Nuovo utente! :)

Ciao a tutti,
Mi sono appena iscritto e con questo post voglio presentarmi e anche porre la mia prima domanda, sperando di non essere nella sezione sbagliata.
Mi chiamo Cristian e vivo in provincia di Viterbo, sono sempre stato appassionato di animali e ne ho sempre avuti in casa, sin da bambino grazie alla tolleranza dei miei genitori (anche se con alterne fortune). Nel campo degli animali "insoliti" ho avuto insetti stecco, millepiedi giganti africani, e una colonia di lepisma saccharina (questa ancora attiva e in buona salute), più altri esperimenti diciamo non andati a buon fine.
Adesso mi sta prendendo l'interesse per provare a farmi un formicaio... Ma qui viene la mia domandona. Diciamo che essendo totalmente inesperto del campo, prima di buttarmi a capofitto voglio capire se è una cosa compatibile con le mie capacità, risorse, tempo e con la tolleranza di mia moglie!
Ho letto un sacco di cose qui sul forum, ed ecco quali sarebbero le mie necessità...
Innanzitutto non ho molto spazio, quindi il nido dovrebbe essere piuttosto piccolo. Mi piace molto il formicaio in gesso "secondo tipo", perché prende poco spazio, è carino (probabilmente mia moglie lo accetterebbe più di altri "accrocchi" più complicati) e mi piace che l'arena e il serbatoio dell'acqua sono integrati.
Dovrebbe essere una colonia "facile", proprio perché sarei un principiante, quindi con una specie non troppo delicata.
Dovrebbe anche tollerare bene le temperature, considerando che non potrei fare una vera e propria ibernazione (in casa la temperatura non scende mai sotto i 17 gradi d'inverno).
Dovrebbero essere formiche "vegetariane" o comunque alimentabili con la dieta Bhatkar perché non voglio alimentarle con insetti, che mi fanno pena e inoltre non potrei allevare.
Inoltre il tutto dovrebbe avere basso costo; per l'alimentazione e il contenitore non ci dovrebbero essere problemi, ma quanto costa avviare la colonia?
Infine mi piacerebbe che fosse una colonia "stabile", cioè non si deve espandere rapidamente costringendomi a preparare grandi contenitori (che non potrei tenere).
Non mi importa che tipo o dimensione di formiche, mi andrebbe bene tutto.
Che ne pensate... Con queste limitazioni ho la possibilità di fare qualcosa? O mi conviene rinunciare? Se sì, che specie mi consigliate, e dove potrei trovarle?
Grazie e scusate per il "mega post"!
Cristian
Mi sono appena iscritto e con questo post voglio presentarmi e anche porre la mia prima domanda, sperando di non essere nella sezione sbagliata.
Mi chiamo Cristian e vivo in provincia di Viterbo, sono sempre stato appassionato di animali e ne ho sempre avuti in casa, sin da bambino grazie alla tolleranza dei miei genitori (anche se con alterne fortune). Nel campo degli animali "insoliti" ho avuto insetti stecco, millepiedi giganti africani, e una colonia di lepisma saccharina (questa ancora attiva e in buona salute), più altri esperimenti diciamo non andati a buon fine.
Adesso mi sta prendendo l'interesse per provare a farmi un formicaio... Ma qui viene la mia domandona. Diciamo che essendo totalmente inesperto del campo, prima di buttarmi a capofitto voglio capire se è una cosa compatibile con le mie capacità, risorse, tempo e con la tolleranza di mia moglie!

Ho letto un sacco di cose qui sul forum, ed ecco quali sarebbero le mie necessità...
Innanzitutto non ho molto spazio, quindi il nido dovrebbe essere piuttosto piccolo. Mi piace molto il formicaio in gesso "secondo tipo", perché prende poco spazio, è carino (probabilmente mia moglie lo accetterebbe più di altri "accrocchi" più complicati) e mi piace che l'arena e il serbatoio dell'acqua sono integrati.
Dovrebbe essere una colonia "facile", proprio perché sarei un principiante, quindi con una specie non troppo delicata.
Dovrebbe anche tollerare bene le temperature, considerando che non potrei fare una vera e propria ibernazione (in casa la temperatura non scende mai sotto i 17 gradi d'inverno).
Dovrebbero essere formiche "vegetariane" o comunque alimentabili con la dieta Bhatkar perché non voglio alimentarle con insetti, che mi fanno pena e inoltre non potrei allevare.
Inoltre il tutto dovrebbe avere basso costo; per l'alimentazione e il contenitore non ci dovrebbero essere problemi, ma quanto costa avviare la colonia?
Infine mi piacerebbe che fosse una colonia "stabile", cioè non si deve espandere rapidamente costringendomi a preparare grandi contenitori (che non potrei tenere).
Non mi importa che tipo o dimensione di formiche, mi andrebbe bene tutto.
Che ne pensate... Con queste limitazioni ho la possibilità di fare qualcosa? O mi conviene rinunciare? Se sì, che specie mi consigliate, e dove potrei trovarle?
Grazie e scusate per il "mega post"!
Cristian