Pagina 1 di 2

ciao a tutti

MessaggioInviato: 01/10/2013, 14:21
da Dibis & Nik
Ciao a tutti
siamo Diego e Niccolo', papa' e figlio.
Data la passione di Niccolo' per le formiche, dopo esserci letti tutti lgi argomenti proposti nel sito con particolare attenzione a come curare una colonia e come costruire un formicaio vorremmo la prossima primavera iniziare la nostra prima esperienza di allevamento.
Dopo esserci letti le schede dei generi di formica presenti nella nostra zona l'attenzione di Niccolo' e' caduta sulla Formica sanguinea.
Volevamo chiedere se per voi e' un genere di formica facile da allevare per chi e' alle prime armi e se il fatto che sia schiavista possa diciamo rendere la colonia piu complicata da gestire.
GRazie a tutti e complimenti per tutte le informazioni che fornisce il sito.

Re: ciao a tutti

MessaggioInviato: 01/10/2013, 14:35
da ChAoS
Benvenuti nel forum :) .Non credo che Formica sanguinea sia esattamente il tipo di formica consigliabile ad un neofita,e comunque non è per forza necessario dover aspettare la prossima primavera perché alcune specie di formiche stanno sciamando proprio in questo periodo,come ad esempio Solenopsis fugax,Crematogaster scutellaris o alcune specie di Messor.Magari potrebbe dirci dove abita così sarebbe più facile indicarle le formiche che potrebbe trovare nella sua zona ;)

Re: ciao a tutti

MessaggioInviato: 01/10/2013, 15:13
da XXAIRXX95
benvenuti sul forum!! :-D

per un neofita io consiglerei le Lasius emarginatus, sono veloci da far fondare, poco stressabili e si trovano quasi dapertutto....o sennò alcune specie del genere Camponotus ( lateralis, aethiops, fallax), sono le migliori per iniziare.....

Re: ciao a tutti

MessaggioInviato: 01/10/2013, 15:41
da Dibis & Nik
ChAoS ha scritto:Benvenuti nel forum :) .Non credo che Formica sanguinea sia esattamente il tipo di formica consigliabile ad un neofita,e comunque non è per forza necessario dover aspettare la prossima primavera perché alcune specie di formiche stanno sciamando proprio in questo periodo,come ad esempio Solenopsis fugax,Crematogaster scutellaris o alcune specie di Messor.Magari potrebbe dirci dove abita così sarebbe più facile indicarle le formiche che potrebbe trovare nella sua zona ;)


Grazie. Abitiamo ad Ivrea. Zona direi umida ma anche abbastanza fredda in inverno

Re: ciao a tutti

MessaggioInviato: 01/10/2013, 16:22
da Lory 10
Benvenuti!! :clap: Comunque non vi preoccupate per il freddo perchè le specie che non necessitano di ibernazione le potrete tenere in casa, al contrario siete avvantaggiati nel fatto che vivendo in una zona fredda potete approfittarne d'inverno. Anche io penso che siano piú adatte le specie tipo Messor, Lasius ecc. Vi conviene leggere tutte le schede a riguardo che trovate nella barra in alto. E se poi non troverete niente potete usufruire della banca delle regine o della sezione scambi. Ciao

Re: ciao a tutti

MessaggioInviato: 01/10/2013, 16:45
da ChAoS
Come dice lory 10 il freddo (se non eccessivo) non è un problema,le formiche in genere (anche se non tutte ovviamente) sono abbastanza elastiche e resistenti,pensa che qui da me in Estate sopportano temperature fino a 40 gradi e d'Inverno a 0°.

Re: ciao a tutti

MessaggioInviato: 01/10/2013, 16:56
da Nimrod
Benvenuti!è bello che ci sono anche giovani come me,Angio e Nicolo apassionati di formiche :-D
PS:ChAoS,nel paese da dove provengo in estate si arriva a più di 40 gradi,di inverno invece meno 20 gradi,ma le formiche vivono lo stesso anche se fà cosi freddo

Re: ciao a tutti

MessaggioInviato: 01/10/2013, 17:48
da Dorylus
Benvenuti , se vi piace così tanto Formica sanguinea cominciate a leggere i diari riguardanti questa specie sul forum , non è una specie esageratamente complicata ma richiede delle accortezze in più rispetto alle solite consigliate per iniziare.
Tranquilli che non ha bisogno per forza di ausiliarie , non è una schiavista obbligata , la difficoltà sta nel gestire una colonia che può raggiungere dimensioni notevoli , inoltre hanno un carattere nervoso e scattante , difficile da gestire se non si è preparati e credetemi trovarsi in casa una colonia fuggita dal nido di questa specie non è bello :wacko:

Re: ciao a tutti

MessaggioInviato: 01/10/2013, 18:35
da Dibis & Nik
grazie a tutti. Inizieremo quindi con qualcosa di piu diciamo semplice :-)
la sezione scambi l'ho trovata nel forum. Dove si trova invece la banca delle formiche? :unsure:

Re: ciao a tutti

MessaggioInviato: 01/10/2013, 19:07
da ane_demi

Re: ciao a tutti

MessaggioInviato: 01/10/2013, 19:49
da Priscus
Benvenuti :smile:

Re: ciao a tutti

MessaggioInviato: 01/10/2013, 20:18
da robbi83
Benvenuti! Due piemontesi in un colpo solo...

Re: ciao a tutti

MessaggioInviato: 02/10/2013, 11:43
da MattiaMen
Benvenuti nel forum! :winky:

Re: ciao a tutti

MessaggioInviato: 02/10/2013, 14:03
da GianniBert
Benvenuti!
Mi associo a Dorylus, le sanguinea non sono particolarmente difficili, tranne far partire la colonia all'inizio, sono però formiche veloci, prolifiche, e aggressive, molto belle, ma non facilissime da trovare!
Potete iniziare anche con qualcosa di simile, come F. fusca, cunicularia o Messor.

Re: ciao a tutti

MessaggioInviato: 03/10/2013, 18:31
da filomeno
Benvenuti!!! :-D