Ciao a tutti

Ciao
Mi chiamo Max abito in provincia di Milano.
Ho 2 figli (Topomostri), 6 e 4 anni, con i quali facciamo diversi esperimenti al fine di conoscere la natura e rispettarla.
Siamo partiti dalla "coltivazione" di alcune piante di Cavolfiore dalle quali abbiamo aggiunto la "caccia" (raccolta delicata) delle lumache che si mangiavano le foglie.
Adesso abbiamo 2 "casette" delle lumache che vengono gestite dai miei Topomostri.
Una cosa di cui mi sono accorto è ahimè che l'attenzione dei bimbi ha una tempistica breve.
La crescita dei Cavolfiori richiede tempo e le lumache non sono di sicuro animali cui osservarne la frenetica attività.
Siamo passati quindi a "coltivazioni" più semplici, veloci e comode (e buone) seminando lenticchie, ceci, soia, grano per poi mangiarne i germogli in insalata.
Questa attività ha risvegliato la curiosità ed ogni 2 o 3 giorni seminiamo nuove vaschette di semi per vederli germogliare ed avere sempre una buon piatto fresco.
Per quanto riguarda lelumache.. bhè.. sono ancora lì che "corrono frenetiche" nella loro casetta...
Pensavo quindi, e qui finalmente arrivo al motivo della mia iscrizione al Forum (scusate se vi ho tediato con quanto sopra) di creare insieme ai miei Topomostri un paio (uno a testa) di formicai per osservare la loro vita.
Essendo erudito in materia al pari dell'attività frenetica delle lumache (Zero tendente a Zero) spero di trovare informazioni, consigli e materiale per poter procedere in questo nuovo esperimento.
Grazie a tutti anticipatamente!
Mx
Mi chiamo Max abito in provincia di Milano.
Ho 2 figli (Topomostri), 6 e 4 anni, con i quali facciamo diversi esperimenti al fine di conoscere la natura e rispettarla.
Siamo partiti dalla "coltivazione" di alcune piante di Cavolfiore dalle quali abbiamo aggiunto la "caccia" (raccolta delicata) delle lumache che si mangiavano le foglie.
Adesso abbiamo 2 "casette" delle lumache che vengono gestite dai miei Topomostri.
Una cosa di cui mi sono accorto è ahimè che l'attenzione dei bimbi ha una tempistica breve.
La crescita dei Cavolfiori richiede tempo e le lumache non sono di sicuro animali cui osservarne la frenetica attività.

Siamo passati quindi a "coltivazioni" più semplici, veloci e comode (e buone) seminando lenticchie, ceci, soia, grano per poi mangiarne i germogli in insalata.
Questa attività ha risvegliato la curiosità ed ogni 2 o 3 giorni seminiamo nuove vaschette di semi per vederli germogliare ed avere sempre una buon piatto fresco.
Per quanto riguarda lelumache.. bhè.. sono ancora lì che "corrono frenetiche" nella loro casetta...
Pensavo quindi, e qui finalmente arrivo al motivo della mia iscrizione al Forum (scusate se vi ho tediato con quanto sopra) di creare insieme ai miei Topomostri un paio (uno a testa) di formicai per osservare la loro vita.
Essendo erudito in materia al pari dell'attività frenetica delle lumache (Zero tendente a Zero) spero di trovare informazioni, consigli e materiale per poter procedere in questo nuovo esperimento.
Grazie a tutti anticipatamente!
Mx