Pagina 1 di 1

Saluti dalla Brianza

MessaggioInviato: 13/03/2011, 14:40
da Brillus
Ciao a tutti, sono Alessio, 42 anni dalla provincia di Monza e Brianza.

Mi sono accostato da poco al fantastico piccolo mondo delle formiche e non possiedo ancora una colonia (lacuna questa che verra' colmata a brevissimo :happy: ) ma e' gia' da parecchio che leggo avidamente i diversi forum sull'argomento (finalmente ne ho trovato 1 in italiano :yellow: )

Re: Saluti dalla Brianza

MessaggioInviato: 13/03/2011, 15:10
da GianniBert
Benvenutissimo Alessio.
Siamo vicini, io sto a Milano...
Devi far parte a più presto del novero degli allevatori "possidenti”, ma non disperare, la primavera è vicina!
La caccia è aperta!

Re: Saluti dalla Brianza

MessaggioInviato: 13/03/2011, 15:23
da Luca.B
Ciao Alessio...benvenuto :happy:

Re: Saluti dalla Brianza

MessaggioInviato: 13/03/2011, 20:15
da Emarginatus
Anche io sono di MB! Benvenuto!

Re: Saluti dalla Brianza

MessaggioInviato: 14/03/2011, 19:53
da Brillus
Grazie per l'accoglienza :happy:

Cosi' in linea di massima che specie mi posso aspettare di trovare qui nei prati della brianza??

Re: Saluti dalla Brianza

MessaggioInviato: 14/03/2011, 20:37
da GianniBert
A parte l'impossibilità di dirti cosa c'è proprio nelle vicinanze di dove abiti, diciamo che la mirmecofauna lombarda di pianura è abbastanza varia anche se limitata a specie essenzialmente nordiche; ti faccio un elenco approssimativo di quello che si trova sicuramente nei dintorni allargati di Milano:
Nei parchi e nei prati più assolati: Messor structor e Tetramorium caespitum e Pheidole pallidula e Solenopsis fugax, Crematogaster scutellaris, più forse, nelle zone alberate boscose, qualche Myrmica; sicuramente Formica cinerea (vicino a laghetti e corsi d'acqua), cunicularia e qua e là, rufibarbis. Sporadicamente le mitiche Polyergus rufescens le amazzoni (sicuramente al parco di Monza).
Non dovrei nemmeno nominare le infestanti Lasius emarginatus e niger, presso tutti i centri abitati, ma anche in boschi aperti, inoltre sono presenti le Tapinoma., di sicuro almeno a Milano.
Sicuramente ci sono le Camponotus vagus (sappiamo per certo lungo il Ticino e l'Oglio).
Formica fusca nelle zone più ombrose e fresche di pianura, come al Parco del Ticino, e Dolicoderus quadripunctatus sugli alberi di molti parchi.
Guarda, solo nel parco di Monza, ci sono parecchie specie che però non sempre è facile individuare. So solo che sono segnalate da gente competente, ma io personalmente non le ho mai viste, vero è che non passo ore in giro a caccia in certe zone per me scomode...

Come vedi per cominciare hai solo l'imbarazzo della scelta... distingui però la possibilità di cercare in zone abitate, in campi aperti coltivati, e in prati lasciati allo stato naturale (come possono esserlo anche quelli dei parchi). Nelle zone coltivate la possibilità di cacciare qualcosa di buono si riduce ad alcune specie particolari...