Pagina 1 di 3

mi presento

MessaggioInviato: 08/09/2012, 22:52
da mandriol
Ciao a tutti,
da diversi anni lavoro e campiono afidi in campo e spesso mi è accaduto di incontrare formiche, che io andavo a disturbare togliendo loro afidi. Incuriosito da tanti post sulle formiche e dai libri di Wilson... eccomi alle prese con la mia prima colonia (in divenire!) di Messor capitatus. Ho già letto la scheda di allevamento e spero di.. essere pronto a seguire adeguatamente la mia colonia. :-D
Se ho ben capito sarete ad Entomodena ed essendo io di Modena spero di casà occasione per conoscersi di persona a Campogalliano in settembre.

Mauro

Re: mi presento

MessaggioInviato: 08/09/2012, 22:55
da david
Ciao Mauro!!Benvenuto! :clap: :clap: da dove ci scrivi? A che livello ti interessi di afidi? :wow:

Re: mi presento

MessaggioInviato: 08/09/2012, 22:59
da Atom75
Ciao Mauro e benvenuto nella colonia :-D
Vedrai con le Messor sp. che soddisfazioni :!: :yellow:

Mi raccomando, leggi le guide e i diari che sono una fonte importantissima di conoscenza e consigli per un ottimo allevamento. ;)

Re: mi presento

MessaggioInviato: 08/09/2012, 23:00
da luca321
Benvenuto anche da parte mia! :clap:

Re: mi presento

MessaggioInviato: 09/09/2012, 0:44
da mandriol
Mi occupo di Citogenetica di afidi all'università di Modena. Lavorando con afidi non potevo più non darmi anche alle formiche. Ho letto diversi diari e caspita... Non avrò da annoiarmi :-)

Re: mi presento

MessaggioInviato: 09/09/2012, 0:55
da feyd
benvenuto e complimenti per il tuo mestiere :clap:

ti pongo subito un quesito che ci ossessiona e che ci permetterebbe di studiare le formiche in casa molto meglio di ora:
c'è un modo per allevare afidi in cattività in uno spazio ristretto e senza la necessità della pianta via con la relativa terra?

per noi sarebbe molto interessante poter fornire afidi vivi da allevare alle nostre colonie ma purtroppo questo comporterebbe avere una piana viva con il vaso e questo è un invito troppo grande per le formiche che vi si trasferirebbero all'istante.

Re: mi presento

MessaggioInviato: 09/09/2012, 1:04
da mandriol
Io coltivo le mie piante usando la perlite al posto della terra e in alcuni casi uso foglie recise... che però durano poco. Questo è uno degli aspetti che vorrei approfondire perché le interazioni afidi/formiche mi interessano molto. Volendo una specie allevabile di formica afidofila su cosa dovrei orientarmi! Lasius? Pheidole? Scusate le domande a raffica ma l'appetito vien mangiando :-)

Re: mi presento

MessaggioInviato: 09/09/2012, 7:25
da baroque85
Benvenuto! :)

Re: mi presento

MessaggioInviato: 09/09/2012, 10:18
da david
Meglio Formica probabilmente! ;)

Re: mi presento

MessaggioInviato: 09/09/2012, 11:53
da Cloud
Io vedo spesso le Formica sp. alle prese con gli afidi ma credo che anche le Crematogaster scutellaris gradirebbero gli afidi dato che sono golose di sostanze zuccherine le Messor purtroppo non gli alleverebbero dato che non gradiscono sostanze zuccherine.

Re: mi presento

MessaggioInviato: 09/09/2012, 12:00
da feyd
Puoi provare ad allevare Formica sp. o Camponotus sp. ma credo che il genere migliore per studiare l'allevamento di afidi sia Lasius sp. sia per facilita di allevamento, sia per le piccole dimensioni e quindi il poco spazio necessario, sia perche sono il genere che alleva di piu gli afidi, tutti gli altri generi si che se ne nutrono ma non li allevano come le Lasius, almeno da quanto ho osservato.


Ad entomodena se vuoi ti porto un paio di coloniette ;)

Che piante usi? La perlite la tieni sempre molto bagnata vero? Potrebbe essere un sistema ancheper noi :-D

Re: mi presento

MessaggioInviato: 09/09/2012, 12:23
da Dorylus
Benvenuto complimenti su tutto!!!!!

Re: mi presento

MessaggioInviato: 09/09/2012, 13:40
da humblebee
Benvenuto!
Se non mi sbaglio hai tenuto una presentazione relativa al microbioma all'ultimo Darwin Day, ne approfitto per farti i complimenti, è stata formidabile!

Re: mi presento

MessaggioInviato: 09/09/2012, 13:41
da cava8484
benvenuto!!

Re: mi presento

MessaggioInviato: 09/09/2012, 14:31
da Alessandro360
Benvenuto se cerchi le Lasius sp. puoi trovarle o da feyd ad entomodena oppure nella banca delle regine nella sezione scambi. :-D