Eccomi finalmente!

Buongiorno appassionati, neofiti e guru!
Chi sono e perché:
Sono un ragazzo veneto 32enne affascinato dalle formiche dal 1992
In quell’anno infatti sono fisicamente “entrato” in un formicaio nella “città dei bambini” all’interno della “città della scienza e della tecnica” di Parigi e ho deciso che prima o dopo avrei avuto un formicaio in casa.
Negli anni la passione è rimasta latente anche per la difficoltà a reperire informazioni in italiano sull’argomento
2 anni fa ho assistito a un volo nuziale che mi ha scioccato, migliaia di regine a portata di mano, quindi non ho più scuse anzi ho il pretesto di condividere quest’esperienza con il mio bambino!
In passato ho allevato qualche rettile e insetti da pasto e ho imparato molte cose importanti, tipo che è doveroso fare esperienza con le specie “facili”, che è meglio non farsi prendere dall’impeto del momento e come trovare l’equilibrio tra le esigenze di allevamento e l’estetica dei terrari, ne va della salute dei nostri animali.
Dove voglio andare:
Il mio hobbytime settimanale è molto ridotto quindi non intendo “collezionare” formicai, bensì limitarmi a 2-3 specie nostrane. Sempre per motivi di tempo credo che non mi leggerete molto nel forum.
Ho la fortuna di avere un grande giardino per la raccolta e l’osservazione e spero di poter fare qualche bella foto con il mio nuovo obiettivo marco e di aiutare qualcuno grazie alla banca delle regine.
Ora ho qualche regina in fondazione e una piccola colonia di Lasius emarginatus per la quale sto sperimentando i primi nidi in gesso, il mio obiettivo è quello (di farle sopravvivere… e) di riuscire a osservare l’allevamento di afidi in cattività, ho buona inventiva e qualche idea già in testa
Quest’anno voglio riuscire a trovare regine di Camponotus ligniperda, le ho viste nei boschi qui vicino e mi affascina la loro dimensione, che puo facilitarne anche l’osservazione in cattività.
Buona vita a tutti!
Cad_04
Chi sono e perché:
Sono un ragazzo veneto 32enne affascinato dalle formiche dal 1992
In quell’anno infatti sono fisicamente “entrato” in un formicaio nella “città dei bambini” all’interno della “città della scienza e della tecnica” di Parigi e ho deciso che prima o dopo avrei avuto un formicaio in casa.
Negli anni la passione è rimasta latente anche per la difficoltà a reperire informazioni in italiano sull’argomento
2 anni fa ho assistito a un volo nuziale che mi ha scioccato, migliaia di regine a portata di mano, quindi non ho più scuse anzi ho il pretesto di condividere quest’esperienza con il mio bambino!
In passato ho allevato qualche rettile e insetti da pasto e ho imparato molte cose importanti, tipo che è doveroso fare esperienza con le specie “facili”, che è meglio non farsi prendere dall’impeto del momento e come trovare l’equilibrio tra le esigenze di allevamento e l’estetica dei terrari, ne va della salute dei nostri animali.
Dove voglio andare:
Il mio hobbytime settimanale è molto ridotto quindi non intendo “collezionare” formicai, bensì limitarmi a 2-3 specie nostrane. Sempre per motivi di tempo credo che non mi leggerete molto nel forum.
Ho la fortuna di avere un grande giardino per la raccolta e l’osservazione e spero di poter fare qualche bella foto con il mio nuovo obiettivo marco e di aiutare qualcuno grazie alla banca delle regine.
Ora ho qualche regina in fondazione e una piccola colonia di Lasius emarginatus per la quale sto sperimentando i primi nidi in gesso, il mio obiettivo è quello (di farle sopravvivere… e) di riuscire a osservare l’allevamento di afidi in cattività, ho buona inventiva e qualche idea già in testa

Quest’anno voglio riuscire a trovare regine di Camponotus ligniperda, le ho viste nei boschi qui vicino e mi affascina la loro dimensione, che puo facilitarne anche l’osservazione in cattività.
Buona vita a tutti!
Cad_04