Pagina 1 di 2

Ciao

MessaggioInviato: 20/06/2012, 11:45
da fabio.g
Ciao a tutti, sono Fabio e scrivo da roma,
mi sono da poco appassionato al meraviglioso mondo delle formiche, già da tempo mi soffermavo ad ammirare l'eleganza e la complessità di questo stupendo esserino che circonda le nostre vite.
Sono alla mia prima esperienza di allestimento di un formicaio quindi del tutto niubbo :oops:
mi sono stampato tutte le guide dal vostro sito! (INTERESSANTI ed UTILISSIME)

Ho da poco acquistato una regina con poche operaie, Lasius emarginatus ed una piccola antfarm ( scusate ma non ho tempo per ora di assemblarne uno per conto mio).
non mancherò di chiedere informazioni e consigli, dopo un attenta lettura del forum.

Un saluto a tutti
Fabio






Commento moderato - Corretta nomenclatura

Re: Ciao

MessaggioInviato: 20/06/2012, 11:48
da baroque85
Ciao Fabio, benvenuto :)

Re: Ciao

MessaggioInviato: 20/06/2012, 11:55
da Dorylus
Benvenuto Fabio , spero non avrai preso un nido dove metterci la terra altrimenti le formiche non le vedrai più

Re: Ciao

MessaggioInviato: 20/06/2012, 12:10
da Rhebir94
Benvenuto Fabio.g :)

Re: Ciao

MessaggioInviato: 20/06/2012, 12:39
da luca321
Benvenuto Fabio :clap:

Re: Ciao

MessaggioInviato: 20/06/2012, 13:42
da fabio.g
Dorylus ha scritto:Benvenuto Fabio , spero non avrai preso un nido dove metterci la terra altrimenti le formiche non le vedrai più

:oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
si
ho detto che ero niubbo vero?? ah si fiu!!!!
:oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:

Re: Ciao

MessaggioInviato: 20/06/2012, 13:45
da Dorylus
Quei nidi sono meglio utilizzabili con specie di grossa taglia ben visibili ma Lasius emarginatus è piccolina si nasconderebbe assolutamente dietro alla terra anche se lo spazio risultasse minuscolo

Re: Ciao

MessaggioInviato: 20/06/2012, 13:48
da fabio.g
Dorylus ha scritto:Quei nidi sono meglio utilizzabili con specie di grossa taglia ben visibili ma Lasius emarginatus è piccolina si nasconderebbe assolutamente dietro alla terra anche se lo spazio risultasse minuscolo

quali mi consigli?
F.

Re: Ciao

MessaggioInviato: 20/06/2012, 13:51
da Dorylus
io ti consiglio un bel formicaio in gesso , fatto da te a mano , cosa facilissima e che da tantissime soddisfazioni ;-)
però fino a che non saranno un centinaio sarà inutile , meglio la provetta aperta in arena

Re: Ciao

MessaggioInviato: 20/06/2012, 13:58
da fabio.g
ok grazie...."sposto" ehm...rifaccio domanda su altra sessionealmeno non vado OT su questa sessione del forum....
Grazie ancora!

Re: Ciao

MessaggioInviato: 20/06/2012, 14:10
da Bremen
Ben arrivato!

Re: Ciao

MessaggioInviato: 20/06/2012, 18:39
da fabio.g
Che sessione mi consigliate per le domande da niubbo?
Fabio :yellow:

Re: Ciao

MessaggioInviato: 20/06/2012, 18:56
da dada
dipende dalla domanda: se è una domanda su un formicaio, scrivi in "costruire un formicaio", se è sull'alimentazione scrivi su "Alimentazione", se è una domanda su un genere di formica in particolare scrivi sul forum di quel genere.
Altrimenti, c'è sempre la sezione "discussioni generali" per quando il post o la domanda non rientrano in nessuna delle categorie elencate nell'Indice del forum.

Nel tuo caso, aprirei un post nel forum Lasius con un titolo del tipo "Aiutatemi con le mie L. emarginatus" ;)

Re: Ciao

MessaggioInviato: 20/06/2012, 19:06
da fabio.g
dada ha scritto:...Nel tuo caso, aprirei un post nel forum Lasius con un titolo del tipo "Aiutatemi con le mie L. emarginatus" ;)

Grazie! :mrgreen:

Re: Ciao

MessaggioInviato: 20/06/2012, 22:57
da manuel
Benvenuto!