Presentazione Crescu 84

Ciao a tutti,
mi chiamo Alberto, vado per i trenta e abito vicino Firenze, nel Valdarno superiore. Mi sono avvicinato al mondo mirmecofilo poco più di qualche mese fa.......per studio... anche se con le formiche ho a che fare da diversi anni in quanto apicoltore
. All'inizio e mi vergogno un pò a dirlo bruciavo le formiche che mi facevano il nido sul coprifavo (come indottrinato da altri apicoltori esperti e associazioni varie) poi ho subito smesso e utilizzato il borotalco per sviarle senza fare del male a nessuno... (non si nasce imparati
l'importante è essere cosciente dei propri errori e non ripeterli).Ora per dire (invecchiando si diventa saggi) gli lascio fare il nido liberamente nel coprifavo e loro mi ringraziano ripulendomi il cassettino sotto l'arnia dalla varroa e altre cosine di rifiuto.
Grazie anche a voi in questi mesi mi sto appassionando sempre più a questo mondo sorprendente e attualmente ho in ibernazione nella veranda in giardino due regine di Crematogaster scutellaris con due o tre operaiette e un pò di uova, due coloniette di Temnothorax sp. e una mini colonia di Camponotus truncatus, tutte trovate in galle di quercia nella mia zona(rassicuro i più che non ho sgallato tutto il territorio ma ho preso solo una decina di galle e da piante di zone diverse in maniera di non impattare sulle comunità esistenti). Ora sto studiando i vari formicari che devo fare per primavera prendendo spunto da tutti i vostri articoli,diari e schede varie.
Ecco tutto!!!
mi chiamo Alberto, vado per i trenta e abito vicino Firenze, nel Valdarno superiore. Mi sono avvicinato al mondo mirmecofilo poco più di qualche mese fa.......per studio... anche se con le formiche ho a che fare da diversi anni in quanto apicoltore


Grazie anche a voi in questi mesi mi sto appassionando sempre più a questo mondo sorprendente e attualmente ho in ibernazione nella veranda in giardino due regine di Crematogaster scutellaris con due o tre operaiette e un pò di uova, due coloniette di Temnothorax sp. e una mini colonia di Camponotus truncatus, tutte trovate in galle di quercia nella mia zona(rassicuro i più che non ho sgallato tutto il territorio ma ho preso solo una decina di galle e da piante di zone diverse in maniera di non impattare sulle comunità esistenti). Ora sto studiando i vari formicari che devo fare per primavera prendendo spunto da tutti i vostri articoli,diari e schede varie.
Ecco tutto!!!
