Ale89 ha scritto:Ma esattamente dove e' più possibile trovare le regine?
La risposta corretta sarebbe: "dove atterrano”.
La sciamatura prevede appunto, il volo contemporaneo dei formicai di una data specie in una zona abbastanza vasta.
Il ritrovamento di regine si può protrarre per più giorni. Di solito le regine non volano lontanissime dai nidi, quindi deve esistere un minimo di popolazione localizzata nella zona, ma possono essere portate dal vento anche più lontano delle loro reali possibilità.
In effetti il loro scopo è spargersi e fondare il più lontano possibile da zone già colonizzate dalla concorrenza.
Dopo il volo, le regine fecondate si tolgono le ali, e cercano un buon posto dove fondare, ed è in quel momento che si possono trovare solitarie che girano a terra.
Ovviamente formiche più piccole volano più lontano e più a lungo.
A questo punto dipenderà da che tipo di formica popola le zone che tu bazzichi, e di conseguenza il periodo a loro favorevole per il volo nuziale.
Puoi anche trovarle sotto pietre, già nascoste, o nelle fessure sotto una corteccia, a passeggio su un marciapiede... ovviamente è più facile scorgerle su terreni neutri che nell'erba (su un sentiero, una strada, un marciapiede).
Anni fa sono stato sul Subasio, ma non posso esserti d'aiuto nell'indicarti che tipo di formiche abitano in zona; pensavo alle
vagus, solo per la presenza di olivi, ma sicuramente saranno presenti anche altre specie, come ad esempio,
Crematogaster scutellaris, altra formica interessante.
Più di così non ti so dire...