Pagina 1 di 2

Ciao!

MessaggioInviato: 01/10/2013, 15:31
da buk
Ciao a tutti!
Ho 33 anni vivo a milano ma sono di Ferrara.
E' da un bel po' di tempo che mi piacerebbe allevare una colonia di formiche. Ho avuto diversi animali ma ora direi che è venuto il momento. :)
Temo che vi "stresserò" un po' ma spero mi perdonerete. Ho dato un occhiata su internet. L'unico sito che conosco è antstore.net ma sicuramente mi saprete suggerire qualcosa di meglio. Onestamente sono pigro e almeno in una fase iniziale vorrei acquistare l'occorrente e poi vedere come va. Vorrei una specie +/- autoctona ma mi piacerebbe, se possibile, trovarne una che avesse anche i soldati ( lo so tipica richiesta da novellino...) Avevo letto tempo fa che esiste una specie presente anche nel sud europa con formiche soldato.. confermate? Se sì quale?
Vedete? già una prima serie di domande :redface:
grazie!

Re: Ciao!

MessaggioInviato: 01/10/2013, 16:16
da buk
eccole!
http://www.formicarium.it/index.php/for ... -pallidula

Intanto complimenti, questo forum è pieno di informazioni molto ben spiegate oltretutto.
Mi sebra che anthouse.es sia un'ottima alternativa ad altri siti.
Mi sembra anche di capire che la pheidole pallidula non sia la più facile ma mi piacerebbe provarci cmq.
Sarò metodico e scrupolosissimo. Unica cosa, come accennavo i precedenza, non credo di essere in grado di costruire un terrario e soprattutto preferirei comprare qualcosa di già fatto anche per scongiurare il rischio di fughe... ;)
mi sapreste consigliare in tal senso? Magari qualcuno che ha proprio la Pheidole-Pallidula e ha già esperienza diretta.
grazie e scusate la lungaggine

Re: Ciao!

MessaggioInviato: 01/10/2013, 16:52
da buk

Re: Ciao!

MessaggioInviato: 01/10/2013, 17:04
da Angio
Benvenuto!!

Re: Ciao!

MessaggioInviato: 01/10/2013, 17:16
da michi1012
Ciao, devo dirti innanzitutto che qui si sconsiglia di comprare le formiche online perchè: 1 le trovi facilmente facendo una semplice passeggiata, 2 perchè non sai cosa può essergli successo prima che la avessi tu, magari non è nemmeno fecondata.
E poi è meglio non usare il formicaio scavabile, perchè le specie più piccole, come Pheidole pallidula, quella di cui hai postato la scheda, ci si possono occultare, appiccicando la terra al vetro.
Penso di aver detto tutto quello che può servirti al momento, ma devi ancora vedere la mole di ciò che imparerai con questa esperienza... ogni tanto, controllando le discussioni, si scopre che anche i "veterani" del forum continuano ad imparare!
Spoiler: mostra
E ora che ho rivelato il loro segreto, nel caso io sparissi, diffidate della loro nuova dieta proteica per Camponotus sp. :lol:

Benvenuto!

Re: Ciao!

MessaggioInviato: 01/10/2013, 17:22
da Aldo C
Ciao, io non sono un esperto ma credo che Pheidole pallidula non sia proprio la specie piu adatta
per iniziare, dai un occhiata nel sito ed alla banca delle regine credo troverai delle specie adatte
per iniziare.
Per quanto riguarda il formicaio direi che è una delle belle cose di questa passione costruirselo
ed avrai tutto il tempo per fare i tuoi esperimenti di costruzione
ti servirà non prima delll'anno prossimo e qui trovi tantissime indicazioni

Benvenuto :)

Re: Ciao!

MessaggioInviato: 01/10/2013, 17:33
da michi1012
A me invece Pheidole pallidula sembra piuttosto facile, ha fondato mentre la curava mia sorella, e considerate che lei è capace di uccidere TUTTO!
E' possibile rimanere insoddisfatti dalle dimensioni, neanche a me convincono le formiche troppo piccole, ma uno dei vantaggi più grandi è la velocità: è l'ultima che ho trovato ed è anche quella con più operaie.

Re: Ciao!

MessaggioInviato: 01/10/2013, 17:35
da Dorylus
Intanto benvenuto , come ti hanno detto è sconsigliato comprare formiche o attrezzature a cifre esorbitanti dai siti internet , con le tue mani e con una decina di euro realizzerai un formicaio più bello e con più soddisfazione tua per averlo costruito, fidati è semplicissimo :)

In ogni caso se non possiedi ancora una colonietta è inutile pensare al formicaio dato che le regine in fondazione e le piccole colonie devono stare in una provetta per un bel po di tempo , comincia al leggere le schede nella barra dorata in alto così potrai farti un'idea ;)

Re: Ciao!

MessaggioInviato: 01/10/2013, 17:49
da buk
michi1012 ha scritto:Ciao, devo dirti innanzitutto che qui si sconsiglia di comprare le formiche online perchè: 1 le trovi facilmente facendo una semplice passeggiata, 2 perchè non sai cosa può essergli successo prima che la avessi tu, magari non è nemmeno fecondata.
E poi è meglio non usare il formicaio scavabile, perchè le specie più piccole, come Pheidole pallidula, quella di cui hai postato la scheda, ci si possono occultare, appiccicando la terra al vetro.
Penso di aver detto tutto quello che può servirti al momento, ma devi ancora vedere la mole di ciò che imparerai con questa esperienza... ogni tanto, controllando le discussioni, si scopre che anche i "veterani" del forum continuano ad imparare!
Spoiler: mostra
E ora che ho rivelato il loro segreto, nel caso io sparissi, diffidate della loro nuova dieta proteica per Camponotus sp. :lol:

Benvenuto!


Temo di essere però in ritardo per trovarle. In particolare non so se riuscirei a trovare proprio la Pheidole pallidula. Poi qui a Milano inizia a fare freschino e non saprei dove andare a cercarle.. Pensavo (forse sbagliando) che avrei potuto ordinare già una regina con qualche operaia tipo qui http://www.anthouse.es/hormigas/69-colo ... idula.html e poi comprare il nido (a questo punto mi par ti capire di gesso sia meglio) oppure fabbricarmelo.
Oppure sto dicendo un mare di cavolate?

Dorylus ha scritto:Intanto benvenuto , come ti hanno detto è sconsigliato comprare formiche o attrezzature a cifre esorbitanti dai siti internet , con le tue mani e con una decina di euro realizzerai un formicaio più bello e con più soddisfazione tua per averlo costruito, fidati è semplicissimo :)

In ogni caso se non possiedi ancora una colonietta è inutile pensare al formicaio dato che le regine in fondazione e le piccole colonie devono stare in una provetta per un bel po di tempo , comincia al leggere le schede nella barra dorata in alto così potrai farti un'idea ;)


ma come faccio a trovarle ora se non in negozio? A meno che qualcuno di buon cuore non sia disposto a vendermi una colonia che gli avanza... :yellow:


PS. grazie a tutti per il benvenuto :)

Re: Ciao!

MessaggioInviato: 01/10/2013, 17:51
da Dorylus
Hai un MP .

Re: Ciao!

MessaggioInviato: 01/10/2013, 17:52
da buk
Aldo C ha scritto:Ciao, io non sono un esperto ma credo che Pheidole pallidula non sia proprio la specie piu adatta
per iniziare, dai un occhiata nel sito ed alla banca delle regine credo troverai delle specie adatte
per iniziare.
Per quanto riguarda il formicaio direi che è una delle belle cose di questa passione costruirselo
ed avrai tutto il tempo per fare i tuoi esperimenti di costruzione
ti servirà non prima delll'anno prossimo e qui trovi tantissime indicazioni

Benvenuto :)


Io però sono un gran testone e vorrei provare ugualmente... :redface:

Per il formicaio in effetti hai ragione, sarebbe bello dato che comunque anche se trovassi una regina un po' di tempo c'è potrei pensare di cotruirlo ;)

Re: Ciao!

MessaggioInviato: 01/10/2013, 19:03
da ane_demi
Benvenuto! :)

Aggiungo anche che P. pallidula non è l'unica specie che genera i "soldati".
Ne esistono molte altre e alcune sciamano proprio in questi giorni, le Messor, ad esempio, che non solo sono formiche molto più grandi di P. pallidula ma hanno anche un sistema di caste che comprende operaie minor, medie e major. :)
Trovi la scheda nella sezione "Formiche italiane". :smile:


(Adattissime per iniziare ;) )

Re: Ciao!

MessaggioInviato: 01/10/2013, 19:18
da Lory 10
Si anche io sconsiglio vivamente di comprare formiche. Oltre alle cifre esorbitanti, a me da Anthouse ci hanno messo più di due settimane per arrivare!!!! Poi come diceva ane_demi non è l'unica specie ad avere varie caste. Anche le Messor hanno delle caste anche se non si possono chiamare soldati sono Major. Poi le P. pallidula sciamano anche in questo periodo e li trovi :arrow: :arrow: Qui. E ci sono anche molte altre specie facili che sciamano in questo periodo. Puoi anche usufruire della banca delle regine e della sezione scambi. Il contro delle P. pallidula è che riescono a scavare molti materiali. Ciao

Re: Ciao!

MessaggioInviato: 01/10/2013, 19:50
da Priscus
Benvenuto :smile:

Re: Ciao!

MessaggioInviato: 01/10/2013, 20:08
da buk
ane_demi ha scritto:Benvenuto! :)

Aggiungo anche che P. pallidula non è l'unica specie che genera i "soldati".
Ne esistono molte altre e alcune sciamano proprio in questi giorni, le Messor, ad esempio, che non solo sono formiche molto più grandi di P. pallidula ma hanno anche un sistema di caste che comprende operaie minor, medie e major. :)
Trovi la scheda nella sezione "Formiche italiane". :smile:


(Adattissime per iniziare ;) )


grazie per le info!, sembra molto interessante mi metterò in cerca anche delle Messor!

Lory 10 ha scritto:Si anche io sconsiglio vivamente di comprare formiche. Oltre alle cifre esorbitanti, a me da Anthouse ci hanno messo più di due settimane per arrivare!!!! Poi come diceva ane_demi non è l'unica specie ad avere varie caste. Anche le Messor hanno delle caste anche se non si possono chiamare soldati sono Major. Poi le P. pallidula sciamano anche in questo periodo e li trovi :arrow: :arrow: Qui. E ci sono anche molte altre specie facili che sciamano in questo periodo. Puoi anche usufruire della banca delle regine e della sezione scambi. Il contro delle P. pallidula è che riescono a scavare molti materiali. Ciao


Ho comprato un po'provette, e mi guardo attorno!
Ora mi studio bene anche la banca delle regine!
grazie mille a tutti :smile: