Consigli per un nuovo utente

Salve a tutti,
sono un neofita sull'argomento e mi sono appena iscritto ma mi sto interessando all'allevamento delle formiche poiché le osservo sul terrazzo davanti casa mia ogni mattina d'estate da anni, infatti da quando ero piccolo trascorro i mesi estivi in campagna.
Questa settimana ho finalmente deciso di creare una mia colonia e mi sono messo a spulciae questo forum, per capire come crearne una, e le schede di varie specie di formiche che si possono trovare nella mia regione.
Inoltre qualche giorno fa, dopo una forte tempesta, ho trovato su un muretto una formica nettamente più grande delle altre con un ventre ed un capo particolarmente sviluppati e ho subito pensato si trattasse di una regina dealata e quindi probabilmente fecondata.
Dunque l'ho portata a casa e messa in provetta seguendo la guida che ho trovato su questo forum, poi ho proseguito con l'identificazione e sono arrivato alla conclusione che si tratti di Crematogaster scutellaris dato che è identica alle foto che ho trovato sul web e le caratteristiche della specie corrispondono con quelle che ho osservato nelle colonie già avviate(vivono sulle quercie sotto la loro corteccia, formano lunghi percorsi per raggiungere il cibo, ecc.).
Oltre a questa specie ho notato, nelle fessure tra le mattonelle del terrazzo e nelle piccole crepe tra le pareti della casa, diverse colonie di Pheidole pallidula e vorrei tanto avviare una colonia anche di questa specie...
Ma intanto vi vorrei chiedere se avete suggerimenti sull'allevamento delle Crematogaster scutellaris o se per iniziare sia meglio allevare un'altra specie... come la Pheidole pallidula.
Grazie a tutti in anticipo per le risposte e scusatemi se pongo domande inappropriate
.
sono un neofita sull'argomento e mi sono appena iscritto ma mi sto interessando all'allevamento delle formiche poiché le osservo sul terrazzo davanti casa mia ogni mattina d'estate da anni, infatti da quando ero piccolo trascorro i mesi estivi in campagna.
Questa settimana ho finalmente deciso di creare una mia colonia e mi sono messo a spulciae questo forum, per capire come crearne una, e le schede di varie specie di formiche che si possono trovare nella mia regione.
Inoltre qualche giorno fa, dopo una forte tempesta, ho trovato su un muretto una formica nettamente più grande delle altre con un ventre ed un capo particolarmente sviluppati e ho subito pensato si trattasse di una regina dealata e quindi probabilmente fecondata.
Dunque l'ho portata a casa e messa in provetta seguendo la guida che ho trovato su questo forum, poi ho proseguito con l'identificazione e sono arrivato alla conclusione che si tratti di Crematogaster scutellaris dato che è identica alle foto che ho trovato sul web e le caratteristiche della specie corrispondono con quelle che ho osservato nelle colonie già avviate(vivono sulle quercie sotto la loro corteccia, formano lunghi percorsi per raggiungere il cibo, ecc.).
Oltre a questa specie ho notato, nelle fessure tra le mattonelle del terrazzo e nelle piccole crepe tra le pareti della casa, diverse colonie di Pheidole pallidula e vorrei tanto avviare una colonia anche di questa specie...
Ma intanto vi vorrei chiedere se avete suggerimenti sull'allevamento delle Crematogaster scutellaris o se per iniziare sia meglio allevare un'altra specie... come la Pheidole pallidula.
Grazie a tutti in anticipo per le risposte e scusatemi se pongo domande inappropriate
