Buongiorno!!!

Salve a tutti, mi chiamo Mauro ma anche Jumpy va benissimo (al liceo qualcuno conosceva solo il mio soprannome quindi ci sono abituato
).
Un paio di giorni fa ero a cena all'aperto in provincia di Asti (io sono di Roma) e mi sono ritrovato casualmente in mezzo alle formiche che stavano sciamando. Essendo interessato e incuriosito dalla vita delle colonie di formiche ho deciso di raccogliere una regina che stava già perdendo le ali. L'inizio non è stato dei migliori: non sapevo ancora nulla su come gestirla quindi istintivamente ho cercato di riprodurre un ambiente che le fosse familiare. L'ho messa in una bottiglietta con un po' di terra umida raccolta nello stesso posto. Il giorno dopo ho visto che aveva iniziato a scavare dalle tipiche palline di terra che si trovano intorno agli ingressi dei formicai e credo avesse anche iniziato a deporre delle uova. Il problema è stato che per pulire la parete della boccetta dalla polvere e poter vedere cosa succedeva al suo interno ho fatto colare un po' di acqua lungo le pareti e credo che la terra si sia inumidita troppo. Alla sera di ieri mi sono accorto che non reagiva più a stimoli esterni, anche toccandola non si muoveva. L'ho messa all'asciutto e si è ripresa.
Ora è nel fondo di una bottiglia di plastica a cui ho tagliato la parte superiore. Sul fondo ho messo un foglio di scottex appena inumidito con alcuni pezzetti di frutta, un po' di zucchero un paio di corn flakes. Ho letto che andrebbero messe in una provetta (http://www.formicarium.it/cura-della-colonia) con dell'acqua e lasciate in pace finché non c'è una popolazione degna di questo nome, ma prima di fare altri danni alla mia piccola regina
volevo chiedervi qualche consiglio su come tenerla in queste fasi iniziali, soprattutto considerando che per qualche settimana ancora non rientrerò a casa mia a Roma.
Grazie in anticipo

Un paio di giorni fa ero a cena all'aperto in provincia di Asti (io sono di Roma) e mi sono ritrovato casualmente in mezzo alle formiche che stavano sciamando. Essendo interessato e incuriosito dalla vita delle colonie di formiche ho deciso di raccogliere una regina che stava già perdendo le ali. L'inizio non è stato dei migliori: non sapevo ancora nulla su come gestirla quindi istintivamente ho cercato di riprodurre un ambiente che le fosse familiare. L'ho messa in una bottiglietta con un po' di terra umida raccolta nello stesso posto. Il giorno dopo ho visto che aveva iniziato a scavare dalle tipiche palline di terra che si trovano intorno agli ingressi dei formicai e credo avesse anche iniziato a deporre delle uova. Il problema è stato che per pulire la parete della boccetta dalla polvere e poter vedere cosa succedeva al suo interno ho fatto colare un po' di acqua lungo le pareti e credo che la terra si sia inumidita troppo. Alla sera di ieri mi sono accorto che non reagiva più a stimoli esterni, anche toccandola non si muoveva. L'ho messa all'asciutto e si è ripresa.
Ora è nel fondo di una bottiglia di plastica a cui ho tagliato la parte superiore. Sul fondo ho messo un foglio di scottex appena inumidito con alcuni pezzetti di frutta, un po' di zucchero un paio di corn flakes. Ho letto che andrebbero messe in una provetta (http://www.formicarium.it/cura-della-colonia) con dell'acqua e lasciate in pace finché non c'è una popolazione degna di questo nome, ma prima di fare altri danni alla mia piccola regina

Grazie in anticipo