aiutate il novellino

ciao a tutti, sono mattia, ho 17 anni e da sempre sono stato affascinato dal mondo degli insetti, solo ora mi sono deciso a prendere un formicaio ma, nonostante stia passando le ore a leggere post su post, commenti su commenti, ancora ho bisogno di qualche dritta e del parere di esperti.
vi prego di non risparmiarvi e di darmi tutti i consigli di cui potrei avere bisogno, sciocchi che siano.
-Vorrei sapere in primo luogo quali siano le specie più adatte a chi è alle prime armi, mi piacciono molto le pheidole pallidula (specie molto piccola e di climi caldi-aridi) adoro, letteralmente adoro lo stacco netto che c'è tra operaie e soldati e se dovessi rinunciare a questa specie perché troppo difficoltosa vorrei sapere quali possono essere altre specie simili che possono piacermi cercando di evitare i formiconi neri che mi trovo nel giardino.
La scheda tecnica è accurata ma non mi fa capire alla fine realmente come andrebbero curate e la difficoltà a cui andrei incontro allevando questa specie (forse per stupidità mia
).
-Vorrei sapere quale sia il materiale più adatto per il loro formicaio e come farlo
-Sono della toscana, Firenze, e non so se potrebbero resistere senza essere riscaldate, la temperatura è quella che è e fondare la colonia ora magari può essere rischioso? dovrei riscaldarla fino a 25 gradi tutto l'anno?
- Se dovrò farmi il terrario in casa, di qualsiasi materiale sia, le celle come dovranno essere fatte?
- Ho letto che una cella va tenuta umida, quale non so, e non ho capito nemmeno il come
..
scusatemi per tutte queste domande e insicurezze ma vorrei che tutto andasse per il meglio.
grazie in anticipo a tutti ma soprattutto a chi tenterà di aiutarmi
chiedo ancora a tutti di non risparmiarsi
con ansia, Mattia; il futuro aspirante entomologo
vi prego di non risparmiarvi e di darmi tutti i consigli di cui potrei avere bisogno, sciocchi che siano.
-Vorrei sapere in primo luogo quali siano le specie più adatte a chi è alle prime armi, mi piacciono molto le pheidole pallidula (specie molto piccola e di climi caldi-aridi) adoro, letteralmente adoro lo stacco netto che c'è tra operaie e soldati e se dovessi rinunciare a questa specie perché troppo difficoltosa vorrei sapere quali possono essere altre specie simili che possono piacermi cercando di evitare i formiconi neri che mi trovo nel giardino.
La scheda tecnica è accurata ma non mi fa capire alla fine realmente come andrebbero curate e la difficoltà a cui andrei incontro allevando questa specie (forse per stupidità mia

-Vorrei sapere quale sia il materiale più adatto per il loro formicaio e come farlo
-Sono della toscana, Firenze, e non so se potrebbero resistere senza essere riscaldate, la temperatura è quella che è e fondare la colonia ora magari può essere rischioso? dovrei riscaldarla fino a 25 gradi tutto l'anno?
- Se dovrò farmi il terrario in casa, di qualsiasi materiale sia, le celle come dovranno essere fatte?
- Ho letto che una cella va tenuta umida, quale non so, e non ho capito nemmeno il come

scusatemi per tutte queste domande e insicurezze ma vorrei che tutto andasse per il meglio.
grazie in anticipo a tutti ma soprattutto a chi tenterà di aiutarmi


chiedo ancora a tutti di non risparmiarsi
con ansia, Mattia; il futuro aspirante entomologo