Presentazione

Ciao a tutti,
mi chiamo Mauro.
Quat'anno mio figlio ci ha chiesto come regalo di Natale un formicaio; curiosando sul web vi ho trovato ed è già da qualche giorno che leggo schede, diari e modalità di allevamento lasciando ormai perdere i negozi online.
Il 'ragazzo' ha 11 anni e pretenderò che se ne prenda cura nella maniera migliore: lo ho già avvisato che dovrà prendersi cura di esseri viventi quindi di pensarci bene prima di iniziare, se poi la passione crescerà vedremo...
Ho già iniziato a fargli leggere l'articolo sulla fondazione ora gli stamperò gli altri, ovviamente lo affiancherò anche se toccherà studiare anche a me
.
Ho già letto che i formicai in gel, anche se più accattivanti per un 11enne, non sono da prendere in considerazione e così faremo, anche se poco naturali mi piacciono molto quelli in plexiglass perchè gli permetteranno di vedere praticamente ogni pertugio ed anche perchè un mio amico lavora con il plexi quindi più avanti potremo pensare ad autocostruirlo.
Ovviamente la mamma non ne vuole sapere di veder formiche girare per casa anche se già so che prima o poi capiterà.
Quello che sto cercando è:
- Un genere di formiche 'toste' perchè dovranno adattarsi ad un neofita
- Poco propense alla fuga
- Vorrei che la colonia non esplodesse in poco tempo per motivi di gestione ma con un buon avviamento per dare soddisfazione al piccolo mirmecofilo
- Preferirei un nido tendezialmente secco per evitare muffe e altri agenti patogeni cosiderato che le terrò in appartamento
- Preferibilmente un pò grandi di dimensioni per una migliore osservazione
Ora ditemi se ho fatto bene compiti , secondo i requisiti sopra elencati quelle più 'adeguate' dovrebbero essere ( in ordine ) :
- Messor ( tutte le specie )
- Pheidole pallidula ( Però piccole, inclini alla fuga, demograficamente esplosive )
- Tetramorium caespitum (come sopra)
Leggendomi tutte le schede la mia preferita è la Camponotus truncatus ( ma questo è un altro discorso )
Attendo un vostro commento a riguardo e spero di riuscire a trovare una colonietta prima di Natale così da fare un regalo sia al nuovo mirmecofilo che alla nuova famiglia.
Ciao
mi chiamo Mauro.
Quat'anno mio figlio ci ha chiesto come regalo di Natale un formicaio; curiosando sul web vi ho trovato ed è già da qualche giorno che leggo schede, diari e modalità di allevamento lasciando ormai perdere i negozi online.
Il 'ragazzo' ha 11 anni e pretenderò che se ne prenda cura nella maniera migliore: lo ho già avvisato che dovrà prendersi cura di esseri viventi quindi di pensarci bene prima di iniziare, se poi la passione crescerà vedremo...
Ho già iniziato a fargli leggere l'articolo sulla fondazione ora gli stamperò gli altri, ovviamente lo affiancherò anche se toccherà studiare anche a me

Ho già letto che i formicai in gel, anche se più accattivanti per un 11enne, non sono da prendere in considerazione e così faremo, anche se poco naturali mi piacciono molto quelli in plexiglass perchè gli permetteranno di vedere praticamente ogni pertugio ed anche perchè un mio amico lavora con il plexi quindi più avanti potremo pensare ad autocostruirlo.
Ovviamente la mamma non ne vuole sapere di veder formiche girare per casa anche se già so che prima o poi capiterà.
Quello che sto cercando è:
- Un genere di formiche 'toste' perchè dovranno adattarsi ad un neofita
- Poco propense alla fuga
- Vorrei che la colonia non esplodesse in poco tempo per motivi di gestione ma con un buon avviamento per dare soddisfazione al piccolo mirmecofilo

- Preferirei un nido tendezialmente secco per evitare muffe e altri agenti patogeni cosiderato che le terrò in appartamento
- Preferibilmente un pò grandi di dimensioni per una migliore osservazione
Ora ditemi se ho fatto bene compiti , secondo i requisiti sopra elencati quelle più 'adeguate' dovrebbero essere ( in ordine ) :
- Messor ( tutte le specie )
- Pheidole pallidula ( Però piccole, inclini alla fuga, demograficamente esplosive )
- Tetramorium caespitum (come sopra)
Leggendomi tutte le schede la mia preferita è la Camponotus truncatus ( ma questo è un altro discorso )
Attendo un vostro commento a riguardo e spero di riuscire a trovare una colonietta prima di Natale così da fare un regalo sia al nuovo mirmecofilo che alla nuova famiglia.
Ciao