Pagina 1 di 2
Ciao sono Matteo

Inviato:
29/09/2013, 18:50
da Matteo
Ciao a tutti sono Matteo, su facebook Matteo Ventu, da tempo sono appassionato di insetti ho allevato in passato e allevo attualmente insetti stecco e falene, sono un grande amante della natura e mi sono iscritto molto tempo fa a questo forum ma solo adesso ho iniziato ad utilizzarlo.
In questo momento ho 1 regina di camponotus che ho trovato per caso adesso sono nate le prime 3 operaie.
L'anno scorso avevo allevato delle formiche di Lasius Niger ma purtroppo non sono riuscito a continuare il loro allevamento perchè le avevo messe a dimora in un nido fatto in gesso dove in seguito si è formata della muffa facendo morire le mie formiche allevate con tanto amore.
A parte questo inconveniente mi è sempre quasi andato tutto bene, spero che in questo forum riuscirò ad avere dei chiarimenti quando avrò dubbi
Grazie ciao
Re: Ciao sono Matteo

Inviato:
29/09/2013, 18:53
da Priscus
Benvenuto

Controlla la sezione "Costruire un formicaio" in alto per evitare futuri problemi, ci sono ottimi consigli a riguardo.
Se posti foto della tua colonia possiamo darti una mano ad identificarla e capire quale formicaio sia adatto a quella specie.
Re: Ciao sono Matteo

Inviato:
29/09/2013, 19:03
da Matteo
Era una colonia di Lasius Niger
Re: Ciao sono Matteo

Inviato:
29/09/2013, 19:06
da Priscus
Matteo ha scritto:Era una colonia di Lasius Niger
Si ho letto, ma a seconda della specie della tua attuale
Camponotus, potrebbe essere richiesto un formicaio in legno e non di gesso/gasbeton.
Re: Ciao sono Matteo

Inviato:
29/09/2013, 19:13
da Matteo
Mi è stato detto che è una camponotus Micans
Re: Ciao sono Matteo

Inviato:
29/09/2013, 19:34
da Priscus
Eccoti un diario da cui prendere spunto:
http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=6187Direi che gasbeton o gesso vanno bene, ma questa specie richiede ibernazione non troppo fredda (quindi niente frigo) e ambiente piuttosto secco quindi se lo fai di gesso attenzione all'umidità.
In ogni caso se ne parla il prossimo anno, per ora provetta da fondazione claustrale, microgoccia di acquamiele e tanta tranquillità

Re: Ciao sono Matteo

Inviato:
29/09/2013, 20:43
da Matteo
Se non gli faccio passare un periodi ibernazione succede qualcosa?
Posso tenerle tutto l'inverno in casa con temperature di 20º?
Quindi adesso che ho 3 operaie e tre larve ogni quanto gli do da mangiare?
Re: Ciao sono Matteo

Inviato:
29/09/2013, 23:11
da PomAnt
benvenuto!

Re: Ciao sono Matteo

Inviato:
30/09/2013, 1:17
da Priscus
Matteo ha scritto:Se non gli faccio passare un periodi ibernazione succede qualcosa?
Posso tenerle tutto l'inverno in casa con temperature di 20º?
Quindi adesso che ho 3 operaie e tre larve ogni quanto gli do da mangiare?
Non conosco bene le abitudini della tua particolare specie, leggi il diario e prova a chiedere a lui in MP per l'ibernazione, aspettando che qualche esperto si faccia avanti.
Per il nutrimento, una microgoccia di acquamiele e una piccola mosca/zanzara andranno benissimo per ora, ovviamente uccidile prima di metterle in provetta.
Re: Ciao sono Matteo

Inviato:
30/09/2013, 7:30
da Dorylus
Se si tratta effettivamente di Camponotus micans puoi anche tenerla alla temperatura di casa , ne ho una colonia anche io e non l'ho mai fatta scendere sotto ai 20 C° , durante i mesi invernali bloccano o rallentano da sole le deposizioni .
Colgo l'occasione per darti il benvenuto e farti i complimenti per questa bellissima specie , siamo in pochi ad allevarla e mancano esperienze di allevamento da noi .
Re: Ciao sono Matteo

Inviato:
30/09/2013, 11:45
da Matteo
Cio mi puoi spiegare tutto sul tuo allevamento di camponotus
Tipo di formicaio( grandezza dimensioni materiale), i tuoi primi passi con questa formica, ecc ecc
Inso matutto grazie
Re: Ciao sono Matteo

Inviato:
30/09/2013, 11:46
da Matteo
Scusa per le parole strane ma la tastiera mi fa scherzi
Re: Ciao sono Matteo

Inviato:
30/09/2013, 12:25
da Dorylus
In realtà si allevano esattamente come gli altri Camponotus del Sud Italia come Camponotus nylanderi, Camponotus barbaricus , Camponotus aethiops se guardi i vari diari di chi li alleva ti potrai orientare e allevarle allo stesso modo .
Sono terricoli quindi in futuro nido in gesso o gasbeton , parte umidificata come per le altre specie terricole, come cibo noto che gradiscono moltissimo il miele puro infatti i major hanno sempre il gastro dilatato enormemente, questo da alternare a piccole camole della farina e altri piccoli insetti molli come mosche , zanzare ecc... che però gradiscono solo in presenza di larve.
Non sono formiche velocissime nello sviluppo , la mia colonia (regina sciamata nel 2012) quest'anno è arrivata appena a 40 individui , mi aspetto il boom demografico del 2014 dove la colonia penso e spero superi il centinaio di unità .
Non è di difficile allevamento , purtroppo non è semplice da reperire sul nostro territorio la mia infatti è stata trovata durante una vacanza in Spagna , sarebbe interessante sapere dove e quando hai trovato la tua e magari aggiungerci un paio di foto sono sempre ben viste data la poca diffusione della specie .
Re: Ciao sono Matteo

Inviato:
01/10/2013, 16:24
da Matteo
La mia è stata trovata nelle marche a cupra marittima e cene erano molte le vedevo un po da pertutto verso fine luglio di quest'anno
Re: Ciao sono Matteo

Inviato:
01/10/2013, 16:25
da Angio
Benvenuto anche da parte mia !!
