Benvenuto!
Non fissarti con specie arboricole per forza da te ci sono bellissimi endemismi terricoli che al nord non conosciamo, si aperto a qualsiasi specie tu possa trovare, forse da te non è neanche troppo tardi per trovare una regina neo-sciamata!

Mi unisco ai consigli del nostro espertissimo Gianni e aggiungo se posso di fare l'approccio inverso: cioè non fissarti troppo sul formicaio come oggetto a priori in cui collocare una specie da te scelta, ma al contrario trova prima la specie e pensa poi nel tempo a come sistemarla...
Provo a darti un'idea di "questo tempo" perché purtroppo questa passione richiede molta pazienza e a volte si incorre in rallentamenti che possono esserci tanto quanto i casi di colonie rapide e prosperose. Ti faccio un paio di esempi per andare sul concreto: ho una regina di
Crematogaster scutellaris che se ne sta in provetta da ottobre 2013 e dopo un anno ha una trentina di operaie, qullo che ti descrivo è uno sviluppo nella media di una
specie arboricola anche abbastanza veloce e prolifica: per intenderci l'estate prossima dovrebbe cominciare una forte crescita demografica e richiedere un nido (se fai due conti sarebbero 1,5 anni di permanenza in provetta). Questa è una specie veloce!
Guarda invece le
Camponotus lateralis di cui ho il diario in firma quante ne hanno passate, la regina a fondato prima della precedente ma sono ancora in provetta pure loro e ammontano a circa 15 operaie più covata e anche se sicuramente l'anno prossimo aumenteranno non saranno moltissime di più, per cui prevedo che un nido lo avranno al limite l'autunno prossimo se non addirittura tra due primavere (fatti due conti e ti dovrebbero uscire 3-4 anni per il nido: è una specie relativamente lenta e ho avuto degli intoppi).
Se vuoi tirarti su leggi il diario di
Pheidole pallidula che però è specie terricola..
