Primi passi, primi problemi

Buongiorno a tutti,
sono Simone dalla provincia di Roma,
è da un po' che vi leggo e che tento di costruire dei piccoli formicai,
prima di iniziare una colonia voglio però assicurarmi di essere in grado di portarla avanti e sto facendo qualche tentativo catturando dei piccoli gruppi di formiche dal mio giardino per cercare di accudirle qualche giorno, ma sto riscontrando qualche problema...
1) Le formiche che catturo sono apatiche, non mangiano (briciole di biscotti) e non bevono (provetta piena d'acqua chiusa da ovatta), rimangono immobili nei tunnel prescavati da me, sapete perchè?
2) Alcune formiche rimangono nell'area di foraggiamento lontane dalle altre e non entrano nella tana per nessun motivo, evitano proprio di entrarci a qualunque costo, non capisco il motivo!
3) Come antifuga ho usato della vasellina in gel (ho riletto e ho visto che viene consigliato l'olio di vasellina non il gel) mescolata con dell'olio wd40; la vasellina ha un odore molto forte ed ho paura che sia il motivo per cui le formiche non sono attive.
4) Avete un buon libro da consigliarmi per capire meglio il comportamento delle formiche?
Allego le foto del mio primo formicaio venuto decentemente.
sono Simone dalla provincia di Roma,
è da un po' che vi leggo e che tento di costruire dei piccoli formicai,
prima di iniziare una colonia voglio però assicurarmi di essere in grado di portarla avanti e sto facendo qualche tentativo catturando dei piccoli gruppi di formiche dal mio giardino per cercare di accudirle qualche giorno, ma sto riscontrando qualche problema...
1) Le formiche che catturo sono apatiche, non mangiano (briciole di biscotti) e non bevono (provetta piena d'acqua chiusa da ovatta), rimangono immobili nei tunnel prescavati da me, sapete perchè?
2) Alcune formiche rimangono nell'area di foraggiamento lontane dalle altre e non entrano nella tana per nessun motivo, evitano proprio di entrarci a qualunque costo, non capisco il motivo!
3) Come antifuga ho usato della vasellina in gel (ho riletto e ho visto che viene consigliato l'olio di vasellina non il gel) mescolata con dell'olio wd40; la vasellina ha un odore molto forte ed ho paura che sia il motivo per cui le formiche non sono attive.
4) Avete un buon libro da consigliarmi per capire meglio il comportamento delle formiche?
Allego le foto del mio primo formicaio venuto decentemente.