Ciao a tutti!

A parte il titolo non molto originale... mi presento:
Mi chiamo Nicolò, abito a Tireste, e da quest'anno ho scoperto il mondo delle formiche e sto iniziando il mio percorso di ant-keeper.
Essendo un principiante ho deciso di unirmi a voi per poter conoscere meglio questo mondo, condividere opinioni e, magari dopo un po' di tempo, poter consigliare altri sulla base delle mie esperienze.
Detto questo vi presento: "Sintesi breve del mio interesse mirmecologico" ( Se vi va)
Ho sempre ammirato l'operosità e la capacità organizzativa delle formiche, però non ho mai approfondito l'argomento (distinguevo tra "formiche rosse" e "formiche nere").
Questa primavera, dal giardino hanno cominciato a risalire i muri della casa varie colonne di Crematogaster schmidti, con la ferrea volontà di ficcarsi nei serramenti in legno delle finestre.
Colto di sorpresa, lo ammetto, ho reagito in maniera poco sportiva, armandomi di spray e di istinto cacciatore, cercando per un mese di placare queste instancabili operaie e di stanare il loro formicaio.
Passato il momento critico mi sono ammorbidito, anzi ho cominciato a documentarmi sul serio su questi insetti.
Da lì più ho letto e imparato, tanto più mi sono appassionato, scoprendo un mondo incredibilmente complesso ed affascinante.
A fine luglio ho catturato la mia prima regina ( già dealata) di Lasius niger, ora la colonia ha una decina di operaie ed è stata trasferita in una mini arena per problemi alla provetta.
Nell'ultima settimana ho trovato una regina di Crematogaster schmidti e un'altra molto simile ma di cui aspetto di vedere le operaie. È probabile che non siano fecondate però, vedremo.
Un saluto a tutti e grazie per tutti i consigli che ho già trovato in questo forum.
Mi chiamo Nicolò, abito a Tireste, e da quest'anno ho scoperto il mondo delle formiche e sto iniziando il mio percorso di ant-keeper.
Essendo un principiante ho deciso di unirmi a voi per poter conoscere meglio questo mondo, condividere opinioni e, magari dopo un po' di tempo, poter consigliare altri sulla base delle mie esperienze.
Detto questo vi presento: "Sintesi breve del mio interesse mirmecologico" ( Se vi va)
Ho sempre ammirato l'operosità e la capacità organizzativa delle formiche, però non ho mai approfondito l'argomento (distinguevo tra "formiche rosse" e "formiche nere").
Questa primavera, dal giardino hanno cominciato a risalire i muri della casa varie colonne di Crematogaster schmidti, con la ferrea volontà di ficcarsi nei serramenti in legno delle finestre.
Colto di sorpresa, lo ammetto, ho reagito in maniera poco sportiva, armandomi di spray e di istinto cacciatore, cercando per un mese di placare queste instancabili operaie e di stanare il loro formicaio.
Passato il momento critico mi sono ammorbidito, anzi ho cominciato a documentarmi sul serio su questi insetti.
Da lì più ho letto e imparato, tanto più mi sono appassionato, scoprendo un mondo incredibilmente complesso ed affascinante.
A fine luglio ho catturato la mia prima regina ( già dealata) di Lasius niger, ora la colonia ha una decina di operaie ed è stata trasferita in una mini arena per problemi alla provetta.
Nell'ultima settimana ho trovato una regina di Crematogaster schmidti e un'altra molto simile ma di cui aspetto di vedere le operaie. È probabile che non siano fecondate però, vedremo.
Un saluto a tutti e grazie per tutti i consigli che ho già trovato in questo forum.