Pagina 1 di 1

mi presento

MessaggioInviato: 21/06/2016, 18:24
da rotellini
sono nuovo, ora sto creando il mio primo formicaio,appunto per questo mi iscrivo a questo forum per avere più informazioni possibili sull'argomento e anche una mano dai "professionisti" :-? :-?

Re: mi presento

MessaggioInviato: 21/06/2016, 18:25
da rotellini
a, dimenticavo sono romano vivo in zona san giovanni

Re: mi presento

MessaggioInviato: 21/06/2016, 18:33
da Leonard
Benvenuto!

Per quale specie stai costruendo il formicaio?

Re: mi presento

MessaggioInviato: 21/06/2016, 19:08
da LeoZap89
Benvenuto!

Re: mi presento

MessaggioInviato: 21/06/2016, 19:16
da Giando4197
Benvenuto, completa le informazioni del tuo profilo, cosi si vedrà in ogni post da dove vieni. Quanti anni hai ? Che specie allevi ?

Re: mi presento

MessaggioInviato: 22/06/2016, 23:13
da rotellini
ragazzi ma come si fa a modificare un post?sempre se si può fare,così riesco anche a creare un diario sul mio primo formicaio

Re: mi presento

MessaggioInviato: 22/06/2016, 23:41
da IMarvin
rotellini ha scritto:ragazzi ma come si fa a modificare un post?sempre se si può fare,così riesco anche a creare un diario sul mio primo formicaio


Ciao rotellini benvenuto nel forum :smile:
I post scritti possono essere modificati per 30 minuti dopo essere stati postati e superata la soglia di essi non è possibile modificarli! :-D
Puoi farci vedere il tuo formicaio qui: ( viewforum.php?f=42) e scrivere magari anche per quale formica è destinato,materiale (es.gesso),arena ecc.
O creare un diario (per darci info sulla tua colonia) qui: (viewforum.php?f=5) scegliendo il genere delle tue formiche e scrivendo un nuovo argomento!
Buona permanenza tra noi :yellow:

Re: mi presento

MessaggioInviato: 23/06/2016, 0:14
da rotellini
ok allora continuo qui, ho 16 anni e voglio cominciare la mia esperienza con un formicaio scavabile in modo da vedere come si comportano le formiche al suo interno ,per poi crearne un altro in ytong(perdonatemi se l'ho scritto male) cercando di essere il più fedele possibile alle gallerie scavate dalle formiche del precedente formicaio ed infine trasferire le formiche da quello scavabile in quello di ytong
comunque... sono un po' scarso a scrivere se sbaglio qualche verbo fatemelo notare

Re: mi presento

MessaggioInviato: 23/06/2016, 1:10
da IMarvin
rotellini ha scritto:ok allora continuo qui, ho 16 anni e voglio cominciare la mia esperienza con un formicaio scavabile in modo da vedere come si comportano le formiche al suo interno ,per poi crearne un altro in ytong(perdonatemi se l'ho scritto male) cercando di essere il più fedele possibile alle gallerie scavate dalle formiche del precedente formicaio ed infine trasferire le formiche da quello scavabile in quello di ytong


Noi del forum non prediligiamo il formicaio a lastre affiancate perché alcune formiche potrebbero utilizzare la terra (o altri materiali) per coprire il vetro e ridurre la visibilità,ma non solo,potrebbero anche utilizzarla per nascondersi e rendere così inutile guardare nel formicaio!
Ti consiglio di realizzare direttamente un formicaio in ytong senza stressare la colonia con numerosi trasferimenti (ammesso che la tua specie sia terricola) come scritto qua: http://formicarium.it/costruire-un-form ... o-di-ytong
Magari potrebbe aiutarci sapere per quale colonia stai realizzando questo formicaio? :smile:
Ma prima di pensare ad un formicaio hai una colonia pronta ad un primissimo formicaio di accrescimento?

Re: mi presento

MessaggioInviato: 23/06/2016, 11:29
da rotellini
allora come da te consigliato ho incominciato a scrivere un diario viewtopic.php?f=19&t=11068&p=135486#p135486 la specie in questione è la Tetramorium per il formicaio ci sto pensando penso di prendere una decisione in futuro ,comunque se io faccio un formicaio con uno spazio tra le due lastre di 7mm se le operaie di Tetramorium misurano 3-4 mm e la regina 6mm non penso riescano a nascondersi