Pagina 1 di 1

Presentazione

MessaggioInviato: 15/06/2017, 12:18
da Tommy98
Salve a tutti, sono Tomas e vivo a San Marcello, piccolo paesino delle Marche in provincia di Ancona.
E' da a quando avevo tre anni che amo tutti i tipi di insetti e aracnidi, ma fino a quattro anni fa le formiche per me non valevano niente (probabilmente per la piccola taglia e/o la poca colorazione)... tutto questo cambiò quando visitai questo Forum per la prima volta, che, in maniera eccezionale, fa apprezzare la loro organizzazione e il loro fascino. Da allora cominciai a osservarle sotto un altro aspetto (sicuramente migliore e più produttivo) e, conseguentemente, ho iniziato ad allevare colonie di ogni genere fino ad arrivare ad avere, per ora, ben dieci famiglie diverse.
Mi sono iscritto a questo forum per approfondire ancor meglio questo argomento e poter risolvere con tutti voi ogni problema che si potrebbe verificare dentro qualche colonia.
Ringrazio tutti per la precisione e l'effettiva correttezza delle nozioni in materia che permettono di appassionarsi a questo speciale mondo.

Re: Presentazione

MessaggioInviato: 16/06/2017, 23:30
da Luke
Ciao Tomas e benvenuto.
Leggo dalla tua firma che allevi Liometopum microcephalum. Da quanto tempo? Hai dei consigli da darmi? Io sto allevando una colonia dalla scorsa estate, se ti va di dare uno sguardo al topic... viewtopic.php?f=26&t=11273

Re: Presentazione

MessaggioInviato: 17/06/2017, 14:14
da Thuriam
Benvenuto! Leggo che allevi Atta cephalotes, che meraviglia! :love2:

Re: Presentazione

MessaggioInviato: 18/06/2017, 9:03
da Atramandes
Ciao e benvenuto ^^

Re: Presentazione

MessaggioInviato: 18/06/2017, 10:49
da Tommy98
Ringrazio tutti ber il benvenuto....
Ciao Lucio sono contento che anche tu possa allevare questa particolare formica. Io ho una colonia dal maggio del 2015 e ora credo che conterà circa 20.000 operaie!
Ti posso dire, sempre se tu non l'abbia già fatto, di metterle in un formicaio in legno di quercia e fornire costantemente dell'acqua in arena, poiché si disidratano facilmente e non acqua e zucchero in quanto sporcheranno tutto e dovrai pulirle quasi tutti i girni! Io lo zucchero lo somministro a granelli così loro lo trasportano nel nido e non succede quanto detto sopra.
Non dimenticare mai che è una formica cacciatrice quindi metti quasi tutti i giorni insetti morti/vivi (devono avere sempre delle scorte di carne all'interno del nido.
Dato che è poco conosciuta non so dirti se possa essere poliginica e come poter fare ad avere delle operaie più grandi (come in natura), perché nella mia colonia non ce ne sono!
Fammi sapere come procedono
Tomas