Ciao, mi presento

Ciao, mi presento: mi chiamo Giulio e sono un ragazzo di 16 anni di Assisi.
Anche se mi sono appena iscritto non sono del tutto nel forum; leggo queste pagine da quando avevo 11 anni, quando, nelle fredde e solitarie serate d'inverno mi perdevo a leggere queste pagine di "esperti" (primo tra tutti GianniBert) che mi hanno fatto innamorare di questi piccoli (ma grandi) insetti con i loro esaustivi diari ricchi di osservazioni e accurate descrizioni.
Non sono del tutto neofita nel tenere colonie di formiche in passato ho tenuto 4 piccole colonie (quasi tutte decedute per colpa mia) che erano una colonia di Lasius niger che era arrivata a contare le 100 operaie poi morta a causa delle pulci, due coloniette di Messor barbarus da 50 individui poi morte per cause che preferisco non raccontare e una colonia di Myrmica sp. arrivata alle 50 operaie dopo una lunga fondazione semi-claustrurale morta ancora una volta per motivi che preferisco non raccontare; tutto questo è successo tra il 2012 e il 2014.
Nell'estate 2016 ho ripreso a leggere gli affascinanti diari del forum e (dopo quattro immense delusioni) ho deciso di riprendere in mano le provette e tornare a catturare regine a destra e a manca.
Ad oggi possiedo tre colonie ,una regina in fondazione e una regina in una situazione particolare, le tre colonie sono:
una colonia di (credo) Lasius emarginatus (dato il torace rosso) che conta 15 operaie e una covata che si porta dietro dall'autunno 2016, una "colonia" di Lasius sp. che conta 5 operaie e una covata autunnale ed infine una piccola colonia di Pheidole pallaudia che conta 30 operaie e un pacchetto di uova deposto questi giorni, le colonie sono state tenute in ibernazione da fine ottobre a inizio gennaio e così le regine che ora vi elenco:una regina raccolta a settembre di Solenopsis fugax che promette bene infatti ha il gasto esteroflesso e inoltre ho seguito le accortezze di chi è riuscito a farla fondare(metodo zambon e spazi stretti) e una ex piccola colonia di Plagiolepis pygmaea che ora conta solo la regina dato che l'inverno ha ucciso le 7 operaie, normalmente direi che la regina è spacciata tuttavia il suo gastro sembra ingrossarsi e le riserve non le mancano dato che la colonia era alimentata abbondantemente, spero riesca a fondare per la seconda volta; prego qualcuno di darmi consigli per questa situazione particolare.
A breve mi arriverà a casa una colonia di Messor barbarus che mi sono fatto spedire dalla spagna(non l'ho pagata, gli utenti più anziani conoscono il sito) lo ho fatto principalmente perchè dalle mie parti vedo solo Messor structor e non ho alcuna voglia di distruggere una colonia per una regina quindi ho preferito fare una "trasgressione" più leggera nei confronti delle regole del forum spero di non avere la "fedina sporca" per questo; comunque credo che il buon 70% dei membri del forum si è fatto spedire una colonia.
A breve chiederò di farmi identificare dai più esperti le due Lasius sp. nell'apposita sezione e, forse se riesco a fare osservazioni utili per la comunità aprirò anche un diario sulla più interessante delle colonie evitando di creare diari inutili che fanno solo perdere tempo a chi lo scrive e ai moderatori del forum.
ecco le foto delle colonie ancora tutte in provetta:
Anche se mi sono appena iscritto non sono del tutto nel forum; leggo queste pagine da quando avevo 11 anni, quando, nelle fredde e solitarie serate d'inverno mi perdevo a leggere queste pagine di "esperti" (primo tra tutti GianniBert) che mi hanno fatto innamorare di questi piccoli (ma grandi) insetti con i loro esaustivi diari ricchi di osservazioni e accurate descrizioni.
Non sono del tutto neofita nel tenere colonie di formiche in passato ho tenuto 4 piccole colonie (quasi tutte decedute per colpa mia) che erano una colonia di Lasius niger che era arrivata a contare le 100 operaie poi morta a causa delle pulci, due coloniette di Messor barbarus da 50 individui poi morte per cause che preferisco non raccontare e una colonia di Myrmica sp. arrivata alle 50 operaie dopo una lunga fondazione semi-claustrurale morta ancora una volta per motivi che preferisco non raccontare; tutto questo è successo tra il 2012 e il 2014.
Nell'estate 2016 ho ripreso a leggere gli affascinanti diari del forum e (dopo quattro immense delusioni) ho deciso di riprendere in mano le provette e tornare a catturare regine a destra e a manca.
Ad oggi possiedo tre colonie ,una regina in fondazione e una regina in una situazione particolare, le tre colonie sono:
una colonia di (credo) Lasius emarginatus (dato il torace rosso) che conta 15 operaie e una covata che si porta dietro dall'autunno 2016, una "colonia" di Lasius sp. che conta 5 operaie e una covata autunnale ed infine una piccola colonia di Pheidole pallaudia che conta 30 operaie e un pacchetto di uova deposto questi giorni, le colonie sono state tenute in ibernazione da fine ottobre a inizio gennaio e così le regine che ora vi elenco:una regina raccolta a settembre di Solenopsis fugax che promette bene infatti ha il gasto esteroflesso e inoltre ho seguito le accortezze di chi è riuscito a farla fondare(metodo zambon e spazi stretti) e una ex piccola colonia di Plagiolepis pygmaea che ora conta solo la regina dato che l'inverno ha ucciso le 7 operaie, normalmente direi che la regina è spacciata tuttavia il suo gastro sembra ingrossarsi e le riserve non le mancano dato che la colonia era alimentata abbondantemente, spero riesca a fondare per la seconda volta; prego qualcuno di darmi consigli per questa situazione particolare.
A breve mi arriverà a casa una colonia di Messor barbarus che mi sono fatto spedire dalla spagna(non l'ho pagata, gli utenti più anziani conoscono il sito) lo ho fatto principalmente perchè dalle mie parti vedo solo Messor structor e non ho alcuna voglia di distruggere una colonia per una regina quindi ho preferito fare una "trasgressione" più leggera nei confronti delle regole del forum spero di non avere la "fedina sporca" per questo; comunque credo che il buon 70% dei membri del forum si è fatto spedire una colonia.
A breve chiederò di farmi identificare dai più esperti le due Lasius sp. nell'apposita sezione e, forse se riesco a fare osservazioni utili per la comunità aprirò anche un diario sulla più interessante delle colonie evitando di creare diari inutili che fanno solo perdere tempo a chi lo scrive e ai moderatori del forum.
ecco le foto delle colonie ancora tutte in provetta:
Spoiler: mostra