un novellino in più

ciao e tutti! è un po che seguo questo fantastico forum e adesso ho deciso di "bussare" e presentarmi.
sin da quando ero bambino ho avuto 2 grando passioni, l'astronomia, e l'entomologia, soprattutto la "branca" riguardante gli insetti sociali. purtroppo quest'ultima, per mancanza di conoscenze e spazi si dovette interrompere.
in queste settimane di fine estate, centinaia di formiche alate appene uscite dai loro nidi mi ronzavano intorno durante le riprese astronomiche in piena notte. questo accese la classica lampadina nella mia testa, che illuminava una domanda: e se ci riprovassi? memore di formicai improvvisati fatti anni prima, e con il forum a portata di mano, ho costruito un piccolo formicaio in gasbeton (materiale del quale ignoravo l'esistenza fino a quando non capii che era il voglarissimo siporex che ho vagonate nel garage) con tanto di area di foraggiamento. A quel punto non restava che popolarlo...
sono riuscito a trovare un grosso nido di Messor structor sotto un sasso, con alcune regine dealate pronte a lasciare il nido. ne ho rapito una, insieme a una cinquantina di operaie maior e minor, qualche pupa e qualche "pacchetto" di uova.
Le ho trasferite nell'arena, e da sole si sono a loro volta trasferite nel formicaio che ho approntato. Sembrano gradire il posticino e l'appetito non gli manca...
Sono molto contento di aver ripreso queste attività, e senza questo forum probabilmente non avrei mai potuto
PS: se qualcuno frequanta forum di astonomia, il mio nik è identico
sin da quando ero bambino ho avuto 2 grando passioni, l'astronomia, e l'entomologia, soprattutto la "branca" riguardante gli insetti sociali. purtroppo quest'ultima, per mancanza di conoscenze e spazi si dovette interrompere.
in queste settimane di fine estate, centinaia di formiche alate appene uscite dai loro nidi mi ronzavano intorno durante le riprese astronomiche in piena notte. questo accese la classica lampadina nella mia testa, che illuminava una domanda: e se ci riprovassi? memore di formicai improvvisati fatti anni prima, e con il forum a portata di mano, ho costruito un piccolo formicaio in gasbeton (materiale del quale ignoravo l'esistenza fino a quando non capii che era il voglarissimo siporex che ho vagonate nel garage) con tanto di area di foraggiamento. A quel punto non restava che popolarlo...
sono riuscito a trovare un grosso nido di Messor structor sotto un sasso, con alcune regine dealate pronte a lasciare il nido. ne ho rapito una, insieme a una cinquantina di operaie maior e minor, qualche pupa e qualche "pacchetto" di uova.
Le ho trasferite nell'arena, e da sole si sono a loro volta trasferite nel formicaio che ho approntato. Sembrano gradire il posticino e l'appetito non gli manca...
Sono molto contento di aver ripreso queste attività, e senza questo forum probabilmente non avrei mai potuto

PS: se qualcuno frequanta forum di astonomia, il mio nik è identico
