Mi presento... Cinghia

Ciao a tutti, il mio vero nome è Giacomo; Cinghia è solo il soprannome che mi è stato dato a rugby ormai più di 10 anni fa.
Tra circa 2 settimane compio 19 anni, quindi credo di rientrare tra i più giovani del forum.
Nonostante ciò sono trascorse ormai tre estati dal mio primo tentativo di creare qualcosa che somigliasse a un formicaio e, anche grazie ad AntWorld, al quale ero iscritto, adesso posso dire di saperne un po' di più.
Al momento possiedo:
una colonia di L. emarginatus con circa 100-120 operaie
una colonia di F. fusca con 10-15 operaie
una colonia di Myrmica rubra con 10-15 operaie
una regina di Crematogaster scutellaris da poco trovata in un legno
inoltre mi sta arrivando una colonia da Kalytta di Messor barbarus già ben avviata
Solo ora mi rendo conto di aver dimenticato forse la cosa più importante, ovvero la località; ebbene abito a Udine.
Mi ritengo abbastanza fortunato poiché abito quasi in campagna e ho vasti territori per la ricerca. Inoltre in un' ora sono al mare o in montagna, e non dimentico mai la provetta
Il clima mite favorisce lo sviluppo di parecchie specie, anche se da quanto vedo dalle mie parti vanno per la maggiore Lasius, F. fusca,F. cirenea, Myrmica, Tetramorium, Crematogaster e P. pallidula.
Mi dispiace il fatto che siano assenti le Camponotus... ne ho vista solo una una volta al mare in pineta
Tra circa 2 settimane compio 19 anni, quindi credo di rientrare tra i più giovani del forum.
Nonostante ciò sono trascorse ormai tre estati dal mio primo tentativo di creare qualcosa che somigliasse a un formicaio e, anche grazie ad AntWorld, al quale ero iscritto, adesso posso dire di saperne un po' di più.
Al momento possiedo:
una colonia di L. emarginatus con circa 100-120 operaie
una colonia di F. fusca con 10-15 operaie
una colonia di Myrmica rubra con 10-15 operaie
una regina di Crematogaster scutellaris da poco trovata in un legno
inoltre mi sta arrivando una colonia da Kalytta di Messor barbarus già ben avviata
Solo ora mi rendo conto di aver dimenticato forse la cosa più importante, ovvero la località; ebbene abito a Udine.
Mi ritengo abbastanza fortunato poiché abito quasi in campagna e ho vasti territori per la ricerca. Inoltre in un' ora sono al mare o in montagna, e non dimentico mai la provetta

Il clima mite favorisce lo sviluppo di parecchie specie, anche se da quanto vedo dalle mie parti vanno per la maggiore Lasius, F. fusca,F. cirenea, Myrmica, Tetramorium, Crematogaster e P. pallidula.
Mi dispiace il fatto che siano assenti le Camponotus... ne ho vista solo una una volta al mare in pineta
