Mi presento, son Ban8!

Salve a tutti,
mi chiamo Michele Nuti, sono un giovane 23enne di Alfero, un piccolo paesino nei pressi di Bagno di Romagna in provincia di FC. Fino ad ora mi sono interessato all'apicoltura e alla ricerca di insetti acquatici come effimere e ditteri, per lo più per studiarli e riproduli artificialmente per la pesca che pratico. Dopo aver visto un amico allevare formiche, mi sono incuriosito e ho iniziato a studiare il mondo delle formiche (grazie mille al sito che mi ha sciolto numerosi dubbi). Ho deciso di scrivere proprio oggi perchè ho trovato la mia prima regina! Per ora l'ho improvettata con le suddette operaie (prelevate dal formicaio stesso).
Non sono riuscito a identificarne la specie ma a breve posterò delle foto.
Ho creato (seguendo la ricetta del sito) dei bicchierini gelatinosi da somministrargli nei giorni seguenti.
Domani aggiungerò alla provetta una piccolissima area di foraggio per alimentare le operaie (l'area avrà le dimensioni di una scatolina di formaggini). il tutto sarà chiuso ermeticamente. Spero legga qualcuno la mia presentazione e mi illumini di consigli e mi dica dove sbaglio.
Grazie ancora a tutti quanti!
PS: le formiche prelevate hanno una lunghezza di 2-3 millimetri, mentre la regina è di almeno 5 mm.
Le operaie sono nere nella testa e nell'addome e rosse nel centro. La regina presenta l'addome nero con striature color ambra e un dorso molto pronunciato in altezza e nero.
mi chiamo Michele Nuti, sono un giovane 23enne di Alfero, un piccolo paesino nei pressi di Bagno di Romagna in provincia di FC. Fino ad ora mi sono interessato all'apicoltura e alla ricerca di insetti acquatici come effimere e ditteri, per lo più per studiarli e riproduli artificialmente per la pesca che pratico. Dopo aver visto un amico allevare formiche, mi sono incuriosito e ho iniziato a studiare il mondo delle formiche (grazie mille al sito che mi ha sciolto numerosi dubbi). Ho deciso di scrivere proprio oggi perchè ho trovato la mia prima regina! Per ora l'ho improvettata con le suddette operaie (prelevate dal formicaio stesso).
Non sono riuscito a identificarne la specie ma a breve posterò delle foto.
Ho creato (seguendo la ricetta del sito) dei bicchierini gelatinosi da somministrargli nei giorni seguenti.
Domani aggiungerò alla provetta una piccolissima area di foraggio per alimentare le operaie (l'area avrà le dimensioni di una scatolina di formaggini). il tutto sarà chiuso ermeticamente. Spero legga qualcuno la mia presentazione e mi illumini di consigli e mi dica dove sbaglio.
Grazie ancora a tutti quanti!
PS: le formiche prelevate hanno una lunghezza di 2-3 millimetri, mentre la regina è di almeno 5 mm.
Le operaie sono nere nella testa e nell'addome e rosse nel centro. La regina presenta l'addome nero con striature color ambra e un dorso molto pronunciato in altezza e nero.