Buongiorno! Mi presento :)

Ciao a tutti,
Sono Alessandro, abito a Ponsacco in provincia di Pisa, ho 31 anni e da sempre sono appassionato di animali.
Da qualche mese ho iniziato questa nuova avventura, quasi per caso. Man mano mi sono documentato e il mio interesse per questo mondo incredibilmente vasto è cresciuto sempre più.
Fin dall'inizio al bisogno ho sempre 'sfruttato' tutte le informazioni del vostro sito. E' giunto il momento di uscire allo scoperto!
Vi racconto un po' la mia avventura pregressa...
E' partito tutto verso Febbraio, facendo dei lavori in un fondo. Spostando vecchi oggetti ho trovato una formica di una forma e dimensione che non avevo mai visto. Mi sembrava un po' 'rincoglionita' e l'ho portata su un foglio di carta in ufficio. Ho fatto le mie indagini e ho scoperto fosse appunto una regina.
- Con il senno di adesso credo fosse appena uscita dal letargo e dovrebbe essere una Messor Sp. -
(Se faccio errori di dizione o forma fatemelo sapere
).
Ho passato ore a leggere e documentarmi, le ho preparato una sistemazione con una provetta di plastica e l'ho messa al buio in un cassetto.
Durante i lavori dei giorni successivi ero con gli occhi puntati, ne cercavo altre, esaltato dalla cosa. Fatto sta che ne ho trovata un'altra, ma diversa. Questa dovrebbe essere una Lasius Sp..
Entrambe sistemate, dopo poco tempo incredibilmente la Messor la ha dato vita alla prima generazione: tre uova (erano talmente poche e nascoste sul cotone che manco le avevo viste). La Lasius è partita in ritardo, ma ha recuperato subito con 8 uova.
Adesso la Messor ha 7 operaie -minor credo-, 3-5 uova, 1 larva e 2 -perdonatemi non so come definirli, forse pupe- esoscheletri bianchi evoluti dalle larve.
La Lasius invece ha 9 operaie, una tonnellata di uova, una decina di larve e 5-6 pupe. Le ho appena spostate con la provetta in arena. Forse sbagliando dato che penso fra poco dovrò organizzarmi per il letargo.
Nel frattempo durante tutta l'estate allungavo gli occhi a terra, ma per mesi non ho trovato nulla, stavo perdendo le speranze. Infine è iniziato Settembre, dopo il primo acquazzone sul balcone della casa dove ero ospite era PIENISSIMO di maschi di Messor, sono sceso in giardino e ho trovato le femmine, ne ho prese due, il resto le ho messe al sicuro dalle suole degli altri ospiti.
Il giorno dopo, sposto un sacco che era da tempo appoggiato su delle assi di legno, a colpo d'occhio la vedo, una Regina di Crematogaster Scutellaris (credo).
Infine ieri sera sul terrazzo di casa mia vedo un piccolo maschio sul muro e pochi centimetri sotto due ali. Il misfatto era stato appena compiuto, tempo guardarmi in giro e ho scovato la malandrina, un'altra -credo- Lasius Sp..
Li ho catturati entrambi, separati. E colgo quindi l'occasione per sparare subito la prima domanda: il maschio/padre mi piacerebbe tenerlo, come posso sistemarlo/alimentarlo?
Adesso la smetto
E' un piacere entrare a far parte di questa comunità, è un po' che vi seguo e siete mitici!
A presto!
Indios.
Sono Alessandro, abito a Ponsacco in provincia di Pisa, ho 31 anni e da sempre sono appassionato di animali.
Da qualche mese ho iniziato questa nuova avventura, quasi per caso. Man mano mi sono documentato e il mio interesse per questo mondo incredibilmente vasto è cresciuto sempre più.
Fin dall'inizio al bisogno ho sempre 'sfruttato' tutte le informazioni del vostro sito. E' giunto il momento di uscire allo scoperto!
Vi racconto un po' la mia avventura pregressa...

E' partito tutto verso Febbraio, facendo dei lavori in un fondo. Spostando vecchi oggetti ho trovato una formica di una forma e dimensione che non avevo mai visto. Mi sembrava un po' 'rincoglionita' e l'ho portata su un foglio di carta in ufficio. Ho fatto le mie indagini e ho scoperto fosse appunto una regina.
- Con il senno di adesso credo fosse appena uscita dal letargo e dovrebbe essere una Messor Sp. -
(Se faccio errori di dizione o forma fatemelo sapere

Ho passato ore a leggere e documentarmi, le ho preparato una sistemazione con una provetta di plastica e l'ho messa al buio in un cassetto.
Durante i lavori dei giorni successivi ero con gli occhi puntati, ne cercavo altre, esaltato dalla cosa. Fatto sta che ne ho trovata un'altra, ma diversa. Questa dovrebbe essere una Lasius Sp..
Entrambe sistemate, dopo poco tempo incredibilmente la Messor la ha dato vita alla prima generazione: tre uova (erano talmente poche e nascoste sul cotone che manco le avevo viste). La Lasius è partita in ritardo, ma ha recuperato subito con 8 uova.
Adesso la Messor ha 7 operaie -minor credo-, 3-5 uova, 1 larva e 2 -perdonatemi non so come definirli, forse pupe- esoscheletri bianchi evoluti dalle larve.
La Lasius invece ha 9 operaie, una tonnellata di uova, una decina di larve e 5-6 pupe. Le ho appena spostate con la provetta in arena. Forse sbagliando dato che penso fra poco dovrò organizzarmi per il letargo.
Nel frattempo durante tutta l'estate allungavo gli occhi a terra, ma per mesi non ho trovato nulla, stavo perdendo le speranze. Infine è iniziato Settembre, dopo il primo acquazzone sul balcone della casa dove ero ospite era PIENISSIMO di maschi di Messor, sono sceso in giardino e ho trovato le femmine, ne ho prese due, il resto le ho messe al sicuro dalle suole degli altri ospiti.
Il giorno dopo, sposto un sacco che era da tempo appoggiato su delle assi di legno, a colpo d'occhio la vedo, una Regina di Crematogaster Scutellaris (credo).
Infine ieri sera sul terrazzo di casa mia vedo un piccolo maschio sul muro e pochi centimetri sotto due ali. Il misfatto era stato appena compiuto, tempo guardarmi in giro e ho scovato la malandrina, un'altra -credo- Lasius Sp..
Li ho catturati entrambi, separati. E colgo quindi l'occasione per sparare subito la prima domanda: il maschio/padre mi piacerebbe tenerlo, come posso sistemarlo/alimentarlo?
Adesso la smetto

E' un piacere entrare a far parte di questa comunità, è un po' che vi seguo e siete mitici!
A presto!
Indios.