Pagina 1 di 2

Mi presento, sono...

MessaggioInviato: 02/04/2014, 14:09
da Math
Ciao a tutti, come consigliato dal forum (e come buona norma consiglia) mi presento:
Mi chiamo Matteo, sono laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni e a causa dello studio e del lavoro vivo a Pisa da qualche anno, ma sono originario della valle del Serchio.
Essendo nato in mezzo alla natura sono sempre stato attratto da essa e l'ho sempre osservata con interesse. Le formiche in particolare mi hanno attirato fin da bambino, ed ho provato decine di volte ad allevarle in cattività per poterle osservare, ma senza successo, essenzialmente perchè riuscivano sempre a fuggire dalle tipiche scatole piene di terra che avrebbero dovuto fungere da nido!
Ora che sono più "grandicello" ma solo anagraficamente, ho deciso di ritentare cio in cui non riuscivo da piccolo. Ho letto diversi interventi e guide su questo sito e su altri e mi sto facendo un'idea. Ho acquistato un blocco di gasbeton ytong e mi appresto a iniziare l'avventura!
Mi manca ancora la materia prima, e cioè la regina. Dato che da bambino osservavo sempre le comuni formiche nere di taglia medio-grande, credo (da quel che ho capito documentandomi) che si trattino delle Messor capitatus (o quelle wasmanni meridionale) e dunque con loro vorrei iniziare!
Naturalmente essendo io un neofita niubbo e inesperto, qualsiasi consiglio sarà accettato e ne farò tesoro! C'è nessuno di Pisa o dintorni che coltiva questa passione?
Grazie a tutti!

Re: Mi presento, sono...

MessaggioInviato: 02/04/2014, 14:19
da Robybar
Benvenuto :-D

Re: Mi presento, sono...

MessaggioInviato: 02/04/2014, 14:24
da winny88
Benvenuto Matteo! :)

Il primo consiglio è di iniziare con quello che trovi. A brevissimo (entro non più di 2-3 settimane) inizierà la stagione delle sciamature.

I Messor sciameranno invece in autunno. Il Serchio è abbastanza a nord, credo che vi ci si possano trovare solo Messor capitatus e Messor structor. wasmanni non è sinonimo di meridionalis, in Italia ci sono solo i wasmanni. Comunque non così a nord.

Il blocco di gasbeton conservalo per ora. Si renderà necessario fra un po'.

Per il momento in bocca al bruco e buona ricerca! :smile:

Re: Mi presento, sono...

MessaggioInviato: 02/04/2014, 14:37
da filomeno
Benvenuto anche da parte mia!!! :-D
Se vuoi io ho delle regine di Messor capitatus e Messor wasmanni in fondazione.Se sei interessato mandami un messaggio privato!!!

Re: Mi presento, sono...

MessaggioInviato: 02/04/2014, 14:38
da Angio
Benvenuto anche da parre mia!! :clap: :clap:

Re: Mi presento, sono...

MessaggioInviato: 02/04/2014, 14:58
da Devid
Benvenuto!

Re: Mi presento, sono...

MessaggioInviato: 02/04/2014, 18:13
da Dani93
Benvenuto nel forum!! ;)

Re: Mi presento, sono...

MessaggioInviato: 02/04/2014, 19:55
da Dorylus
Benvenuto Matteo , sono stato tempo fa , molto tempo fa sul Serchio e trovai solo Camponotus vagus come formica di grossa taglia , magari hai visto proprio loro .

Re: Mi presento, sono...

MessaggioInviato: 02/04/2014, 21:00
da robbi83
Benvenuto nel formicaio!!!

Re: Mi presento, sono...

MessaggioInviato: 02/04/2014, 21:49
da Formandrea
Benvenuto Matteo! ^-^

Re: Mi presento, sono...

MessaggioInviato: 02/04/2014, 22:09
da Math
@ winny88 : mi scuso per aver confuso wasmanni con meridionalis... è solo il prmo di tanti strafalcioni che scriverò, come ho detto sono niubbo!
@ Dorylus : credo che le Camponotus vagus siano quelle che da piccolo identificavo col nome di "formiconi", grossi, neri e rapidi (e con un morso bello potente specie per le dita di un bimbo), mentre sono sicuro al 90% che quelle che osservavo erano le Messor capitatus, più piccole dei "formiconi" (ma nel solito giadino ve ne erano di ben più piccole) e decisamente meno battagliere visto che se toccate fuggivano mentre i "formiconi" speso azzannavano! E poi le misure scritte sulle schede sembrano corrispondere. Comunque si, lungo il Serchio, specie in zone sassose ci sono molti "formiconi" Camponotus!

Re: Mi presento, sono...

MessaggioInviato: 02/04/2014, 22:29
da ChAoS
Benvenuto!! 8-)

Math ha scritto:@ Dorylus : credo che le Camponotus Vagus

Attenzione! Il nome del genere (in questo caso Camponotus) va con la lettera maiuscola mentre il nome della specie (vagus) va in minuscolo.Inoltre sarebbe anche bene utilizzare il corsivo per scrivere i nomi delle specie. ;)
Per altre informazioni dai un'occhiata qui :)

Re: Mi presento, sono...

MessaggioInviato: 02/04/2014, 22:29
da GianniBert
Benvenuto anche da parte mia!

Re: Mi presento, sono...

MessaggioInviato: 03/04/2014, 2:03
da winny88
Math ha scritto:@ winny88 : mi scuso per aver confuso wasmanni con meridionalis... è solo il prmo di tanti strafalcioni che scriverò, come ho detto sono niubbo!

Uh! Strafalcioni! O.o

Addirittura!? Io la ho buttata lì solo come piccola puntualizzazione. Mica è uno strafalcione!? Ho letto persone piuttosto autorevoli, persino autori di alcune specie di Formicidi, chiamare ancora indifferentemente la specie wasmanni o meridionalis. Deriva semplicemente dalla mancata osservazione della revisione tassonomica, insomma: dell'aggiornamento. E gli aggiornamenti sono continui, quindi è normale! Prima wasmanni era sottospecie di meridionalis, oggi sono classificate come due specie separate. Questo è tutto. E' un'inezia microscopica come un pelo di formica.

Sentiti libero di fare tutti gli errori di questo tipo che vuoi! Non esiste un divieto a sbagliare (in buona fede). ;)

Di nuovo benvenuto! :smile:

Re: Mi presento, sono...

MessaggioInviato: 03/04/2014, 13:33
da Math
Grazie winny88 per la delucidazione, mi fa molto piacere essere corretto, d'altra parte mi sono iscritto proprio per imparare dai più esperti!
E grazie a tutti per il benvenuto!