Ciao a tutti

Salve, mi chiamo Sergio e sono uno studente di biologia, vivendo in campagna ho sempre potuto osservare le varie colonie di formiche della mia zona (a 5 anni cercai di "fare breccia" in un nido di Camponotus sp... e le ho prese di santa ragione
) tuttavia non mi ero mai cimentato nel loro allevamento.
Quest' anno però potando dei noccioli mi sono imbattuto in intere colonie presenti all interno del legno marcio e la tentazione di allevarle è stata troppo forte
La prima colonia che ho trovato è di termiti Reticulitermes lucifugus, le ho messe in un terrario con uno strato di terra sul fondo (che mantengo umida) ed il loro ramo tagliato in più parti per farcelo entrare, la colonia si è limitata a cementare le aperture che avevo praticato spezzando il ramo e a continuare a rosicchiare il legno della loro casa.
La seconda colonia è di Temnothorax unifasciatus al momento le ho lasciate nel pezzetto di ramo in cui le ho trovate e le ho messe in un barattolo, le nutro con miele e con pezzetti di insetti che sembrano gradire parecchio
Infine avevo anche trovato una colonia di Crematogaster schmidti gli ho costruito un formicaio di legno e vetro con annesa l' arena ma c'è un problema
aprendo il pezzo di tronco ho trovato molte operaie, cataste di uova e tantissimi alati (sia maschi che femmine) ma nessuna regina, al momento le formiche sembrano non preoccuparsene e pensano solo a sistemarsi nella nuova dimora ma cosa pensate possa succedere? una regina alata accoppiandosi potrebbe prendere il comando oppure la mia colonia è destinata ad estinguersi?

Quest' anno però potando dei noccioli mi sono imbattuto in intere colonie presenti all interno del legno marcio e la tentazione di allevarle è stata troppo forte

La prima colonia che ho trovato è di termiti Reticulitermes lucifugus, le ho messe in un terrario con uno strato di terra sul fondo (che mantengo umida) ed il loro ramo tagliato in più parti per farcelo entrare, la colonia si è limitata a cementare le aperture che avevo praticato spezzando il ramo e a continuare a rosicchiare il legno della loro casa.
La seconda colonia è di Temnothorax unifasciatus al momento le ho lasciate nel pezzetto di ramo in cui le ho trovate e le ho messe in un barattolo, le nutro con miele e con pezzetti di insetti che sembrano gradire parecchio
Infine avevo anche trovato una colonia di Crematogaster schmidti gli ho costruito un formicaio di legno e vetro con annesa l' arena ma c'è un problema
