Presentazione | Zicus

Ciao a tutti
Seguendo l'etichetta del forum mi presento.
Sono un aspirante osservatore di formiche in cattività; in realtà da bambino provai a costruirmi un formicaio casalingo.
Vi racconto...
In quel tempo internet era riservato ai militari, wikipedia e formicarium.it non esistevano... e non esisteva nessuno che sabotasse i collegamenti tra wikipedia e formicarium.it (ho passato qualche ora a leggere le varie sezioni del forum
...). Per cui cercai di improvvisare con le competenze e la professionalità di cui soltanto i bambini, e homer simpson, dispongono.
Uscii di casa armato di:
-un barattolo di nutella,
-una retina dei confetti,
-un elastico.
PRIMO TENTATIVO:
Nel primo tentativo riempii di terra il barattolo, poi provai a convincere qualche formica ad entrarvi dentro, facendola salire su di un bastoncino o con stratagemmi vari. In questa maniera non riuscii ad imprigionare più di un paio di formiche, per cui passai al PIANO B: una sorta di catastrofica soluzione finale.
PIANO B:
Proprio vicino casa mia un grosso formicaio faceva ad angolo nella cresta di un grosso "burrone" scavato per il deflusso delle acque piovane. Il burrone era anche l'avventuroso parco giochi di noi bambini. Armato di qualche arnese e di infantile cattiveria violentai il formicaio, scavandolo fino al cuore. quindi colmando il barattolone di nutella con terreno grondante formiche. Messa la retina da confetti, assicurata con l'elastico, la spedizione si concludeva scrollando di dosso il fiume di formiche che, protestando, si arrampicava su di me.
L'osservazione delle formiche in cattvità.
Le povere bestiole erano intrappolate nei detriti di formicaio implosi dentro il barattolo. Mi aspettavo che ottemperando alla fama di grandi lavoratrici, in poco tempo ricostruissero la propria società all'interno del mio barattolo di nutella. Mia madre non voleva per nessuna ragione che il barattolo stesse dentro casa, per cui lo posizionai in un balcone esposto a Sud... Misi qualcosa da mangiare dentro e feci colare dell'acqua dentro...
Dopo qualche giorno la condensa rendeva impossibile monitorare le sorti della "civiltà" che avevo intrappolato...
non ripetei più l'esperimento
Da qualche tempo vedo nei negozi di giocattoli dei kit educativi che assomigliano agli esperimenti che facevo da bambino: la piccola serra, la coltivazione idroponica, il miniformicaio...
Quando ho visto il miniformicaio ho pensato di prenderlo per far fare l'esperimento a mia nipote, che ha 5 anni: l'età che avevo nella storia di prima.
Razionalmente so benissimo, che i regali che faccio a mia nipote sono pretesti per poterci giocare io... vedi Lego, vedi Macchine radiocomandate...
Non ho preso il kit per il formicaio perché avendo guardato la bella immagine nella confezione da 19 euro (ovviamente formiche non incluse) ho deciso che con 5 euro avrei potuto fare di meglio (formiche non incluse).
Per cui eccomi qua, prima di intraprendere un progetto didattico scientifico mi documento e programmo l'avvenire.
Per cui il mio obiettivo è di cominciare ad allevare formiche.
L'obiettivo passa attraverso questi buoni propositi.
1) non avrò a che fare con formiche esotiche.
2) non avrò a che fare con formiche minacciate da estinzione
3) non avrò a che fare con formiche "pericolose".
3) non attuerò MAI il Piano B (vedi sopra) per procurarmi una Regina o qualsiasi materiale utile all'allevamento.
4) mi procurerò le regine in natura o attraverso scambi/omaggi da parte di altri appassionati.
Ho pensato anche agli sviluppi futuri del progetto di allevamento, ovvero quando avrò (si spera) colonie in esubero.
Oltre all'eventualità di scambiare le colonie con altri appassionati/appassionandi, potrei regalare qualche colonia alla scuola elementare/media del mio paese.
Dopo i primi approfondimenti ho realizzato che il mio progetto parte nel periodo sbagliato, per catturare qualche regina feconda il periodo migliore sarebbe stato da Maggio ad Agosto, tuttavia ho letto che alcune specie sciamano fino a Settembre inoltrato. Stando in Sicilia potrei essere fortunato, che dite?
Saluti
Zicus
Seguendo l'etichetta del forum mi presento.
Sono un aspirante osservatore di formiche in cattività; in realtà da bambino provai a costruirmi un formicaio casalingo.
Vi racconto...
In quel tempo internet era riservato ai militari, wikipedia e formicarium.it non esistevano... e non esisteva nessuno che sabotasse i collegamenti tra wikipedia e formicarium.it (ho passato qualche ora a leggere le varie sezioni del forum

Uscii di casa armato di:
-un barattolo di nutella,
-una retina dei confetti,
-un elastico.
PRIMO TENTATIVO:
Nel primo tentativo riempii di terra il barattolo, poi provai a convincere qualche formica ad entrarvi dentro, facendola salire su di un bastoncino o con stratagemmi vari. In questa maniera non riuscii ad imprigionare più di un paio di formiche, per cui passai al PIANO B: una sorta di catastrofica soluzione finale.
PIANO B:
Proprio vicino casa mia un grosso formicaio faceva ad angolo nella cresta di un grosso "burrone" scavato per il deflusso delle acque piovane. Il burrone era anche l'avventuroso parco giochi di noi bambini. Armato di qualche arnese e di infantile cattiveria violentai il formicaio, scavandolo fino al cuore. quindi colmando il barattolone di nutella con terreno grondante formiche. Messa la retina da confetti, assicurata con l'elastico, la spedizione si concludeva scrollando di dosso il fiume di formiche che, protestando, si arrampicava su di me.
L'osservazione delle formiche in cattvità.
Le povere bestiole erano intrappolate nei detriti di formicaio implosi dentro il barattolo. Mi aspettavo che ottemperando alla fama di grandi lavoratrici, in poco tempo ricostruissero la propria società all'interno del mio barattolo di nutella. Mia madre non voleva per nessuna ragione che il barattolo stesse dentro casa, per cui lo posizionai in un balcone esposto a Sud... Misi qualcosa da mangiare dentro e feci colare dell'acqua dentro...
Dopo qualche giorno la condensa rendeva impossibile monitorare le sorti della "civiltà" che avevo intrappolato...

non ripetei più l'esperimento
Da qualche tempo vedo nei negozi di giocattoli dei kit educativi che assomigliano agli esperimenti che facevo da bambino: la piccola serra, la coltivazione idroponica, il miniformicaio...
Quando ho visto il miniformicaio ho pensato di prenderlo per far fare l'esperimento a mia nipote, che ha 5 anni: l'età che avevo nella storia di prima.
Razionalmente so benissimo, che i regali che faccio a mia nipote sono pretesti per poterci giocare io... vedi Lego, vedi Macchine radiocomandate...
Non ho preso il kit per il formicaio perché avendo guardato la bella immagine nella confezione da 19 euro (ovviamente formiche non incluse) ho deciso che con 5 euro avrei potuto fare di meglio (formiche non incluse).
Per cui eccomi qua, prima di intraprendere un progetto didattico scientifico mi documento e programmo l'avvenire.
Per cui il mio obiettivo è di cominciare ad allevare formiche.
L'obiettivo passa attraverso questi buoni propositi.
1) non avrò a che fare con formiche esotiche.
2) non avrò a che fare con formiche minacciate da estinzione
3) non avrò a che fare con formiche "pericolose".
3) non attuerò MAI il Piano B (vedi sopra) per procurarmi una Regina o qualsiasi materiale utile all'allevamento.
4) mi procurerò le regine in natura o attraverso scambi/omaggi da parte di altri appassionati.
Ho pensato anche agli sviluppi futuri del progetto di allevamento, ovvero quando avrò (si spera) colonie in esubero.
Oltre all'eventualità di scambiare le colonie con altri appassionati/appassionandi, potrei regalare qualche colonia alla scuola elementare/media del mio paese.
Dopo i primi approfondimenti ho realizzato che il mio progetto parte nel periodo sbagliato, per catturare qualche regina feconda il periodo migliore sarebbe stato da Maggio ad Agosto, tuttavia ho letto che alcune specie sciamano fino a Settembre inoltrato. Stando in Sicilia potrei essere fortunato, che dite?
Saluti
Zicus