Nuovo Apprendista!

Salve sono Valerio un ragazzo 26 enne della provincia di Varese, abitando in una zona boscosa leggermente distaccato dal paesino dove risiedo, son sempre stato a contatto con vari tipi di insetti, ed in particolare le formiche mi hanno sempre appassionato, fin da piccolo infatti mi piaceva osservarle, nel periodo estivo ne seguivo intorno a casa le battaglie per la conquista di cibo e territori, talvolta "documentando",come può fare un bambino, gli avvenimenti
.
Dalle mie parti la specie più diffusa è sicuramente la Lasius emarginatus, son certo di averne almeno 3 colonie distinte intorno a casa, una sul lato frontale che assalta la cucina tutti gli anni, un altra sul lato opposto in ombra assalta il tetto mentre la 3 è vicina al "capanno attrezzi/garage" .
Anni fa si spartiva il territorio con le "formiche rosse" che presumo fossero Myrmica rubra (mi ricordo quanto pizzicavano le loro punture
) andate però sparendo quasi completamente, non solo nei dintorni di casa ma anche nei boschi, dove sparite non sono ma drasticamente diminuite si.
Presente anche un altra specie "nera" più grande (7-9mm le operaie) che tende a fare nidi nei tronchi "stagionati", dico stagionati perchè non sono mai marcescenti, ma queste non le ho mai identificate, e nei dintorni di casa non le ho mai trovate, solo nel bosco.
Altra specie non identificata che ho osservato solo 2 volte nella motagna(>800m), molto più esposta al sole, opposta a quella dove abito, colorazione molto simile alla Lasius emarginatus ma di dimensioni molto maggiore e presumo con caste, le operaie misuravano 7-9mm mentre quelle più grandi 10-13mm, 1 delle due volte che le ho potute osservare era metà settembre ed era in atto la sciamatura.
Purtroppo avendo il riscaldamento a legna, per risparmiare qualcosa avendo una montagna non curata a disposizione taglio tronchi caduti e alberi morti in piedi, così facendo negli anni penso di aver distrutto molte piccole coloniette
, visto che tanto il danno dovevo farlo per forza, ho spesso cercato le regine con scarso successo.
Nel tempo avevo un pò perso le speranze e un pò abbandonato l'idea, poi mesi fa girovagando su internet mi sono imbattuto nel canale youtube di AntCanada, pur non masticando molto l'inglese mi ha appassionato e mi ha fatto capire che non sono l'unico ad essere affascinato da questo mondo, cosi ho cercato una community Italica, e ho trovato voi formicarium.it, ho letto qui è la un pò di tutto dalle guide ai diari
Alla fine mi sono iscritto ed eccomi qui!... penso che prossimamente lasciando passare i freddi mi attrezzerò per iniziare la fondazione.
Ora ho letto alcuni accenni sul fatto che non bisognerebbe alimentare il commercio di regine, suppongo per non rischiare di danneggiare le specie autoctone in caso di fuga, tuttavia avrei trovato un sito spagnolo che pagando la sola spedizione invia regine di Messor barbarus... vostri pareri?
ps. ovviamente fino almeno a marzo non farei spedire nulla, troppo freddo.

Dalle mie parti la specie più diffusa è sicuramente la Lasius emarginatus, son certo di averne almeno 3 colonie distinte intorno a casa, una sul lato frontale che assalta la cucina tutti gli anni, un altra sul lato opposto in ombra assalta il tetto mentre la 3 è vicina al "capanno attrezzi/garage" .
Anni fa si spartiva il territorio con le "formiche rosse" che presumo fossero Myrmica rubra (mi ricordo quanto pizzicavano le loro punture

Presente anche un altra specie "nera" più grande (7-9mm le operaie) che tende a fare nidi nei tronchi "stagionati", dico stagionati perchè non sono mai marcescenti, ma queste non le ho mai identificate, e nei dintorni di casa non le ho mai trovate, solo nel bosco.
Altra specie non identificata che ho osservato solo 2 volte nella motagna(>800m), molto più esposta al sole, opposta a quella dove abito, colorazione molto simile alla Lasius emarginatus ma di dimensioni molto maggiore e presumo con caste, le operaie misuravano 7-9mm mentre quelle più grandi 10-13mm, 1 delle due volte che le ho potute osservare era metà settembre ed era in atto la sciamatura.
Purtroppo avendo il riscaldamento a legna, per risparmiare qualcosa avendo una montagna non curata a disposizione taglio tronchi caduti e alberi morti in piedi, così facendo negli anni penso di aver distrutto molte piccole coloniette

Nel tempo avevo un pò perso le speranze e un pò abbandonato l'idea, poi mesi fa girovagando su internet mi sono imbattuto nel canale youtube di AntCanada, pur non masticando molto l'inglese mi ha appassionato e mi ha fatto capire che non sono l'unico ad essere affascinato da questo mondo, cosi ho cercato una community Italica, e ho trovato voi formicarium.it, ho letto qui è la un pò di tutto dalle guide ai diari


Alla fine mi sono iscritto ed eccomi qui!... penso che prossimamente lasciando passare i freddi mi attrezzerò per iniziare la fondazione.
Ora ho letto alcuni accenni sul fatto che non bisognerebbe alimentare il commercio di regine, suppongo per non rischiare di danneggiare le specie autoctone in caso di fuga, tuttavia avrei trovato un sito spagnolo che pagando la sola spedizione invia regine di Messor barbarus... vostri pareri?
ps. ovviamente fino almeno a marzo non farei spedire nulla, troppo freddo.