Pagina 1 di 1

ciao

MessaggioInviato: 31/12/2016, 12:08
da massimo
ciao a tutti sono Massimo ho 40 anni veterinario di Ventimiglia (Imperia) neofita, ho gia un apiario didattico e volevo inserire in campagna anche un formicaio didattico secondo voi è possibile?
ciao ancora e grazie

Re: ciao

MessaggioInviato: 31/12/2016, 12:41
da Guglielmo
Ciao Massimo,
Benvenuto nel forum! Qui troverai informazioni preziose su come iniziare l'allenamento e tanti esperti (e anche qualche meno esperto... ;) ) prodighi di consigli. Ti suggerisco di leggerti le FAQ e le sezioni del menù sulla barra dorata per accedere alle informazioni su come cominciare. Hai abbondante tempo per lo studio adesso, dato che le prime sciamature di regine avverranno in primavera, così potrai capire quale specie fa al caso tuo e come trovarla!
Buona lettura e ancora benvenuto!

Re: ciao

MessaggioInviato: 31/12/2016, 12:43
da Cristian1993
Ciao Massimo benvenuto!

Re: ciao

MessaggioInviato: 31/12/2016, 12:43
da yurj
Benvenuto tra Noi!!!
Certo che è possibile, c'è già qualche utente che utilizza i propri nidi di colonie grandi a scopo didattico; l'unica controversia è che nel migliore dei casi ci vogliono almeno un paio di stagioni per avere un bel nido da esporre.

Re: ciao

MessaggioInviato: 31/12/2016, 13:20
da feyd
Benvenuto :clap:

Hanno gia dato la risposta, aggiungo solo che a tele scopo le specie migliori sono quelle che puoi trovare nella tua zona.

Non come molti formicai didattici con specie esotiche :lolz:

Re: ciao

MessaggioInviato: 31/12/2016, 14:24
da Robybar
Benvenuto! Tracce di velutina da quelle parti?

Re: ciao

MessaggioInviato: 31/12/2016, 14:25
da AntBully
Benvenuto, Massimo!

Re: ciao

MessaggioInviato: 31/12/2016, 16:04
da GianniBert
Benvenuto Massimo!
Da apicultore principiante e da formichiere professionista (porto i miei nidi nelle suole da anni) mi associo a quanto già detto.
Aggiungo: la didattica delle formiche è più vasta e meglio gestibile di quella delle api, per ovvi motivi; il difficile è proprio avere dei formicai "decenti” da mostrare in pubblico, e per questo molti si scoraggiano perché non possono ottenere un formicaio in breve tempo.
Ma per ogni possibile suggerimento siamo qui per aiutarti.

Se sai già di api non avrai problemi a portarti in pari per quel che riguarda le formiche, solo che... queste sono talmente diverse fra loro che non si finisce mai d'imparare!
Per questo ti consiglio di impiegare il periodo invernale per leggere, informarti e capire quali sono i limiti di questo campo!

Re: ciao

MessaggioInviato: 31/12/2016, 17:38
da LeoZap89
Benvenuto!

Re: ciao

MessaggioInviato: 31/12/2016, 17:43
da massimo
vellutina....una uccisa oggi!!!!(31 dicembre) una davanti all'apiario ....disastro....quest'anno sono stati distrutti 410 nidi in queste zone...io avevo pensato di costruirne uno in gas beton tenerlo un po al chiuso e poi portarlo in campagna e aprirlo (ovviamente specie autoctone)

Re: ciao

MessaggioInviato: 01/02/2017, 22:47
da Mene
Benvenuto! ;)