Benvenuto Nicola!

Trovi molte delle informazioni che cerchi nelle guide e schede del forum, per non parlare dei diari di allevamento.
Sì, i 2
Camponotus che hai nominato nidificano usualmente nel legno per cui è meglio fare formicai di questo materiale. I
Lasius niger sono una specie terricola, ma ciò non significa che bisogna usare per forza nidi scavabili in terreno. Anzi, questo è proprio il tipo più scomodo e sconsigliabile per motivi sia di gestione che di osservabilità. Esistono altri materiali terrosi che invece sono l'ideale per queste specie terricole e molto più pratici. Io ti consilio di optare per gesso o gasbeton. Trovi le schede di come costruire formicai con questi materiali in alto nella barra "Costruire un formicaio".
Mentre i
Lasius niger sono una specie sia molto facile da reperire e anche da allevare, adatta per un neofita, i 2
Camponotus nominati sono molto più difficili da reperire e anche da allevare. Tutto il genere
Camponotus non è l'ideale per iniziare perchè in fase di fondazione è abbastanza vulnerabile e tra le varie specie bisogna avere una certa premura e accortenza con materiali, temperature, umidità e ibernazione. I
Camponotus ligniperda e herculeanus in particolare si trovano solo in ambienti montani ad una certa quota e i secondi solo sull'arco alpino e gli Appennini settentrionali. Quindi oltre che avere degli areali ristretti per procurarsele, è anche poco ideale allevarle se si abita in zone molto calde come le reioni più a sud perchè non è facile offrirgli temperature sufficientemente basse. Soffrono tantissimo il caldo estremo estivo tanto da rischiare l'estinzione della colonia o comunque il non sviluppo di covata e in inverno hanno bisogno di lunghe e rigide diapause.
Queste cose ci rimandano alla domanda di dove sei
Ti consiglio quindi fortemente il genere
Lasius (e anche altri generi; c'è un topic recentissimo che parla di questo), ma anche di ripensarci sui
Camponotus per ora.
Non ho ben capito, ma quando dici "3 formicai in uno" se intendi 3 nidi annessi con arena in comune è decisamente meglio di no e separare le varie specie.
In primavera sicuramente sarà facile procurarsi le prime regine
