Ciao a tutti!

Salve ragazzi, mi chiamo Andrea, 26 anni di Rimini!
Sono rimasto affascinato dal mondo di questi piccoli insetti grazie all'università... Studiando Ingegneria informatica infatti mi è stato illustrato come l'organizzazione delle colonie sia di esempio per la realizzazione di Sistemi Distribuiti sulla rete, riprendendo i concetti propri del mondo delle formiche come il foraggiamento o l'ordinamento all'interno del formicaio... Per questo motivo ho deciso di realizzarmi un formicaio in camera, perchè ritengo non ci sia cosa migliore che osservare questi piccoli ingegneri (perchè piu che operai li vedo come ingegneri) nel loro piccolo siano di esempio anche per le più moderne tecnologie web...
Detto questo, ho cercato un pò su internet e ho trovato qualche sito, da antstore al mondoformiche, e mi sono fatto un'idea:
- prima di tutto come tipo di formicaio vorrei realizzare quello in plexiglass (o vetro) a piastre parallele, perchè mi darebbe la possibilità di vedere le formiche scavarsi da sole de celle del formicaio dando ad esso una forma propria e naturale.
- come tipo di formiche mi piacevano molto le Camponotus (in particolare ad una prima occhiata sul sito mondoformiche avevo adocchiato la Camponotus Nylanderi, ma non se fidarmi del sito dato che già qui sul forum ho letto di inconvenevoli e ho anche riscontrato di tasca mia che in quanto attenzione al cliente non fanno un gran lavoro.
Quindi già mi sorge una domanda, poi probabilmente dovrò aprire un apposito topic: questa specie di formiche se riuscissi a reperirla è adatta al formicaio in terra?
Comunque, per concludere, un caloroso saluto al forum sottolineando che sono felice di divenir a far parte di un gruppo cosi appassionato!
Sono rimasto affascinato dal mondo di questi piccoli insetti grazie all'università... Studiando Ingegneria informatica infatti mi è stato illustrato come l'organizzazione delle colonie sia di esempio per la realizzazione di Sistemi Distribuiti sulla rete, riprendendo i concetti propri del mondo delle formiche come il foraggiamento o l'ordinamento all'interno del formicaio... Per questo motivo ho deciso di realizzarmi un formicaio in camera, perchè ritengo non ci sia cosa migliore che osservare questi piccoli ingegneri (perchè piu che operai li vedo come ingegneri) nel loro piccolo siano di esempio anche per le più moderne tecnologie web...
Detto questo, ho cercato un pò su internet e ho trovato qualche sito, da antstore al mondoformiche, e mi sono fatto un'idea:
- prima di tutto come tipo di formicaio vorrei realizzare quello in plexiglass (o vetro) a piastre parallele, perchè mi darebbe la possibilità di vedere le formiche scavarsi da sole de celle del formicaio dando ad esso una forma propria e naturale.
- come tipo di formiche mi piacevano molto le Camponotus (in particolare ad una prima occhiata sul sito mondoformiche avevo adocchiato la Camponotus Nylanderi, ma non se fidarmi del sito dato che già qui sul forum ho letto di inconvenevoli e ho anche riscontrato di tasca mia che in quanto attenzione al cliente non fanno un gran lavoro.
Quindi già mi sorge una domanda, poi probabilmente dovrò aprire un apposito topic: questa specie di formiche se riuscissi a reperirla è adatta al formicaio in terra?
Comunque, per concludere, un caloroso saluto al forum sottolineando che sono felice di divenir a far parte di un gruppo cosi appassionato!