ciao a tutti!

Ciao a tutti, sono un nuovo utente che dopo aver letto e riletto i forum presenti in questo sito ha deciso di iscriversi in quanto lo ritengo molto valido ed interessante.
In questi giorni ho raccolto molte galle, nelle quali ho trovato molte Truncatus ed un altra specie che molto più piccola di colore giallastro che ancora non ho ben identificato... nelle galle ho trovato molte regine che distinguo come tali per dimensione, forma etc, in una galla mi è capitato di trovare un regina con due operaie ed alcune uova, questa però risulta lunga quasi un centimetro, è possibile sia una truncatus più grande? Le due operaie mi sembrano di quella specie... per ora ho messo le regine nelle provette ed ho provato in via del tutto empirica a mettere alcune colonie in piccoli formicai ottenuti con piccoli vasi e metà galla come ho visto qui in questo forum.
Il problema è che in queste colonie non sono riuscito ad identificare in modo soddisfacente la regina, questa colonie sono composte da uova e pupe in vari stadi, da maior e minor, ma fatico a trovare quella che potrebbe essere una regina, e non so se per mia inesperienza o proprio per la sua non presenza: ci sono alcuni trucchi per capirlo?
Per le truncatus vanno bene anche i nidi di sughero? L'arena deve essere molto grande? E' preferibile un nido orizzontale o verticale? scusate la miriade di domande ma sono ancora molto incerto sul da farsi in realtà!
In questi giorni ho raccolto molte galle, nelle quali ho trovato molte Truncatus ed un altra specie che molto più piccola di colore giallastro che ancora non ho ben identificato... nelle galle ho trovato molte regine che distinguo come tali per dimensione, forma etc, in una galla mi è capitato di trovare un regina con due operaie ed alcune uova, questa però risulta lunga quasi un centimetro, è possibile sia una truncatus più grande? Le due operaie mi sembrano di quella specie... per ora ho messo le regine nelle provette ed ho provato in via del tutto empirica a mettere alcune colonie in piccoli formicai ottenuti con piccoli vasi e metà galla come ho visto qui in questo forum.
Il problema è che in queste colonie non sono riuscito ad identificare in modo soddisfacente la regina, questa colonie sono composte da uova e pupe in vari stadi, da maior e minor, ma fatico a trovare quella che potrebbe essere una regina, e non so se per mia inesperienza o proprio per la sua non presenza: ci sono alcuni trucchi per capirlo?
Per le truncatus vanno bene anche i nidi di sughero? L'arena deve essere molto grande? E' preferibile un nido orizzontale o verticale? scusate la miriade di domande ma sono ancora molto incerto sul da farsi in realtà!