ops! anch'io su formicarium?


... e già. Ci sono finita pure io. Dopo avervi incontrato per 4 volte di seguito a Entomodena, devo riconoscere che siete un gruppo delizioso ed è sempre un piacere incontrarvi. Quest'ultima volta, in quello spazio sempre meglio allestito, ho avuto modo di incontrare delle maestre, interessate alle formiche e che come me hanno la passione per le "scienze in classe". Siccome ho promosso, per le loro scolaresche, la costruzione di un formicaio da osservare nell'arco dell'intero ciclo delle elementari, ho pensato che la mia presenza tra voi potrebbe favorire l' interazione con chi le scienze, ai propri bambini, non le fa studiare solo sui libri ma le fa "toccare". Naturalmente questa sarà l'occasione per imparare da voi tutto quello che sulle formiche "nostrane" avrete la cura e la pazienza di insegnarmi.

L'anno scorso, proprio di questi tempi, ho raccolto la mia prima regina: una Messor minor che sicuramente sarebbe finita sotto i piedi di un viaggiatore preoccupato di non perdere il treno. L'ho chiamata Aurelia perchè era lì tutta sola soletta sulle scale della stazione di Valle Aurelia a Roma. L'ho subito affidata alle amorevoli cure di Mirz che è riuscito a far sì che potesse fondare. Ora spero che me la restituisca e che soprattutto mi costruisca uno dei suoi splendidi formicai


Un saluto a tutti
