Pagina 1 di 1

richiesta di aiuto (probabile infestazione C. ligniperda)

MessaggioInviato: 08/04/2013, 20:44
da 0mar76
Ciao a tutti, sono Omar non sono un esperto di formiche, ma sono un amante della natura
con un serio problema. Ho fatto costruire una casa ecologica in legno in aperta campagna,
lo scorso anno, durante la costruzione ho visto ogni tipo di insetti e formiche girare in cantiere
e non mi sono mai preoccupato, anzi.... Ma oggi sono sicuro che ci sia una colonia di "camponotus ligniperda"nella struttura; poichè ho letto che queste formiche scavano gallerie lungo le linee più deboli del legno e possono causare problemi di sicurezza nel caso vengano intaccate le travi portanti di un edificio DEVO liberarmi della colonia.
Prima di intervenire in modo drastico, vorrei dei consigli per salvare la colonia e la struttura.
Grazie


Ps.: non sono sicuro al 100% che si tratti di Camponotus ligniperda

Re: richiesta di aiuto

MessaggioInviato: 08/04/2013, 21:06
da winny88
Benvenuto Omar! :) Innanzitutto dobbiamo identificare la specie esatta. Per farlo ci servono delle foto. Comunque se questa casetta non si trova in ambiente montano su Alpi o Appennini almeno a 700-800 m s.l.m. è improbabile che si tratti di Camponotus ligniperda o herculeanus. Se ho ben capito che trattasi di campagna in pianura potrebbero essere altre formiche che rodono il legno. Ce ne sono varie, quelle che si potrebbero più facilmente confondere con C. ligniperda potrebbero essere i Camponotus vagus (tutti neri però), ma ci sono varie altre opzioni. Se ci fai qualche foto arriviamo alla specie e poi sapremo come muoverci.

In ogni caso se devono essere rimosse dai materiali della casa è pressoché impossibile farlo salvando la colonia e al contempo l'integrità del legno. Mi sa che in tal caso lo sterminio per preservare l'immobile sia inevitabile :cry:

Re: richiesta di aiuto

MessaggioInviato: 08/04/2013, 21:37
da feyd
Luca.b è esperto dei danni causati dalle C. vagus alle strutture in legno.

Posso garantirti pero che eliminata una colonia se ne insediera un altra in tempi brevi, è una lotta impari e l'unica soluzione nota è sostituire il legno a cadenza annuale o quasi, a meno di irrorare tutto con veleno, il che è ovviamente pericoloso e da evitare ;)

Re: richiesta di aiuto (probabile infestazione C. ligniperda

MessaggioInviato: 09/04/2013, 0:28
da dada
Ciao Omar,
purtroppo non mi risulta che su questo forum al momento siano presenti esperti di disinfestazione. Qui al massimo potremmo identificare correttamente le formiche, che tu definisci essere C. ligniperdus ma senza foto non si può esserne sicuri ;)

Ti segnalo l'esistenza di PESTFORUM, un forum dedicato ai problemi di infestazione domestica: "insetti striscianti-(scarafaggi e formiche)" è la sezione nella quale dovresti postare su quel forum.
Ecco l'indirizzo: :arrow: PESTFORUM

Il forum è gestito da un vero esperto del settore (che è anche nostro Amico anche se è troppo impegnato per leggerci!), ha anche un'attività di disinfestazione (http://www.pest2000.it/) ma tieni presente che i consigli che dispensa sul suo forum sono sempre ottimi e gratuiti :clap: quindi chiedi pure con fiducia, non c'è trucco non c'è inganno :tick:

Re: richiesta di aiuto (probabile infestazione C. ligniperda

MessaggioInviato: 11/04/2013, 21:02
da 0mar76
Grazie a tutti per la rapidità e la chiarezza delle risposte,
domani posterò le immagini delle formiche per individuarle correttamente.

Re: richiesta di aiuto (probabile infestazione C. ligniperda

MessaggioInviato: 12/04/2013, 13:05
da PomAnt
un buon compromesso sarebbe comprare quelle casette con dentro veleno ad azione ritardata, il veleno è molto selettivo (rispetto all'irrorazione con polvere o spray) e con una piccolissima quantità la colonia viene decimata prima di accorgersi di essersi avvelenata, se il veleno arriva alla regina la colonia si estinguerà.
eviteresti così di avvelenare un sacco di animaletti attorno alla casetta...

Re: richiesta di aiuto (probabile infestazione C. ligniperda

MessaggioInviato: 12/04/2013, 13:57
da dada
dada ha scritto:Qui al massimo potremmo identificare correttamente le formiche, che tu definisci essere C. ligniperdus ma senza foto non si può esserne sicuri ...


Mi correggo (e ho corretto anche il titolo della discussione), Camponotus ligniperda.

Sono infatti ufficialmente tornati in voga gli anni felici in cui la si poteva chiamare ligniperda. Il mio personale problema ora è che, dopo oltre due anni passati nella continua sofferenza del dovermi abituare alla nuova concordanza (stabilita senza alcuna autorità linguistica dagli anglosassoni) e a ricordarmi di chiamarla sempre ligniperdus, ora mi dovrò di nuovo resettare. Son gioie e dolori :wacko:

Re: richiesta di aiuto (probabile infestazione C. ligniperda

MessaggioInviato: 12/04/2013, 19:06
da 0mar76
0mar76 ha scritto:Grazie a tutti per la rapidità e la chiarezza delle risposte,
domani posterò le immagini delle formiche per individuarle correttamente.


Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Re: richiesta di aiuto (probabile infestazione C. ligniperda

MessaggioInviato: 12/04/2013, 19:08
da rosario71
Camponotus vagus

Re: richiesta di aiuto (probabile infestazione C. ligniperda

MessaggioInviato: 12/04/2013, 19:49
da winny88
Sì, Camponotus vagus. Non si vede bene la peluria sul gastro, un po' di più quella sul pronoto, ma il clipeo è rotondo e quindi non ci sono dubbi con altri sottogeneri. Stesso identico discorso che con i ligniperda: sono capaci di demolirla la casa poco a poco. Mi sa che sia davvero il caso di seguire i suggerimenti di dada. In bocca al lupo a lei :)