prima esperienza con formiche

Buon giorno a tutti,sono nuovo del forum,mi chiamo davide.
Vengo da una lunga esperienza terraristica con le tartarughe di ogni specie,poi per motivi etici ho deciso che é più corretto allevare le nostrane,ho avuto belle esperienze con i fasmidi e tutt ora ho giardini in bottiglia chiusi da anni in cui nel tempo sono nate e sviluppate piccole colonie di porcellini di terra che hanno vissuto per anni in quell ambiente ermetico ma poi ovviamente ho liberato quando diventate troppo grandi e dannose,insetti vari e lumachine sempre eliminati perché la priorità erano le piante.
Tutto questo per dirvi la mia passione per i micro mondi e l esperienza acquisita nel tempo.
Ora mi ha preso la voglia di provare a tenere un formicaio.
Ovviamente nei giardini in bottiglia,anche apribili non credo si possa vista l elevata umiditá.
Ieri però mi é venuta in mano una scatoina dei roquer e ci ho visto la possibilità di realizzare qualcosa per delle piccolissime formiche che d estate fanno dei formicai nel terreno asciutto e arido nelle zone coperte sotto portici o tettoie intorno a casa mia.
L idea al inizio era uno scavabile ma poi leggendovi ho optato per un prefabbricato.
Volevo farlo in legno duro(motivi estetici senno la moglie mi stronca
e facilità di realizzazione ) ,usare il fondo del contenitore come zona cibo e creare un soppalco per metá lunghezza della scatolina aumentando cosí la zona calpestabile che ne dite?
Per l aerazione pensavo a due buchi nel coperchio in cui infilare due tubi,uno a pelo terreno e l altro a pelo coperchio cosí da avere un mini circolo di aria e tappati con cotone non pressato.
Ultima domanda:le formichine sono le comuuni da marciapiedi o che nidificano sotto i sassi,ignoro il nome,qiundi di quante stanzette lo devo fare e che dimensioni dare a stanze e cunicoli?
Grazie a tutti!
Vengo da una lunga esperienza terraristica con le tartarughe di ogni specie,poi per motivi etici ho deciso che é più corretto allevare le nostrane,ho avuto belle esperienze con i fasmidi e tutt ora ho giardini in bottiglia chiusi da anni in cui nel tempo sono nate e sviluppate piccole colonie di porcellini di terra che hanno vissuto per anni in quell ambiente ermetico ma poi ovviamente ho liberato quando diventate troppo grandi e dannose,insetti vari e lumachine sempre eliminati perché la priorità erano le piante.
Tutto questo per dirvi la mia passione per i micro mondi e l esperienza acquisita nel tempo.
Ora mi ha preso la voglia di provare a tenere un formicaio.
Ovviamente nei giardini in bottiglia,anche apribili non credo si possa vista l elevata umiditá.
Ieri però mi é venuta in mano una scatoina dei roquer e ci ho visto la possibilità di realizzare qualcosa per delle piccolissime formiche che d estate fanno dei formicai nel terreno asciutto e arido nelle zone coperte sotto portici o tettoie intorno a casa mia.
L idea al inizio era uno scavabile ma poi leggendovi ho optato per un prefabbricato.
Volevo farlo in legno duro(motivi estetici senno la moglie mi stronca


Per l aerazione pensavo a due buchi nel coperchio in cui infilare due tubi,uno a pelo terreno e l altro a pelo coperchio cosí da avere un mini circolo di aria e tappati con cotone non pressato.
Ultima domanda:le formichine sono le comuuni da marciapiedi o che nidificano sotto i sassi,ignoro il nome,qiundi di quante stanzette lo devo fare e che dimensioni dare a stanze e cunicoli?
Grazie a tutti!