Pagina 1 di 2

Salve!

MessaggioInviato: 13/04/2011, 18:22
da Anduril
Ciao a tutti :-D , mi chiamo Domenico, ho 25 anni e vi scrivo da Prato. Fin da bambino sono sempre stato appassionato dalla vita delle formiche, già in passato avevo cercato qualche regina per avvicinarmi a questo mondo ma senza successo, d'altra parte non avevo trovato le informazioni dettagliate che è possibile leggere qui, e di cui vi ringrazio davvero :).

Ho anche altre passioni, oltre all'informatica infatti sono anche un falconiere, una passione che mi toglie un bel po' di tempo, a parte in questo momento che ho il falco in muta (sta cambiando tutto il piumaggio) e vorrei approfittarne per interessarmi ad altro, mi pare poi di capire che nell'allevamento di formiche il dispendio di tempo sia poco per cui credo sia ancora più perfetto!

Re: Salve!

MessaggioInviato: 13/04/2011, 18:40
da dada
Benvenuto Domenico!

E' vero, l'allevamento delle formiche "in media" non richiede grandi sforzi, visto che sono loro a fare tutto il lavoro :yellow:
Se poi sono formiche che vanno in ibernazione, da settembre a febbraio è come non averle, dormono...
Ovviamente ci sono delle eccezioni, ma in linea di massima, allevare formiche non richiede eccessivi sforzi, eppure da loro si impara tantissimo (eccellente rapporto costi/benefici!)

... Che magnifica passione quella per la falconeria! :love2:

Re: Salve!

MessaggioInviato: 13/04/2011, 18:46
da GianniBert
Rinnovo anche qui il benvenuto.
Un falconiere! Bellissimo! Che tipo di falco hai? Come hai iniziato?
prima o poi ci racconti...

Re: Salve!

MessaggioInviato: 13/04/2011, 19:03
da Anduril
Grazie :happy: !
Il falco è un Falco sacro (o Falco cherrug, http://it.wikipedia.org/wiki/Falco_cherrug) e tra 20gg avrà 2 anni di vita :happy:

Ho iniziato circa 3 anni fa così come ho iniziato qui, e cioè ho cercato tra siti e forum più informazioni possibili su come fare ad avvicinarsi a quel mondo finchè non ho conosciuto dei falconieri direttamente sul campo :yellow: e ne sono diventato l'apprendista! Ma per il primo rapace (e per ora l'unico che ho) ho aspettato almeno un anno, è importante avere un po' di nozioni teoriche e dimestichezza anche se, quando si passa alla pratica, è un po' come ricominciare da capo e bisogna avere qualcuno alle spalle che continui a guidarti almeno i primi tempi.

Re: Salve!

MessaggioInviato: 13/04/2011, 20:13
da Luca.B
Benvenuto Domenico...e complimenti davvero. La falconeria è davvero meravigliosa...oltre all'utilità in molti settori. :happy:

In passato ho conosciuto falconieri. Un tempo l'Associazione che gestisco con dada si occupava anche del recupero di animali selvatici (lo abbiamo fatto per circa 7 anni). E molte delle informazioni necessarie per la crescita a stecco, la riabilitazione e il reinserimento dei rapaci mi sono state fornite proprio da falconieri.

Quindi nutro grande rispetto ed ammirazione verso questa categoria di appassionati. Sono in debito... :win:

Spero che ti potremo essere utili anche nell'allevamento di formiche...e, per qualunque cosa, chiedi pure. :smile:

Re: Salve!

MessaggioInviato: 13/04/2011, 20:15
da dada
Hai mai sentito parlare del parahawking?
Ci si butta col paracadute e si vola assieme ai falchi :wacko:

Lo organizzano in diversi posti per "turismo"... ma farlo assieme al proprio falco dev'essere un'esperienza indimenticabile.


http://www.youtube.com/watch?v=9jGvCdthQso

Re: Salve!

MessaggioInviato: 13/04/2011, 20:47
da Anduril
dada ha scritto:Hai mai sentito parlare del parahawking?
Ci si butta col paracadute e si vola assieme ai falchi :wacko:

Lo organizzano in diversi posti per "turismo"... ma farlo assieme al proprio falco dev'essere un'esperienza indimenticabile.


http://www.youtube.com/watch?v=9jGvCdthQso


Per farlo col proprio falco bisogna addestrarlo a quel richiamo e a quel tipo di volo/esercizio :happy: il problema principale è comunque legato al fatto che la falconeria di per sé è già molto costosa, non oso immaginare quanto costa l'attrezzatura per far "volare" noi :wacko:

Re: Salve!

MessaggioInviato: 13/04/2011, 21:00
da Anduril
Luca.B ha scritto:Benvenuto Domenico...e complimenti davvero. La falconeria è davvero meravigliosa...oltre all'utilità in molti settori. :happy:

In passato ho conosciuto falconieri. Un tempo l'Associazione che gestisco con dada si occupava anche del recupero di animali selvatici (lo abbiamo fatto per circa 7 anni). E molte delle informazioni necessarie per la crescita a stecco, la riabilitazione e il reinserimento dei rapaci mi sono state fornite proprio da falconieri.

Quindi nutro grande rispetto ed ammirazione verso questa categoria di appassionati. Sono in debito... :win:

Spero che ti potremo essere utili anche nell'allevamento di formiche...e, per qualunque cosa, chiedi pure. :smile:


Ti ringrazio per la disponibilità, ne approfitterò sicuramente vista la curiosità che mi divora :lol: ho letto molti tuoi post su allevamenti che hai in corso, spero sempre di trovare aggiornamenti nei tuoi thread!
Se passate qui in Toscana (tanto siamo vicini) vi porto volentieri da amici falconieri qui tra Firenze e Arezzo, uno dei due è riuscito a farlo diventare un lavoro e ha decine di rapaci, per non parlare della bravura nell'addestrarli e la bellezza dei voli che sono in grado di fare, vi lascio un suo video in azione:


Re: Salve!

MessaggioInviato: 13/04/2011, 21:09
da Anduril
dada ha scritto:potresti addestrare il falco a predare, invece che piccoli roditori, grandi portafogli :yellow:
Problema risolto :mrvio:


Ahah se fosse possibile sarebbero tutti falconieri :mrgreen: volevo prendermi anche una gazza ladra (e lo farò prima o poi) ma non credo che anche quelle siano capaci di tanto :mrgreen:

Comunque il mio falco non ha mai predato, per farlo cacciare è necessario avere la licenza di caccia, purtroppo la legge italiana sulla venazione lo equipara a fucile e arco.. ed è assurdo perchè in realtà con un rapace le probabilità di cacciare qualcosa con successo sono davvero irrisorie...

Re: Salve!

MessaggioInviato: 13/04/2011, 21:37
da Anduril
Ruben ha scritto:Benvenuto,e complimenti per l'hobby pennuto!
Ho visto falconieri all'opera in rep.Ceca, è stato fantastico, sparviero,poiana,aquila testa bianca,gufo reale... veramente bellissimo


david ha scritto:
Ospite ha scritto:Ciao!benvenuto!che bella la falconeria!!!!! :-D :-D hai tutta la mia stima! :clap: :clap:


:oops: :oops: ops....ero io......mi ero dimenticato di fare il login,,, :oops: :oops: :shock: benvenuto!
quanto tempo ti "ruba" come hobby?


Grazie a entrambi! Abbiamo bravi falconieri anche in Italia, non ho avuto la possibilità di conoscerne al di fuori della mia regione (a parte Guglielmo, il falconiere del parco Oltremare di Riccione) ma basta cercare un po' e ci si può godere qualche spettacolo non troppo lontano da casa propria, anche se può capitare ovunque di vedere uno spettacolo di cialtroneria più che di falconeria :-(

Per rispondere alla domanda di david: adesso che è in muta perdo giusto il tempo di dargli da mangiare, 10-30 minuti massimo se gli do qualcosa che lo tiene impegnato, tanto non devo farlo volare. Quando è periodo di volo dipende, il tempo medio è almeno un'ora, tra andare nel posto di volo, organizzarsi, volare e poi tornare a casa.. Poi se scappa è un altro paio di maniche :mrgreen:

Re: Salve!

MessaggioInviato: 14/04/2011, 0:04
da Luca.B
Anduril ha scritto:... volevo prendermi anche una gazza ladra (e lo farò prima o poi) ma non credo che anche quelle siano capaci di tanto :mrgreen:


Potresti restare sorpreso... :yellow:

Ne ho allevate a decine di gazza ladre (e corvidi vari), fino ad ora.

Sono incredibili. Ricordo un paio che si divertivano ad aprire l'armadietto dei farmaci e rubarci tutte le siringhe...impazzivano per quelle! Poi le portavano sopra un armadio e le nascondevano sopra o dietro.

Per non parlare di vetri e cianfrusaglie varie. Qualche moneta, comunque, la portavano a casa...peccato che i soldi in carta non erano di loro gradimento... :yellow:

Dovevamo litigarci per tenerle fuori...e riuscivanos empre a ritrovare la strada di ritorno...nonostante le portassimo anche a Km di distanza.

I corvidi hanno una marcia in più. Ho visto fare a gazze e cornacchie numeri da capogiro...intelligenza pura...su quello credo superino i rapaci.

I rapaci, però, sono pura classe...sono animali "nobili". :happy:

Re: Salve!

MessaggioInviato: 14/04/2011, 2:29
da Anduril
Sì, sono decisamente più intelligenti dei rapaci, i corvidi sono incredibili, guardate cosa sono in grado di pensare:


Allora via, ho trovato come stressarti oltre che con le formiche :mrgreen: ! Anche se ammetto che il prossimo volatile che vorrei è un barbagianni, mi piacciono tantissimo e non ho mai avuto l'occasione di maneggiarne uno tutto mio, credo siano molto più eleganti di qualunque falco, forse ad eccezione del Gyrfalco (http://en.wikipedia.org/wiki/Gyrfalcon). Se però un giorno decidessi di dedicarmi alla caccia allora vorrei un astore, al primo anno hanno un piumaggio piuttosto bruttino, ma dopo la prima muta sono stupendi e nonostante i futuri cambi mantengono quel tipo di "trama", l'invecchiamento si nota dal colore degli occhi che passa dal giallo al rosso vivo.
Qui il piumaggio giovanile:
Immagine
E qui quello adulto:
Immagine

Re: Salve!

MessaggioInviato: 14/04/2011, 9:31
da Luca.B
I rapaci notturni, secondo me, sono i più belli in assoluto. Il dover predare animali molto sensibili (gli animali notturni sono quelli che hanno evoluto sistemi di percezione dell'ambiente esterno forse tra i migliori) li ha obbligati ad una maestria nel volo incredibile.

Ricordo un barbagianni che mi volì a qualche cm di distanza dalla testa...sentii solo il movimento dell'aria e feci in tempo ad alzare lo sguardo solo per distinguere questa macchia bianca che volava via. Era immensa...

Stupendo anche il gufo reale...anche se ho un brutto ricordo legato all'essere stato "cacciato" da un adulto. Si era spezzato un'ala e lo avevano avvistato in mezzo ad una vigna. Io lo cercavo...ma alla fine fu lui a trovare me piombandomi alle spalle ed affondando gli artigli nella schiena. Aveva un'ala rotta...ma non lo sentii arrivare lo stesso. :uhm: Era enorme...e incavolato come una bestia!!! :win:

Re: Salve!

MessaggioInviato: 14/04/2011, 13:52
da Anduril
Il gufo reale è un animale molto territoriale e vista la mole direi che sì, non è decisamente piacevole averci a che fare in quel modo... Chi lo ha in cattività apre la porta della voliera e poi lo invita fuori col cibo da un po' di distanza, non si azzarda mai ad entrare dentro... poi magari lo metti in macchina accanto a te e sta tranquillo come se fosse un cagnolino :mrgreen: ma nel suo "territorio" son guai!

Re: Salve!

MessaggioInviato: 14/04/2011, 14:42
da Ruben
Come potete vedere anche io sono un falconiere!
:-o :-o :-o
e per di più con un gufo bellissimo!!!
tiè!!! 8-)


Immagine
By myrmekos at 2011-04-14




Immagine
By myrmekos at 2011-04-14



ovviamente scherzavo, come si vede dalla faccia avevo un certo timore :mror: :mror: :mror:
era l'esibizione alla quale accennavo prima.
se quel bestione si arrabbia da bellissimo passa a terribile!
ps secondo te ,Anduril... un gufo reale può cacciare un gatto? scusate l'ignoranza