Nuovo iscritto in cerca

Ciao a tutti,
Mi chiamo Daniele, sono un fisico e ho 28 anni.
Sono da sempre appassionato di natura, ma solo da poco sono entrato nel mondo della mirmecologia, divorando, come spesso mi capita, tutto il materiale sul quale riesco a posare lo sguardo. Ecco come sono arrivato su questo sito, che trovo ordinato, rigoroso e piacevole.
Vorrei partire con un mio allevamento, ma non ho intenzione di comprare una formica regina. Ho visto la bellissima iniziativa della banca delle regine, ma qui mi sorge un dubbio: la spedizione di una regina in fase di fondazione non rischia di essere traumatica, con tutti gli scossoni a cui sarebbe sottoposta durante il viaggio?
In ogni caso sarei interessato ad alcune specie che sono descritte come adatte ad un novizio. Ecco un elenco di quelle che mi stuzziacano maggiormente: Formica cunicularia, Messor capitatus, Lasius niger, Pheidole pallidula, Tetramorium caespitum.
Grazie a tutti
Mi chiamo Daniele, sono un fisico e ho 28 anni.
Sono da sempre appassionato di natura, ma solo da poco sono entrato nel mondo della mirmecologia, divorando, come spesso mi capita, tutto il materiale sul quale riesco a posare lo sguardo. Ecco come sono arrivato su questo sito, che trovo ordinato, rigoroso e piacevole.
Vorrei partire con un mio allevamento, ma non ho intenzione di comprare una formica regina. Ho visto la bellissima iniziativa della banca delle regine, ma qui mi sorge un dubbio: la spedizione di una regina in fase di fondazione non rischia di essere traumatica, con tutti gli scossoni a cui sarebbe sottoposta durante il viaggio?
In ogni caso sarei interessato ad alcune specie che sono descritte come adatte ad un novizio. Ecco un elenco di quelle che mi stuzziacano maggiormente: Formica cunicularia, Messor capitatus, Lasius niger, Pheidole pallidula, Tetramorium caespitum.
Grazie a tutti
