Accidenti ai figli

Titolo ovviamente ironico, eccoci a presentarci dopo aver letto una discreta quantità di post di questo forum e dopo aver cercato,il più delle volte (ma diciamo anche la totalità delle volte) invano, di tentare un riconoscimento.
Tutto è iniziato per un cartone che guarda la nostra figlia maggiore (3anni) in cui un coniglietto ha una teca di formiche che fuggono perennemente dal terrario obbligando il coniglietto al recupero. Sfogliando il catalogo dei regali dell'esselunga abbiamo trovato il formicario in gel (qual è il forum giusto per la lapidazione? :D), ma eravamo estremamente ignoranti riguardo al tema formiche. Oggi, grazie anche alla marea di informazioni che fornite, siamo ancora abbastanza ignoranti ma stiamo procedendo a grandi passi verso il tentativo di pensare seriamente ad una prima colonia. Intanto nel gel ci sono finite prima delle formiche piuttosto grandi (che oggi definirei delle Camponotus) e poi delle altre decisamente più piccole (direi Lasius Emarginatus ma facciamo una fatica enorme a comprendere bene i passaggi del riconoscimento). Sono solo una decina di esemplari, tutte operaie e le teniamo perché comunque la bimba (ma noi di più) sembra gradire il movimento delle bestiole.
Viviamo nelle vicinanze di Saronno e speriamo di continuare a leggere, scrivere e imparare molto su questo forum.
Tutto è iniziato per un cartone che guarda la nostra figlia maggiore (3anni) in cui un coniglietto ha una teca di formiche che fuggono perennemente dal terrario obbligando il coniglietto al recupero. Sfogliando il catalogo dei regali dell'esselunga abbiamo trovato il formicario in gel (qual è il forum giusto per la lapidazione? :D), ma eravamo estremamente ignoranti riguardo al tema formiche. Oggi, grazie anche alla marea di informazioni che fornite, siamo ancora abbastanza ignoranti ma stiamo procedendo a grandi passi verso il tentativo di pensare seriamente ad una prima colonia. Intanto nel gel ci sono finite prima delle formiche piuttosto grandi (che oggi definirei delle Camponotus) e poi delle altre decisamente più piccole (direi Lasius Emarginatus ma facciamo una fatica enorme a comprendere bene i passaggi del riconoscimento). Sono solo una decina di esemplari, tutte operaie e le teniamo perché comunque la bimba (ma noi di più) sembra gradire il movimento delle bestiole.
Viviamo nelle vicinanze di Saronno e speriamo di continuare a leggere, scrivere e imparare molto su questo forum.