sono arrivate persino a salirmi sul letto e MORDERMI...mi hanno fatto passare delle notti insonni al punto che avevo quasi deciso di sterminarle e ho comprato vari insetticidi (almeno per la mia camera da letto!) che non gli hanno fatto nulla se non il solletico ( trappole della Raid, soluzioni zuccherine diluite con acido borico, gel della bayer garden)...
Ma nulla di nulla!Adesso ho paura che oltre a demolirmi la casa definitivamente (dato che le ho in ogni stanza e negli anni sono aumentate sempre piu), con l avvento dell estate mi risalgano nei letti e mi facciano diventare pazza...ho anche paura per il mio nuovo pappagallo la cui voliera ho ritrovato spesso ho ritrovato pieno di formiche.Non vorrei mordessero anche lui!
Non sono morsi dolorosi, ma sono pizzichi continui che rendono impossibile dormire la notte...
Nonostante io ne sia stata sempre rispettosa adesso ho bisogno di aiuto. Lungi da me da sparare altri veleni in casa...
Vorrei solo capirci di piu... che razza sono? Ci sono piu formicai in casa miao uno solo dal quale poi si dipanano?I loro morsi sono pericolosi?La casa che ne è piena mi crollerò prima o poi addosso?
C'è un modo per farle traslocare magari in giardino e in cortile dove non danno nessun fastidio?O creargli una sorta di formicaio artificiale lontano dalla mia camera da letto possibilmente?
Spero che questo topic non offenda nessun amante delle formiche, io per prima ne sono affascinata altrimenti non ci avrei convissuto cosi a lungo senza troppi problemi...E io per prima vorrei capirci di più del comportamento di queste bestiole specialmente per quanto riguarda quelle che ho in appartamento e magari trovare una soluzione che non nuoccia a entrambi.
Inizio se riesco con il postare una foto di una loro cosi per capire che specie potrebbe essere.
Grazie a chi vorrà aiutarmi