Un saluto al forum

Buongiorno a tutti voi.
Sono Massimiliano, da Chieti, Abruzzo, e sono felice di essere un nuovo utente di questo forum, che seguivo con interesse già da alcuni mesi.
Sono stato per la laurea triennale uno studente di Agraria (Ancona), quindi posseggo qualche piccola infarinatura di entomologia (soprattutto generale), ma la passione per le formiche è successiva alla frequentazione del corso di Entomologia, diciamo che si è sviluppata in questi ultimi 2-3 mesi quando ho avuto la possibilità di osservare con attenzione un formicaio di Messor capitatus, di cui mi sono innamorato.
Non so se quella di presentazione è la sezione giusta per esporvi subito un mio "quesito/problema", intanto la posto qui, nel caso provvederò subito ad inserirla nella specifica sezione che mi segnalerete.
Come sicuramente sapete da qualche giorno la mia regione è alle prese con delle piogge abbastanza intense. Tra ieri mattina e ieri pomeriggio l'acqua è caduta abbondantemente, ma almeno nella mia città, ha provocato un "fenomeno"(o sarebbe meglio dire strage?) altrettanto intenso: a terra c'era un grandissimo numero di regine di Messor capitatus, e per gran numero intendo che solamente nel mio terrazzo ne ho raccolte 10-15 unità, dalla lunghezza media di circa 1,4-1,5 cm (senza ali).
Un piccolo numero di queste era ancora provvisto di ali, la maggior parte le aveva tolte e credo che la motivazione sia da ritrovare nel fatto che sotto la pioggia le ali bagnate aderivano alla pavimentazione e le poverine non riuscivano più a staccarsi.
E' possibile che questo fatto sia dovuto al contemporaneo (e sfortunato, dato che il numero di morti era abbastanza impressionante) verificarsi di voli e di pioggia?
Dopo un rapido giro di balconi e terrazzi di parenti, vie sotto casa e non, ho potuto constatare che era accaduto più o meno ovunque: ad ogni metro di marciapiede non si poteva non vedere almeno una Regina, viva e non.
Non posso non nascondervi che ne ho approfittato per prenderne un buon numero e le ho sistemate in provetta (quelle classiche che si trovano nelle farmacie), secondo la vostra guida sulla fondazione della colonia, e sistemate al buio in una scatola per scarpe.
Come devo comportarmi ora e nei prossimi giorni/mesi? Secondo la vostra esperienza, qual'è la probabilità media che le Regine siano fecondate e che possano sopravvivere all'inverno?
Vi ringrazio in anticipo per le risposte alle mie domande e mi scuso se ho postato questa esperienza nella sezione sbagliata.
M.
Sono Massimiliano, da Chieti, Abruzzo, e sono felice di essere un nuovo utente di questo forum, che seguivo con interesse già da alcuni mesi.
Sono stato per la laurea triennale uno studente di Agraria (Ancona), quindi posseggo qualche piccola infarinatura di entomologia (soprattutto generale), ma la passione per le formiche è successiva alla frequentazione del corso di Entomologia, diciamo che si è sviluppata in questi ultimi 2-3 mesi quando ho avuto la possibilità di osservare con attenzione un formicaio di Messor capitatus, di cui mi sono innamorato.
Non so se quella di presentazione è la sezione giusta per esporvi subito un mio "quesito/problema", intanto la posto qui, nel caso provvederò subito ad inserirla nella specifica sezione che mi segnalerete.
Come sicuramente sapete da qualche giorno la mia regione è alle prese con delle piogge abbastanza intense. Tra ieri mattina e ieri pomeriggio l'acqua è caduta abbondantemente, ma almeno nella mia città, ha provocato un "fenomeno"(o sarebbe meglio dire strage?) altrettanto intenso: a terra c'era un grandissimo numero di regine di Messor capitatus, e per gran numero intendo che solamente nel mio terrazzo ne ho raccolte 10-15 unità, dalla lunghezza media di circa 1,4-1,5 cm (senza ali).
Un piccolo numero di queste era ancora provvisto di ali, la maggior parte le aveva tolte e credo che la motivazione sia da ritrovare nel fatto che sotto la pioggia le ali bagnate aderivano alla pavimentazione e le poverine non riuscivano più a staccarsi.
E' possibile che questo fatto sia dovuto al contemporaneo (e sfortunato, dato che il numero di morti era abbastanza impressionante) verificarsi di voli e di pioggia?
Dopo un rapido giro di balconi e terrazzi di parenti, vie sotto casa e non, ho potuto constatare che era accaduto più o meno ovunque: ad ogni metro di marciapiede non si poteva non vedere almeno una Regina, viva e non.
Non posso non nascondervi che ne ho approfittato per prenderne un buon numero e le ho sistemate in provetta (quelle classiche che si trovano nelle farmacie), secondo la vostra guida sulla fondazione della colonia, e sistemate al buio in una scatola per scarpe.
Come devo comportarmi ora e nei prossimi giorni/mesi? Secondo la vostra esperienza, qual'è la probabilità media che le Regine siano fecondate e che possano sopravvivere all'inverno?
Vi ringrazio in anticipo per le risposte alle mie domande e mi scuso se ho postato questa esperienza nella sezione sbagliata.
M.