Presentazione!

Buonasera a tutti!
Mi chiamo Michele e scrivo da Rimini, zona mare.
Prima di tutto, come mi sono avvicinato a questo mondo tutto particolare:
Da diversi anni lavoro sulla spiaggia di Rimini e, ogni estate, tra lettini ombrelloni e sdrai, mi sono sempre accorto della silenziosa presenza delle formiche. Nello stabilimento balneare dove lavoro abbiamo riprodotto, stabilizzandole con la vegetazione autoctona, le antiche dune litoranee e, poco tempo dopo, la presenza delle formiche è semplicemente centuplicata! Ho iniziato a seguire lunghe file di formiche snodarsi tra i rosmarini ed i fiori di stagione. Formiche alate svolazzavano qua e la tra le punte degli ombrelloni nei giorni di "garbino" (vento da terra) e tappeti di formiche alate ormai defunte venivano portati regolarmente sulla battigia dall' alternarsi delle maree e delle burrasche estive.Dunque a forza di averle attorno a me in ogni momento della giornata ho deciso di cercare qualche informazione in più su di loro, così, un po' per curiosità e un po' per conoscere meglio queste colleghe della spiaggia! Dunque eccomi arrivato qui. Leggendo tra le pagine del sito sono così riuscito ad identificare alcune delle formiche che popolano la spiaggia e ora, grazie a voi e alla vostra passione, so che convivo sul posto di lavoro con una enorme "multi colonia" di Tapinoma sp. lungo le dune, mentre i gelsomini e le canne in bambù sono l'attuale dimora di una colonia in espansione di Crematogaster scutellaris, Tetramorium sp. sono presenti un po' ovunque tra le cabine in cemento mentre Lasius niger si annida a ridosso della siepe del lungomare, lottando quotidianamente con le Tapinoma sp per il controllo degli afidi sulle foglie... Per il momento mi sono solo limitato all'osservazione in natura, ma visto l'interesse che stanno suscitando in me, sto seriamente pensando di tentare l'allevamento e per questo mi sono iscritto nella speranza di ricevere consigli e suggerimenti da persone molto più preparate ed esperte di me nei momenti in cui potrei averne bisogno!
Mi chiamo Michele e scrivo da Rimini, zona mare.
Prima di tutto, come mi sono avvicinato a questo mondo tutto particolare:
Da diversi anni lavoro sulla spiaggia di Rimini e, ogni estate, tra lettini ombrelloni e sdrai, mi sono sempre accorto della silenziosa presenza delle formiche. Nello stabilimento balneare dove lavoro abbiamo riprodotto, stabilizzandole con la vegetazione autoctona, le antiche dune litoranee e, poco tempo dopo, la presenza delle formiche è semplicemente centuplicata! Ho iniziato a seguire lunghe file di formiche snodarsi tra i rosmarini ed i fiori di stagione. Formiche alate svolazzavano qua e la tra le punte degli ombrelloni nei giorni di "garbino" (vento da terra) e tappeti di formiche alate ormai defunte venivano portati regolarmente sulla battigia dall' alternarsi delle maree e delle burrasche estive.Dunque a forza di averle attorno a me in ogni momento della giornata ho deciso di cercare qualche informazione in più su di loro, così, un po' per curiosità e un po' per conoscere meglio queste colleghe della spiaggia! Dunque eccomi arrivato qui. Leggendo tra le pagine del sito sono così riuscito ad identificare alcune delle formiche che popolano la spiaggia e ora, grazie a voi e alla vostra passione, so che convivo sul posto di lavoro con una enorme "multi colonia" di Tapinoma sp. lungo le dune, mentre i gelsomini e le canne in bambù sono l'attuale dimora di una colonia in espansione di Crematogaster scutellaris, Tetramorium sp. sono presenti un po' ovunque tra le cabine in cemento mentre Lasius niger si annida a ridosso della siepe del lungomare, lottando quotidianamente con le Tapinoma sp per il controllo degli afidi sulle foglie... Per il momento mi sono solo limitato all'osservazione in natura, ma visto l'interesse che stanno suscitando in me, sto seriamente pensando di tentare l'allevamento e per questo mi sono iscritto nella speranza di ricevere consigli e suggerimenti da persone molto più preparate ed esperte di me nei momenti in cui potrei averne bisogno!
