proposta di collaborazione - Corte Tosoni

Signori ciao a tutti,
sono Luca da Mantova. Ho 28 anni e sono praticante commercialista (emozionante vero??).
Sono cresciuto portato per mano da Piero Angela e Danilo Mainardi.. quindi l’affascinante mondo giuridico-fiscale mi va un po’ strettino.. Dopo anni ho trovato la mia strada affiancando al mio lavoro più “classico” quella che è la mia passione: lavorare con gli animali:
per farla breve ho fatto un corso da educatore cinofilo presso la SIUA, scuola con approccio cognitivo zooantropologico.. facendo uno sforzo di sintesi (che non è mai stato il mio forte) in due parole si può dire che è un approccio di tipo etologico in cui il fulcro non è il classico (e banale) comando in stile utilità e difesa quanto lo studio del comportamento animale da un punto di vista pedagogico.
Bene.. i cani non centrerebbero nulla con questo forum in particolare, se non per il fatto che il direttore della scuola è Roberto Marchesini. In ambito cinofilo è considerato una mente mooolto fina (è caratteriale e non piace a molti, ma una bella testa rimane). Il soggetto ha una sconfinata cultura e le sue lezioni sono di uno spessore molto spesso superiore rispetto a molte di quelle che ho frequentato io nella ridente facoltà di Economia e Professione a Bologna.. (probabilmente questo ha una valenza prettamente personale.. ma tant’è!)
E qui arrivo al dunque: il sopra scritto RM è nato come entomologo.. e dato l’ascendente dello stesso, su di me quanto meno, ho cominciato ad informarmi/documentarmi ecc.
Ora:
a 6 minuti dal casello di Mantova Nord ho fondato con altri educatori/istruttori un centro cinofilo.. non sto a tediarvi su un argomento che è assolutamente OT riguardo al contesto.. per chi volesse dare un’occhiata trova delle informazioni sul nostro sito http://www.cortetosoni.it.
Per il taglio che vogliamo dare al nostro centro, l’idea è quella di non limitarci ai classici cani/gatti (ci sarebbe comunque un mondo data le carenze culturali in ambito.. ma a quello ci si pensa noi nel nostro piccolo
Vorremmo porci come centro di divulgazione culturale e porre l’attenzione sulla “diversità come ricchezza ed apertura verso il prossimo”.
Siamo attualmente in contatto con l’ARF (associazione recupero fauna) di Roma e con l’AAE (associazione animali esotici) per quanto riguarda lo stallo presso la nostra struttura di esemplari di trachemys (tartarughe) e con loro l’idea è di organizzare delle giornate di formazione/divulgative su questi animali.
Sarebbe per noi un piacere dare la disponibilità della nostra struttura e sala per i corsi per poter collaborare assieme nelle forme che più trovate adeguate.. magari ospitando qualcuno di Voi per una giornata / serie di giornate sia sul comportamento delle formiche.. la sezione “formiche e cultura” poi sarebbe una miniera di spunti volendo..
sono Luca da Mantova. Ho 28 anni e sono praticante commercialista (emozionante vero??).
Sono cresciuto portato per mano da Piero Angela e Danilo Mainardi.. quindi l’affascinante mondo giuridico-fiscale mi va un po’ strettino.. Dopo anni ho trovato la mia strada affiancando al mio lavoro più “classico” quella che è la mia passione: lavorare con gli animali:
per farla breve ho fatto un corso da educatore cinofilo presso la SIUA, scuola con approccio cognitivo zooantropologico.. facendo uno sforzo di sintesi (che non è mai stato il mio forte) in due parole si può dire che è un approccio di tipo etologico in cui il fulcro non è il classico (e banale) comando in stile utilità e difesa quanto lo studio del comportamento animale da un punto di vista pedagogico.
Bene.. i cani non centrerebbero nulla con questo forum in particolare, se non per il fatto che il direttore della scuola è Roberto Marchesini. In ambito cinofilo è considerato una mente mooolto fina (è caratteriale e non piace a molti, ma una bella testa rimane). Il soggetto ha una sconfinata cultura e le sue lezioni sono di uno spessore molto spesso superiore rispetto a molte di quelle che ho frequentato io nella ridente facoltà di Economia e Professione a Bologna.. (probabilmente questo ha una valenza prettamente personale.. ma tant’è!)
E qui arrivo al dunque: il sopra scritto RM è nato come entomologo.. e dato l’ascendente dello stesso, su di me quanto meno, ho cominciato ad informarmi/documentarmi ecc.
Ora:
a 6 minuti dal casello di Mantova Nord ho fondato con altri educatori/istruttori un centro cinofilo.. non sto a tediarvi su un argomento che è assolutamente OT riguardo al contesto.. per chi volesse dare un’occhiata trova delle informazioni sul nostro sito http://www.cortetosoni.it.
Per il taglio che vogliamo dare al nostro centro, l’idea è quella di non limitarci ai classici cani/gatti (ci sarebbe comunque un mondo data le carenze culturali in ambito.. ma a quello ci si pensa noi nel nostro piccolo

Vorremmo porci come centro di divulgazione culturale e porre l’attenzione sulla “diversità come ricchezza ed apertura verso il prossimo”.
Siamo attualmente in contatto con l’ARF (associazione recupero fauna) di Roma e con l’AAE (associazione animali esotici) per quanto riguarda lo stallo presso la nostra struttura di esemplari di trachemys (tartarughe) e con loro l’idea è di organizzare delle giornate di formazione/divulgative su questi animali.
Sarebbe per noi un piacere dare la disponibilità della nostra struttura e sala per i corsi per poter collaborare assieme nelle forme che più trovate adeguate.. magari ospitando qualcuno di Voi per una giornata / serie di giornate sia sul comportamento delle formiche.. la sezione “formiche e cultura” poi sarebbe una miniera di spunti volendo..