Ciao, da me e le mie Messor barbarus

Ciao a tutti,
mi chiamo Nico, 21 anni, della provincia di Salerno (Campania), ma adesso vivo a Madrid. Qui studio Fisica, e proprio lavorando a un progetto su network complessi, mi sono imbattuto in alcuni studi che vedono protagoniste le formiche e la loro capacità di organizzarsi e di interagire. Be', la curiosità per queste capacità straordinarie e complice il debole che ho sempre avuto per gli animali, ho iniziato a informarmi e alla fine mi sono fatto regalare una piccola colonia di Messor barbarus. Scelta anzitutto perché è facile da allevare e perché di fatto si trova anche in Italia e in tutta Europa, così non avrei problemi di incompatibilità. Prima che mi arrivassero ho studiato tutto il blog e una buona parte del forum, così spero di partire col piede giusto.
Poiché la colonia conta già diverse operaie e qualche media (non so se major), pur lasciandole in provetta, le ho inserite in arena, in cui ho messo un substrato da terrario (spero che tenga l'umidità nell'arena a livelli controllati, so che amano il secco; e che non sia controproducente, non vorrei mi si trasferissero lì). C'è una provetta d'acqua e un tampone di cotone zuccherato.
Ho passato una pennellata di olio da cucina sui bordi come antifuga (una media avventuriera ha fallito miseramente l'improvvida scalata) e ho coperto la provetta con carta stagnola (per dare un po' di pace alla scombussolata regina e in modo da poter tenere l'arena più luminosa). Hanno già qualche semino in provetta, quindi aspetterò che siano loro a chiedermi il menù quando avranno appetito. Io intanto mi armo di pazienza.
Ci tengono a salutarvi.
Sono nelle mie e nelle vostre mani!
mi chiamo Nico, 21 anni, della provincia di Salerno (Campania), ma adesso vivo a Madrid. Qui studio Fisica, e proprio lavorando a un progetto su network complessi, mi sono imbattuto in alcuni studi che vedono protagoniste le formiche e la loro capacità di organizzarsi e di interagire. Be', la curiosità per queste capacità straordinarie e complice il debole che ho sempre avuto per gli animali, ho iniziato a informarmi e alla fine mi sono fatto regalare una piccola colonia di Messor barbarus. Scelta anzitutto perché è facile da allevare e perché di fatto si trova anche in Italia e in tutta Europa, così non avrei problemi di incompatibilità. Prima che mi arrivassero ho studiato tutto il blog e una buona parte del forum, così spero di partire col piede giusto.
Poiché la colonia conta già diverse operaie e qualche media (non so se major), pur lasciandole in provetta, le ho inserite in arena, in cui ho messo un substrato da terrario (spero che tenga l'umidità nell'arena a livelli controllati, so che amano il secco; e che non sia controproducente, non vorrei mi si trasferissero lì). C'è una provetta d'acqua e un tampone di cotone zuccherato.
Spoiler: mostra
Ho passato una pennellata di olio da cucina sui bordi come antifuga (una media avventuriera ha fallito miseramente l'improvvida scalata) e ho coperto la provetta con carta stagnola (per dare un po' di pace alla scombussolata regina e in modo da poter tenere l'arena più luminosa). Hanno già qualche semino in provetta, quindi aspetterò che siano loro a chiedermi il menù quando avranno appetito. Io intanto mi armo di pazienza.
Ci tengono a salutarvi.
Sono nelle mie e nelle vostre mani!