Simo(po)ne

Ciao a tutti, mi chiamo Simone e sto tra Modena e Bologna. Ho 27 anni e mi sono appassionato di formiche quando ne avevo 15, e all'epoca forum di questo tipo me li sognavo. A dire il vero mi sentivo talmente isolato nel mio peculiare interesse da pensare che mai in Italia si sarebbe sviluppata una comunità di mirmecofili. Certo di strada ce n'è ancora molta da fare, e mi potrò dire abbastanza soddisfatto quando avremo cose come guide sulle formiche italiane (o sulle formiche in generale, basta che siano in italiano), negozi tipo antstore e magari uno o due corsi di mirmecologia in qualche università italiana
.
Per questo ho deciso di riprendere questo mio interesse (negli ultimi anni lasciato un po' in secondo piano) e diventare membro di Formicarium, di cui ho veramente apprezzato la forte presenza all'ultima edizione di Entomodena e che ho ben volentieri supportato prendendo una maglietta, oltre a una colonietta di Camponotus lateralis
.
E ora sono pronto a scambiare domande e idee con altri appassionati, ricordandomi quando più di dieci anni fa potevo rivolgermi soltanto al grande Ezio Sgrò, che con la sua disponibilità mi aiutava a orientarmi tra le specie del mio giardino.
Detto questo, posso solo augurarmi un buon inizio
e a voi tutti un grazie anticipato per la futura cooperazione.

Per questo ho deciso di riprendere questo mio interesse (negli ultimi anni lasciato un po' in secondo piano) e diventare membro di Formicarium, di cui ho veramente apprezzato la forte presenza all'ultima edizione di Entomodena e che ho ben volentieri supportato prendendo una maglietta, oltre a una colonietta di Camponotus lateralis

E ora sono pronto a scambiare domande e idee con altri appassionati, ricordandomi quando più di dieci anni fa potevo rivolgermi soltanto al grande Ezio Sgrò, che con la sua disponibilità mi aiutava a orientarmi tra le specie del mio giardino.
Detto questo, posso solo augurarmi un buon inizio
